T'UNG-KWAN (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città della Cina nella provincia dello Shen-si, prossima al confine delle provincie Shan-si e Ho-nan, accanto al gomito del Fiume Giallo, a 34° 50′ lat. N., [...] le vie dell'Asia centrale. È attraversata dalla nuova ferrovia che giunge ad O. a Si-an. Vie automobilistiche giungono dall'E., dalle antiche capitali Lo-yang e Kai-feng, e vanno verso O., a Si-an, da cui si diramano ad O. le vie per lo Sze-Ch'wan e ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] ", 46, 1992, pp. 101-36.
R. Landes, "Millenarismus absconditus". L'historiographie augustinienne et le millenarisme du Haut Moyen Âge jusqu'à l'an Mil, "Le Moyen Âge", 98, 1992, pp. 355-77.
J.R. Martindale, The Prosopography of the Late Roman Empire ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] prolungare lo spazio di edifici mononave, sono attestati dalle due chiese austriache di Maria im Walde a Bruck an der Mur in Stiria (fine sec. 13°; Binding, 1985) e dei F. di Wiener-Neustadt (prima metà sec. 14°), dalla chiesa dei F. di Olomouc e da ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] , in Festschrift Heinrich Wölfflin zum siebzigsten Geburtstage, Dresden 1935b, pp. 30-67 (rist. Wien 1946); A.M. Hind, An Introduction to a History of Woodcut with a Detailed Survey of Work done in the Fifteenth Century, London 1935; G. von Der Osten ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] J. von Schlosser, Die Schatzkammer des allerhöchsten Kaiserhauses in Wien, Wien 1918; P. Schultze, Alte Stoffe, Berlin 1920; A. Lindblom, An English Embroidery in the Vatican, BurlM 39, 1921, pp. 121-128; H. Algoud, Les ornements liturgiques de Saint ...
Leggi Tutto
avere
Riccardo Ambrosini
1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] anno,-ò, -ebbe, -ebbero, -ebbono, -ei, -ien), 61 di tipo avr-, con sincope della vocale protonica (+ -à, -ai, -an(no), -ò, -ebbe(lo), -ebber(o), -è(i), -ien, -esti, -estu, -ete: è evidente la maggior ricchezza tipologica della forma sincopata). Anche ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] du haut Moyen-Age (L'Art et l'Homme, 2), Paris 1958.
Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, 3 voll., Düsseldorf 1962-1964.
O. Pächt, The Pre-Carolingian Roots of Early Romanesque Art ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] , New York 1976; M.G. V. 1485-1566, in Renaissance Latin verse: an anthology, a cura di A. Perosa - J. Sparrow, London 1979, pp. 246-260; La disfida dei tredici campioni, a cura di P.M. Mainardi, Cremona 1995; P. Hibst, Marcus Hieronymus Vida, De ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] una versione entro nicchia, come nei coevi lavabi, confrontabile, per es., con le a. dell'abbazia di St Albans o della chiesa di St Mary a Chesham (An inventory, 1910; An inventory, I, 1912), del tardo sec. 14°, dove l'elemento simbolico-strutturale ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] . Massera, La "mano musicale perfetta" di Francesco de Brugis. Dalle prefazioni ai corali di L.A. Giunta, Firenze 1963; W.A. Pettas, An international Renaissance publishing family: the Giunti, in The Library Quarterly, XLIV (1974), pp. 334-349 passim ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...