• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
666 risultati
Tutti i risultati [8870]
Archeologia [666]
Biografie [2216]
Arti visive [1167]
Storia [775]
Religioni [606]
Letteratura [511]
Diritto [470]
Economia [411]
Temi generali [418]
Medicina [390]

ATREO, Maschera di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATREO, Maschera di G. Bermond Montanari Una delle cinque maschere d'oro rinvenute nelle tombe a fossa del recinto reale sull'acropoli di Micene (v.), precisamente nella IV tomba, e, per i tratti individualistici [...] ss., fig. 331; G. Karo, Die Schachtgräber von Mikenai, Monaco 1933, pp. 15, 40, 2, 341 ss., tav. LII, n. 624; A. J. B. Wace, Mycenae. An Archeological History and Guide, Princeton (New Jersey) 1949, passim; Fr. Matz, Handbuch, Monaco 1950, p. 265 ss. ... Leggi Tutto

IKAROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IKAROS Red. (῎Ικαρος, Icarus). − Isola posta alla foce dell'Eufrate nel Golfo Persico, menzionata dalle fonti letterarie (Arrian., Anab., vii, 20; Strab., xvi, 3, 2; Dion. Perieg., 608 ss.; Aelian., [...] Hist. an., xi, 9; Plin., Nat. hist., vi, 147) e identificata con l'odierna Feleci (Failaka). Forse identica con l'isola ma la identificazione della fortezza macedone è riuscita solo recentemente a una spedizione danese operante nel Kuwait (v.). Bibl.: ... Leggi Tutto

Ubaid

Dizionario di Storia (2011)

Ubaid Sito archeologico iracheno, presso Ur (nell’attuale provincia di an-Nasiriyah). Dà il nome all’ultima grande fase preistorica della Bassa Mesopotamia, dopo quella di Halaf e prima di Uruk. Si divide [...] nelle sottofasi 0 (o Tell Oueili, 5600-5200 a.C. ca.), 1 (o Eridu, 5200-4800 ca.), 2 (o Hajji Muhammad, 4800-4500 ca.), 3 (o U. antico, 4500- Si caratterizza per villaggi di grandi abitazioni a pianta tripartita, per famiglie estese; sepolture povere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GOLFO PERSICO – MESOPOTAMIA – SUSIANA – URUK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubaid (1)
Mostra Tutti

SEMNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEMNAH S. Donadoni Antico posto di frontiera fra l'Egitto e la Nubia alla XII dinastia. A tale epoca risale la fondazione di un forte, assai ben conservato. Esso constava di un quadrilatero di 230 m [...] da un torrione, un corridoio coperto in discesa giungeva al Nilo per il rifornimento d'acqua Bibl.: L. Borchardt, Altaegyptische festungen an der Zweiten Nilschwelle, Lipsia 1923; G. A. Reissner, D. Dunham, J. M. A. Janssen, Semna Kuna, Boston 1960. ... Leggi Tutto

ADER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADER Centro della Palestina meridionale, ad E del Mar Morto. A. fiori negli ultimi secoli del III millennio a. C. e nei primissimi del II. Continuò ad essere abitata anche in epoca posteriore, come dimostra [...] preistorici. Bibl: W.F. Albright, The Archaeological Results of an Expedition to Moab and the Dead Sea, in Bulletin of the American Schools of Oriental Research, XIV, 1924, p. 10; id., Sounding at A., a Bronze Age City of Moab, ibidem, LIII, 1934, pp ... Leggi Tutto

CHRYSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHRYSOS dell'anno: 1959 - 1959 CHRYSOS (Χρυσός) Red. Personificazione dell'oro raffigurata da un fanciullo, con il nome iscritto accanto, su una oinochòe del IV sec. a. C. nei Musei di Berlino; [...] su una oinochòe di Megara nella Collezione dell'Università di Zurigo. Bibl.: A. Furtwängler, Berliner Vasensammlung, n. 2661; C. I. G., 241 (8372); E. Müller, in Festgabe an die 39 Philol. Versamml. Zürich, 1887, p. 10 ss.; O. Waser, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
an-
an- [dal gr. ἀν-]. – Forma eufonica del prefisso a- privativo, usata davanti a vocale (per es., in anestesia, anorganico, anuri).
a-²
a-2 a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali