• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [10]
Chimica organica [4]
Chimica [5]
Biochimica [2]
Biologia [2]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]

amminozucchero

Enciclopedia on line

Composto organico costituito da uno zucchero in cui un radicale idrossile è sostituito da un gruppo amminico. Si distinguono due tipi di a.: nel primo l’idrossile sostituito è quello della forma emiacetalica dello zucchero (per es. nella ribosilammina), mentre nell’altro, più importante, è un idrossile alcolico. Del secondo tipo sono le esosammine (galattosammina e la glicosammina) diffuse in natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO AMMINICO – EMIACETALICA – IDROSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amminozucchero (1)
Mostra Tutti

glucosammina

Enciclopedia on line

(o chitosammina) Amminozucchero, C6H13O5N, derivabile dal glucosio per sostituzione dell’ossidrile in posizione 2 con un gruppo -NH2; cristalli incolori solubili in acqua con reazione alcalina. Per ossidazione [...] del gruppo aldeidico, si prepara l’acido glucosamminico, da cui per riduzione con acido iodidrico si ottiene la norleucina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO ALDEIDICO – AMMINOZUCCHERO – OSSIDAZIONE – OSSIDRILE – GLUCOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucosammina (1)
Mostra Tutti

muramico, acido

Enciclopedia on line

muramico (o murammico), acido Amminozucchero (H2NC6H10O5CH(CH3)COOH), formato dall’unione della glucosammina con l’acido D-lattico mediante un legame etereo. È presente nella parete batterica come componente [...] di un polimero, in cui molecole di acido m. si alternano a molecole di N-acetilglucosammina. Il gruppo carbossilico dell’acido m. è unito a sua volta con legame peptidico al gruppo amminico di un amminoacido, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – GRUPPO AMMINICO – AMMINOZUCCHERO – AMMINOACIDO – POLIMERO

neuroamminico, acido

Enciclopedia on line

Amminozucchero avente formula CH2OH(CHOH)3CHNH2CHOHCH2COCOOH, abbondante in natura, nella forma emiacetalica, come N-acetil derivato. È detto anche acido sialico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: AMMINOZUCCHERO – ACIDO SIALICO – EMIACETALICA

mannitolo

Enciclopedia on line

Alcol esavalente (esite), C6H14O6, che si può estrarre dalla manna di cui costituisce il componente principale. Il m. è presente anche in funghi, in alghe, nei gelsomini, nelle olive ecc.; si trova nell’urina [...] . Da esso derivano, per sostituzione dell’ossidrile di un gruppo alcolico secondario con un amminogruppo, la mannosammina (amminozucchero noto come glisammina o distosammina) e, per ossidazione, gli acidi mannonico, mannuronico e mannosaccarico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CHIMICA ANALITICA – GRUPPO ALCOLICO – PLASTIFICANTE – ACIDO BORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mannitolo (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
aminozùcchero
aminozucchero aminozùcchero (o amminozùcchero) s. m. [comp. di am(m)ino- e zucchero]. – In chimica organica, derivato aminico dei carboidrati; gli aminozuccheri, come la glicosamina e la galattosamina, sono presenti in molti polisaccaridi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali