• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
666 risultati
Tutti i risultati [8870]
Archeologia [666]
Biografie [2216]
Arti visive [1167]
Storia [775]
Religioni [606]
Letteratura [511]
Diritto [470]
Economia [411]
Temi generali [418]
Medicina [390]

SERPENTI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERPENTI, Pittore dei (Schlangenmaler; Snake Painter) L. Banti Ceramografo corinzio della seconda metà del VII sec. a. C. Deve il nome al serpente fra due sfingi opposte, sul fregio principale di due [...] della Sfinge. D. A. Amyx gli attribuisce due alàbastra, uno dallo Heraion di Argo (Atene, HN 14186) ed uno ora scomparso. Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 31; 274, nn. 57, 58; 275, nn. 84-86, 88, 89; T. J. Dunbabin, An Attic Bowl, in ... Leggi Tutto

ADRANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRANOS (᾿Αδρανος e ῾Ασρανός) G. Bermond Montanari Antica divinità sicula, di origine e natura incerte, forse di derivazione vulcanica; per questo ritenuto dalla tradizione padre dei Palici (Παλικοί: [...] numerosi cani, che di giorno accoglievano festosamente i visitatori, di notte accompagnavano a casa gli ubriachi e mordevano i ladri (Ael., Nat. an., ii, 3). Il culto di A., attestato in tutta l'isola, era diffuso particolarmente fra i Mamertini ... Leggi Tutto

LUCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCA (Λουκᾶς, Lucas) C. Bertelli Uno dei quattro evangelisti canonici. La sua iconografia non ha tratti individuali prima del sec. VII (Roma, catacombe di Commodilla: L. appare con la borsa di medico). [...] M. Henze, Lukas, der Muttergottesmaler, Lovanio 1948 (discusso in Riv. Arch. Crist., 1949, p. 24); R. L. Wolf, Footnote to an Incident of the Latin Occupation of Costantinople - The Church a. the Icon of the Hodegitria, in Traditio, VI, 1948, p. 319. ... Leggi Tutto

Uruk

Dizionario di Storia (2011)

Uruk Antica città della Bassa Mesopotamia (60 km a N-O di an-Nasiriyah). Già importante nella fase protostorica cui dà nome (➔ Uruk, periodo di), la città raggiunse i 100 ha nel periodo protodinastico [...] (inizi del 3° millennio a.C.) quando fu cinta di mura attribuite al mitico Gilgamesh. La Lista reale sumerica segnala la dinastia di Eanna, con re leggendari quali Enmerkar, Lugalbanda e Gilgamesh; poi una I dinastia di U. con re storici quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BASSA MESOPOTAMIA – SARGON DI AKKAD – ETÀ ELLENISTICA – ASSURBANIPAL – LUGALZAGESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruk (1)
Mostra Tutti

ZURIGO, Pittore di. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZURIGO, Pittore di (Zurich Painter) L. Banti 1°. - Ceramografo corinzio che prende nome da un arỳballos in collezione privata a Zurigo a cui il Bloesch aveva inizialmente avvicinato un alàbastron del [...] a Siracusa; a Bruxelles; a Oxford, ex Collezione Glenister; a Heidelberg (inv. n. 103); a Perachora (II, nn. 1518 e 1548); a Smirne (Anderson, nn. 94 e 94 A K. Anderson, Old Smyrna: the Corinthian Pottery, in An. Brit. Sch. Athens, LIII-LIV, 1958-59, ... Leggi Tutto

PATAGIARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATAGIARIUS I. Calabi Limentani Il termine p. si trova solamente in Plauto (Aul., 509), in un elenco di artigiani e mercanti di oggetti di lusso dell'abbigliamento femminile, e nella definizione di [...] veste femminile analogo al clavus della tunica maschile è attestato dal III sec. a. C. (Naev., ap. Non., s. v. Patagium, ed. Römern, I, Lipsia 1875, pp. 197, 202; J. Marquardt, Das Privat an der Römer, I, Lipsia 1886, p. 548; E. Schuppe, in Pauly ... Leggi Tutto

AKESTOR. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKESTOR (᾿Ακέστωρ) L. Moretti 1°. - Scultore greco, autore della statua di bronzo di Alexibios di Erea (Arcadia), vincitore in Olimpia nella gara del pentatlo. La statua fu veduta da Pausania (vi, 17, [...] la gara del pentatlo anche alle Lykàia d'Arcadia nel 3130 nel 303 a. C. (I. G., v, 2, 550; W. Dittenberger, Syll.3, 314; Th. Klee, Zur Gesch. d. gymn. Agone an griech. Festen, Lipsia-Berlino 1918, p. 66 ss.). È verisimilmente da escludere perciò ... Leggi Tutto

OCHLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OCHLOS (῎Oxloq) S. de Marinis Personificazione del popolo; diversamente dalla equivalente figura di Demos (v.) non sembra però essere stato oggetto di alcun culto specifico nel mondo greco. L'unica testimonianza, [...] H. Smith, Notes on a Tour in Asia Minor, in Journ. Hell. St., 1887, p. 240 ss., n. 23; J. R. S. Sterret, An Epigraphical Journey, in Papers of the American School, II, 1883, p. 160 ss., nn. 7275; K. Scherling, in Pauly-Wissowa, XVII, I, 1936, c. 1767 ... Leggi Tutto

ANU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANU (sum. an "cielo", accad. Anum) Principale divinità sumerica, di carattere fondamentalmente uranico. A. era il dio del cielo, e il suo nome era rappresentato nella scrittura pittografica da una stella; [...] particolarmente venerato. La città di Assur possedeva inoltre un tempio dedicato ad A. e a Adad. Non abbiamo finora raffigurazioni di A.; tuttavia il suo simbolo, costituito da un trono ed una tiara (come quello del dio Enlil) è presente sui kudurru ... Leggi Tutto

NICOCREONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

NICOCREONTE (Νικοκρέων, Nicocreon) G. Becatti Re di Salamina di Cipro, successe, al padre Pnitagora nel 331 a. C. e rimase sul trono fino al 311-10. Fu nominato poi stratego al comando di tutta l'isola [...] 313 ma, avendo patteggiato in seguito per Antigone, fu costretto da Tolemeo a togliersi la vita nel 311-10. Dedicò una protome di cervo con quattro corna a Delfi (Aelian., Nat. an., xi, 40; Anthol., app. 319). Gli Argei gli innalzarono una statua, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 67
Vocabolario
an-
an- [dal gr. ἀν-]. – Forma eufonica del prefisso a- privativo, usata davanti a vocale (per es., in anestesia, anorganico, anuri).
a-²
a-2 a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali