• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Letteratura [81]
Biografie [78]
Arti visive [16]
Storia [15]
Diritto [13]
Trattatistica e altri generi [12]
Diritto civile [11]
Cinema [11]
Temi generali [10]
Religioni [10]

PANAITIOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAITIOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico la cui attività può esser circoscritta sullo scorcio del VI e nei primi due decennî del V sec. a. C. Il Furtwängler per primo riconobbe nel gruppo [...] clima di lirica intensità e di serena intangibile grazia. La sua visione lucida e contemplativa, il distacco, la chiarezza con cui i suoi gesticolante agonothètes di Berlino (3139) o la conversazione amorosa nella nota coppa del British Museum (E 44) ... Leggi Tutto

BERNARDO di Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO di Stefano Giuseppe E. Sansone Meglio noto col nome di Gambino d'Arezzo, visse nel sec. XV; il soprannome di Gambino, probabilmente, gli fu dato a causa della piccola statura. Le scarse notizie [...] chiusa e ferma, si osservano nell'altro poema, la Fantastica visione, di cui possediamo solo la prima parte del quarto libro. mai Calliope colla tua lira"; una Lettera d'amore al a sua amorosa; un Ternario de amore; un Carme; due sonetti. A questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLZETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZETTA, Francesco Alfredo Cioni Fu libraio ed editore in Padova durante l'ultimo decennio del Cinquecento e fino alla metà del Seicento. Del B. si trova menzione nelle carte padovane rinvenute solo [...] che portano la falsa indicazione di Venezia figurano: De visione voce auditu del celebre H. Fabricius e le graziose tragedia di Valerio Miani e della favola pastorale del medesimo Amorosa speranza (1603, 1604). Il più grazioso e singolare dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

diserrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

diserrare Da espressioni della Scrittura (Is. 22, 22 " Et dabo clavem domus David super umerum eius; et aperiet, et non erit qui claudat; et claudet, et non erit qui aperiat "; Matth. 16,19 " et tibi [...] "), ribadite da s. Tommaso e altri, deriva nella lirica amorosa provenzale e sarà cara ancora al Petrarca questa metafora delle chiavi poeta di fronte all'evidenza espressiva della propria visione. Anche gli altri esempi di mansuetudine sono annotati ... Leggi Tutto

Cavalcando l'altr'ier per un cammino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cavalcando l'altr'ier per un cammino Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (IX 9-12), su schema Abba, Abba: Cde, Edc, presente, oltre che nella tradizione manoscritta della Vita Nuova, anche in altri [...] cambiato ne la vista mia [§ 7], dato che D. sia prima sia dopo la visione cammina pensoso e sospiroso, se non con l'intensificarsi, dopo l'incontro con Amore, del pensiero di lei). Ma i momenti più alti della prosa vivono della suggestione lirica ... Leggi Tutto

BIFFOLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFOLI, Benedetto Riccardo Scrivano Poeta e notaio fiorentino, come si dichiara egli stesso in un sonetto di risposta a Domenico di Tomaso Fagioli, visse nel sec. XV. Suo padre si chiamava Antonio; [...] di una bella donna, per concludersi con una professione d'amore e la dichiarazione d'esserne servitore, si svolge anche il vivacità, almeno quando la tematica amorosa viene illeggiadrita da qualche rapidissima visione di paesaggio e da qualche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roman de la Rose

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roman de la Rose Fabrizio Beggiato . Poema narrativo francese in ottosillabi, in forma di visione allegorica. È costituito da due parti: la prima, di 4058 versi, fu composta fra il 1229 e il 1236 da [...] unione fra ragione e fede, propone una visione della realtà attraverso schemi razionali e naturalistici giungendo . In Italia fu imitato in due poemetti attribuiti a D., il Detto d'Amore (v.), e il Fiore (v.), per la trattazione dei quali si rimanda ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – FRANCOFORTE SUL MENO – GUILLAUME DE LORRIS – ALANO DI LILLA – LIRICA CORTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roman de la Rose (1)
Mostra Tutti

prestare

Enciclopedia Dantesca (1970)

prestare Francesco Vagni La comune accezione di " concedere denaro o altro bene in prestito ", che appare già chiaramente nei Capitoli della compagnia di S. Gilio (cfr. Schiaffini, Testi 54: " Anche [...] ritornare temporaneamente ad applicarsi alla poesia amorosa di tipo stilnovistico, per dissuadere Cino ... ": implorando con lacrime Dio, affinché ci si conceda (o conceda la visione di sé) nella vita eterna; cfr. Benvenuto: " che se ne presti, ... Leggi Tutto

pingere

Enciclopedia Dantesca (1970)

pingere [partic. pass. penta] Alessandro Niccoli È meno frequente di ‛ dipingere ', del quale è sinonimo pur divergendone nelle accezioni di fatto attestate. Indica l'attività di chi esercita l'arte [...] verità fantastica presiede all'immagine che traduce in visione l'inaccessibile e ineffabile mistero dell'incarnazione: in Rime L 22 i' mi penso ben, donna, che vui / per man d'Amor là entro pinta sete; LIX 10, LXXI 3 (dove ricorre, in rima, la forma ... Leggi Tutto

Vedeste, al mio parere, onne valore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vedeste, al mio parere, onne valore Mario Pazzaglia Sonetto di Guido Cavalcanti (Rime II; schema abba abba; cdc cdc), in risposta al dantesco A ciascun'alma presa e gentil core (v.), come attesta Vn [...] di D. per confortarla, vedendola predestinata alla pena amorosa (detta, cavalcantianamente, " morte "); il suo pianto è segno di tristezza per lo svanire del bel sogno. Bibl. - G. Pascoli, La mirabile visione, rist. in Prose, a c. di A. Vicinelli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
viṡióne
visione viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, chiara, distinta; v. diretta, indiretta;...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali