• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Zoologia [81]
Medicina [62]
Sistematica e zoonimi [52]
Biografie [22]
Temi generali [17]
Patologia [24]
Psicologia dell eta evolutiva [16]
Biologia [19]
Psicoterapia [15]
Psicologia generale [15]

pulsione

Enciclopedia on line

In psichiatria, p. endogena è la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno e meccanismo psichico (per es., affettivo o istintivo), indipendentemente da ogni sollecitazione esteriore. In psicanalisi, il [...] strutture corporee (particolarmente approfondito è stato lo studio delle fonti pulsionali erogene, a punto di partenza orale, anale, fallico, clitorideo ecc.). Nella prima formulazione (1905) della teoria delle pulsioni, Freud distinse due gruppi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICHIATRIA – PSICANALISI – ISTINTIVO – FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulsione (2)
Mostra Tutti

pinnula

Enciclopedia on line

Botanica Fogliolina di secondo o terzo ordine delle foglie pennatocomposte. In algologia, le ultime ramificazioni del tallo di alcune alghe. Zoologia Ciascuna delle piccole appendici delle braccia dei [...] e di gonade, più lunga e sottile delle altre, si ripiega sul disco. Le brevi appendici laterali dei tentacoli dei Celenterati Ottocoralli. Le piccole pinne impari che a volte seguono le pinne dorsale e anale di certi pesci (per es., lo sgombro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PENNATOCOMPOSTE – OTTOCORALLI – CELENTERATI – CRINOIDI – GONADE

MURENOIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MURENOIDI (dal nome del gen. Muraena Cuv.) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci ossei stabilita da J. Müller, conosciuti anche col nome di Apodi. I Murenoidi sono caratterizzati dall'assenza dei premascellari; [...] pure una codale propriamente detta; l'estremità della coda è spesso sporgente o circondata dalla dorsale che si unisce all'anale. In forme fossili esistono tracce di codale distinta e di ventrali. Le pinne mancano di spine. Arco mesocoracoide assente ... Leggi Tutto

BLENNIO

Enciclopedia Italiana (1930)

È così designata una famiglia di pesci ossei, appartenente alla divisione Giugulari dell'ordine degli Acantotteri istituita da G. Müller nel 1844. Caratterizzati dal corpo allungato, nudo o coperto di [...] queste. Le ventrali sono giugulari e costituite ordinariamente da una spina e due raggi, ma talora rudimentali o assenti. L'anale è lunga con poche spine e molti raggi articolati. Esistono per solito le pseudobranchie. Manca la vescica natatoria. Vi ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – PESCI OSSEI – VIVIPARE

TRACHINIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHINIDI (Trachinidae) Umberto D'Ancona Famiglia di pesci Teleostei marini dell'ordine Jugulares, caratterizzati dal corpo allungato coperto di piccole squame disposte su linee oblique, la linea laterale [...] ano avanzato posto sotto le pettorali, due dorsali delle quali la prima corta con 6-7 raggi spinosi, la seconda e l'anale molto lunghe opposte, ventrali giugulari con un raggio spinoso e 5 molli, codale quadra. Sono pesci litoranei che vivono per lo ... Leggi Tutto

Siluriformi

Enciclopedia on line

Siluriformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei, per lo più bentonici e dulciacquicoli, con numerose famiglie e generi, distribuiti lungo i bacini e i corsi d’acqua della fascia tropicale e subtropicale, [...] ampia bocca non protrattile, circondata da due o più paia di bargigli, vescica natatoria con dotto pneumatico, pinna anale sviluppata, che costituisce il principale organo locomotorio. Nei fiumi e nei laghi dell’Europa vive un’unica specie indigena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VESCICA NATATORIA – PESCI OSTEITTI – VERTEBRATI – BENTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siluriformi (1)
Mostra Tutti

OFIUROIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OFIUROIDI (dal gr. ὄϕις "serpente" per le braccia serpentiformi; lat. scient. Ophiuroidea) Giuseppe MONTALENTI Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Ordine di Echinodermi (v.), della classe Eleuterozoi (in alcune [...] una sola serie di pezzi scheletrici (ambulacralia) e non ricevono estroflessioni dell'intestino; questo è privo di apertura anale. I solchi ambulacrali sono coperti da scaglie dell'epidermide. Mancano vere pedicellaric. Le gonadi immettono in tasche ... Leggi Tutto
TAGS: STELLE DI MARE – APERTURA ANALE – ECHINODERMI – EPIDERMIDE – CALLOVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFIUROIDI (1)
Mostra Tutti

SPARIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARIDI (lat. scient. Sparidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Pesci Teleostei marini dell'ordine Percomorphi. D.S. Jordan la suddivide in più famiglie: Sparidae, Denticidae, Girellidae e altre. Sono Acantotteri [...] i pezzi opercolari coperti di squame, privi di spine; hanno una sola dorsale formata da 10-15 raggi spinosi e 10-16 raggi molli, l'anale con 3 raggi spinosi e 7-16 molli, le ventrali con 1 raggio spinoso e 5 molli. La linea laterale, evidente, non si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARIDI (1)
Mostra Tutti

SPIGOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIGOLA (lat. scient. Morone labrax [L.], sin.: Labrax lupus Cuv.; fr. bar, loup; sp. róbalo; ted. Seebarsch; ingl. bass) Umberto D'Ancona Pesce teleosteo marino della famiglia Moronidae (v. serranidi). [...] 'opercolo, 7 raggi branchiostegi; 2 dorsali separate, la prima con 8-9 raggi spinosi, la seconda con 1 spinoso e 12-13 molli, anale con 3 spinosi e 10-11 molli, pettorali con 15-16 raggi, ventrali toraciche con 1 spina e 5 raggi molli; 25-26 vertebre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIGOLA (3)
Mostra Tutti

AMMODYTES

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di pesci ossei stabilito da Artedi e compreso da Linneo nel suo gruppo degli Apodi. Fu ascritto dai Mu̇ller agli Anacantini, ed è ora considerato come tipo di una speciale famiglia nell'ordine dei [...] e dalla bocca d'ordinario molto protrattile, priva di denti o con denti piccolissimi. Pinna dorsale e pinna anale generalmente lunghe, senza raggi spinosi. Pinne ventrali assenti. Manca la vescica natatoria. Squamme assenti o piccolissime. Comprende ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – LINNEO – APODI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 36
Vocabolario
anale
anale agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
analista
analista s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri prodotti industriali, oppure in gabinetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali