• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
134 risultati
Tutti i risultati [268]
Biologia [134]
Chimica [102]
Biochimica [73]
Medicina [59]
Genetica [29]
Patologia [26]
Biologia molecolare [26]
Chimica organica [23]
Temi generali [13]
Fisica [12]

chemochina

Enciclopedia on line

Nome di particolari citochine (➔ citochina) importanti nella dinamica dei processi infiammatori e raggruppate in una famiglia di oltre 20 molecole proteiche a basso peso molecolare. Sono caratterizzate [...] raggruppano in due sottofamiglie: α-c. (dette anche c. cys-x-cys o c-x-c), nelle quali due cisteine sono divise da un altro amminoacido interposto, e β-c. (dette anche c. cys-cys o c-c). Nell’uomo i geni delle α-c. sono stati mappati sul cromosoma 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PESO MOLECOLARE – AMMINOACIDO – CITOCHINE – GENI

muramico, acido

Enciclopedia on line

muramico (o murammico), acido Amminozucchero (H2NC6H10O5CH(CH3)COOH), formato dall’unione della glucosammina con l’acido D-lattico mediante un legame etereo. È presente nella parete batterica come componente [...] N-acetilglucosammina. Il gruppo carbossilico dell’acido m. è unito a sua volta con legame peptidico al gruppo amminico di un amminoacido, che rappresenta l’ultimo termine di un penta- o di un esapeptide. Le muramidasi sono gli enzimi che liberano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – GRUPPO AMMINICO – AMMINOZUCCHERO – AMMINOACIDO – POLIMERO

perossisoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

perossisoma Stefania Azzolini Piccolo organello sferico contenente enzimi ossidativi. Tali organuli, con un diametro di ca. 0,2÷1 μm, sono circondati da una singola membrana; essi si ritrovano in tutte [...] molte cellule vegetali, e contengono ca. 50 enzimi ossidativi, tra cui l’urato ossidasi, la catalasi e la D-amminoacido ossidasi. Le ossidasi, enzimi che utilizzano l’ossigeno molecolare per ossidare sostanze organiche, intervengono tra l’altro nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perossisoma (2)
Mostra Tutti

fibrillina

Enciclopedia on line

Proteina ad alto peso molecolare che costituisce microfibrille di 10 nm di diametro presenti nella matrice extracellulare di numerosi tessuti, tra i quali la pelle, i polmoni, i reni, la cartilagine e [...] sanguigni. Studi sul DNA clonato che codifica la f. hanno dimostrato che essa è costituita da 1973 amminoacidi ed è ricca in cisteina, un amminoacido che contiene zolfo, la cui presenza è un indice della formazione di ponti disolfuro, sia all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – PESO MOLECOLARE – VASI SANGUIGNI – AMMINOACIDO – CARTILAGINE

nucleici, acidi

Enciclopedia on line

Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] ’avvolgimento della catena di RNAt è importante per la sua funzione di molecola adattatrice, capace di combinarsi con gli amminoacidi e di trasportarli ai ribosomi, dove per interazione con l’RNAm, avviene la sintesi delle catene polipeptidiche. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – INFORMAZIONE GENETICA – DESOSSIRIBONUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleici, acidi (6)
Mostra Tutti

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

BIOTECNOLOGIE Alberto Albertini Walter Marconi Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] al gene nelle vicinanze del sito che si desidera mutare, ma che contiene una o più basi variate in funzione del residuo di amminoacido che si vuole introdurre. L'oligonucleotide è appaiato a una copia a catena singola del gene ed è esteso con una DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

MUTAGENESI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUTAGENESI Luciana Migliore La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] sito qualsiasi del gene. A causa della degenerazione del codice genetico, per cui differenti triplette codificano uno stesso amminoacido, spesso le mutazioni avvenute a livello genico non sono rilevabili a livello fenotipico. Nel caso in cui, invece ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – ELEMENTI TRASPONIBILI – REPLICAZIONE DEL DNA – POLIMERIZZAZIONE – LEGAMI COVALENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTAGENESI (3)
Mostra Tutti

polimorfismo di geni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polimorfismo di geni Mauro Capocci Presenza, nella popolazione di una specie, di più alleli di uno stesso gene: per convenzione, si considerano polimorfismi genetici solo le forme che si presentano [...] lunghi della sequenza di DNA, fino all’estremo del cambiamento di un singolo nucleotide, che può modificare l’amminoacido prodotto di un singolo codone. Non tutte le sostituzioni nucleotidiche hanno, tuttavia, conseguenze fenotipiche apprezzabili. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – AMMINOACIDO – ETEROZIGOSI – FENOTIPICHE – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimorfismo di geni (3)
Mostra Tutti

còdice genètico

Enciclopedia on line

còdice genètico Relazione esistente tra la sequenza di basi azotate del DNA di un gene e la sequenza di amminoacidi di una proteina. Il DNA contiene 4 diversi nucleotidi che devono codificare i 20 amminoacidi [...] i codoni UAG o amber, UAA o ochre, UGA o opale. Il codice genetico è stato definito universale perché ciascun amminoacido è codificato dalle stesse triplette in ogni organismo vivente e in tutti gli organismi studiati, dai virus all’uomo, non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – ORGANISMO VIVENTE – CODICE GENETICO – BASI AZOTATE – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còdice genètico (4)
Mostra Tutti

cistina

Enciclopedia on line

Composto chimico solforato costituito dall’interazione dei gruppi SH di due molecole di cisteina e conseguente formazione di un ponte disolfuro S–S. Ha formula ( acido di-α-ammino-β-tiolpropionico). [...] globulari, compresi gli enzimi, ne contengono quantità variabili. In genere, nei tessuti degli organismi viventi, la c. è tra gli amminoacidi meno frequenti (1-2% dei residui totali) a eccezione della pelle e dei peli che ne contengono fino al 5%. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CALCOLI RENALI – AMMINOACIDO – METABOLISMO – CISTINURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
aminoàcido
aminoacido aminoàcido (o amminoàcido) s. m. [comp. di am(m)ino- e acido2]. – Composto organico che presenta nella sua molecola uno o più gruppi carbossilici e uno o più gruppi aminici. Si conoscono 23 diversi aminoacidi naturali i quali, unendosi...
moringa
moringa s. f. Pianta tropicale, appartenente alla famiglia delle moringacee, apprezzata per le proprietà alimentari delle foglie, ricche di vitamine, proteine, minerali, e, ridotta in polvere, impiegata in infusi con funzione sedativa o disinfettante....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali