• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [32]
Archeologia [22]
Arti visive [18]
Europa [4]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia [1]

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino Enrico Zanini Le regioni dell’impero La grecia Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] e costruttive denunciano un diretto legame con l’architettura giustinianea della capitale. A Heraklea Lyncestis e Amphipolis, scavi ancora piuttosto limitati si sono concentrati essenzialmente sui principali edifici religiosi e su alcune residenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] proprio per l’interessamento di Perdicca II. Nello stesso periodo anche altre città importanti come Dion e Amphipolis sono interessate dallo sviluppo urbanistico. Questa tendenza all’urbanizzazione della regione continua durante il regno di Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

BELGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BELGRADO Dj. Mano-Zissi Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] Lincestide, situla e terrecotte. Da Stobi statue in bronzo di satiri, rilievo di Pan e le Ninfe. Terrecotte di Amphipolis, vasi di Olbia; ornamenti personali in oro, vasi e vetri di Budva. Boccale "alessandrino" di Bošnjane. Alcuni ritratti romani ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] , Tricca, Pharsalus, Pherae, Pagasae), e nelle antichissime e doviziose apoichìe e cleruchìe della Calcidica (Cassandrea, Amphipolis, Olynthus, Dion). Questa parte della provincia era popolata prevalentemente da genti di lingua, tradizione e cultura ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] del leone, che appare qui per la prima volta, ma è ripetuto poco dopo, nel corso dello stesso IV sec., ad Amphipolis e nel leone su piramide a Cheronea, ma senza un'analoga sostruzione architettonica. M. delle Nereidi e m. del Leone costituiscono ... Leggi Tutto

TEISIKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973 TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates) P. Moreno Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C. Il nome ed il patronimico [...] a Diòniso; il costume militare di Demetrio, sandali e mantelletto macèdone, che compare anche nel ritratto su monete di Amphipolis del 289-8 a. C., tra le ultime emissioni del sovrano, non contrasta con questa interpretazione né con le altre ... Leggi Tutto

ATTIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis) A. Brelich Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano. Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] ). Ma A. sulle tombe sembra una continuazione di A. nelle tombe: numerose figurine di terracotta rinvenute nelle tombe di Amphipolis - come pure altrove - assicurano al morto la presenza del dio. In questa connessione si può menzionare la singolare ... Leggi Tutto

Macedonia

Enciclopedia on line

(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] e una potenza militare in espansione: la capitale è spostata da Aigai a Pella e importanti città (Dion, Amphipolis) vengono interessate dallo sviluppo urbanistico, che prosegue anche durante il regno di Filippo II, tra l’altro grande committente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – ALFABETO, CIRILLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (1)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENEZIA I. Baldassarre Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] sulle anteriori. Si riallaccia stilisticamente e tipologicamente al leone di Cheronea, innalzato dai Tebani nel 338 e a quello di Amphipolis, anch'esso di carattere funerario e della fine del IV sec. a. C. I restauri sembrano essersi limitati alla ... Leggi Tutto

ARSAMEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ARSAMEIA F. K. Dörner Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] visione del complesso palaziale commagenico. Ulteriori scavi sulle terrazze del Nymphaios (Kâhtaçay) mostrano che i dintorni di "Amphipolis" (cfr. Iscrizione, linea 21) erano abitati in maniera più sparsa, mentre era molto importante specialmente la ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali