inverso
inverso termine che assume differenti significati a seconda dell’oggetto cui si applica. Il termine è spesso usato in contrapposizione al termine «diretto», per cui si parla, per esempio, di [...] destro e inverso sinistro non necessariamente coincidono) si possono avere due differenti operazioni inverse. Per esempio, l’elevazione a potenza an, definita in R, ha come operazioni inverse la radice ennesima se, dato b ∈ R, si cercano i valori ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico (Helsa, Kassel, 1898 - Mülheim an der Ruhr 1973); prof. di chimica nelle univ. di Heidelberg (dal 1927) e di Halle dal 1936), fu, dal 1943, direttore del Kaiser-Wilhelm-Institut (poi Max-Planck-Institut) [...] detta di Aufbau ("montaggio"), mediante la quale l'etilene, fatto reagire con litioalchili, dava vita a oligomeri contenenti fino a 10 atomi di carbonio. A partire dal 1949, Z. trovò che tale reazione procedeva in modo migliore utilizzando i composti ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Lanz, Brandeburgo, 1778 - Freyburg an der Unstrut 1852); direttore (dal 1811) dello stadio ginnastico alla Hasenheide di Berlino; poi (1819) implicato nel complotto che culminò con l'uccisione [...] vita privata. Tutta la sua attività fu dedicata a rinnovare e a diffondere l'educazione fisica in Germania, onde il nome di Turnvater, "padre della ginnastica", che gli fu dato. Opere principali: Über die Beförderung des Patriotismus im preussischen ...
Leggi Tutto
Musicista (Spalato 1819 - Vienna 1895), di padre italiano oriundo belga e madre viennese. Studiò a Zara e poi a Vienna con S. Sechter, I. Seyfried e G. Donizetti. Fu direttore d'orchestra a Vienna (Theater [...] in der Josephstadt), a Presburgo e nuovamente a Vienna (Theater an der Wien). Compose musiche di ogni genere, ma specialmente teatrali di genere comico, tra le quali l'ouverture e le musiche di scena per la farsa di K. Elmar Dichter und Bauer (1846), ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] dal Cretacico sotto forma di grandi espandimenti basaltici, che ricoprono le regioni dell'an Nukra e del Giawlān a est e nord-est del lago di Tiberiade, ma si prolungano anche a ovest del solco giordanico, nella regione fra quel lago e la piana di ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] sono da aggiungere 8200 coltivabili; il resto è deserto o montagna. Nuovi sistemi d'irrigazione sono in attuazione mediante pompe (a el-Ma‛ān) e altri in studio. I prodotti principali sono frumento (con una produzione media di 1.257.000 q.), orzo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . pita, gr. πατήρ da indoeur. *pətēr; c) indoeur. *ṛ ḷ > ar. *ó; d) indoeur. *m̥ *í > ar. *am *an (davanti a vocale) *a: p. es.: sanscr. śatam, avest. satəm, gr. (ἑ)κατόν, lat. centum. La parziale scomparsa delle alternanze, conseguente ad ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] 1911. Per l'economia v. E. Béchaux, La question agraire en Irlande au commencement du XXe siècle, Parigi 1906; D. A. Chart, An economic History of Ireland, Dublino 1920; E. J. Riordan, Modern Irish Trade and History, Londra 1920; G. O'Brien, The ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] una durata di circa settant'anni, fino al 1377. Nel 1382 la Provenza passò a un altro ramo della casa d'Angiò, impersonato da Luigi I, al quale , Festschr. Ph. A. Becker, 1924, p. 50 segg. Per l'antica lingua, A. Grandgent, An outine of the Phonology ...
Leggi Tutto
PORTER, Katherine Anne
Gabriella Ferruggia
Scrittrice statunitense, nata a Indian Creek (Texas) il 15 maggio 1890, morta a Silver Spring (Maryland) il 18 settembre 1980. Sperimentati precocemente lutti [...] in Letterature d'America, Tuttamerica, 41-42 (autunno 1990); K.A. Porter and Texas: an uneasy relationship, a cura di C. Machann e W. Bedford, Clark (Texas) 1990; K. Hilt, K.A. Porter: an annotated bibliography, New York 1990; J.P. Stout, Strategies ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...