• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Zoologia [81]
Medicina [62]
Sistematica e zoonimi [52]
Biografie [22]
Temi generali [17]
Patologia [24]
Psicologia dell eta evolutiva [16]
Biologia [19]
Psicoterapia [15]
Psicologia generale [15]

POMACENTRIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POMACENTRIDI (latino scient. Pomacentridae) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci ossei marini del sottordine Acantotteri che ha per tipo il genere Pomacentrus C. V., che comprende forme dai colori vivaci, [...] ; 5 a 7 raggi branchiostegi, branchie 3 e ½, pseudobranchie presenti. Pinna dorsale allungata, con spine robuste e numerose; pinna anale con 2 sole spine. Ventrali con 1 spina e 5 raggi molli. Questa famiglia si ritiene rappresentata nell'Eocenico e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMACENTRIDI (1)
Mostra Tutti

procto-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia medica e zoologica nelle quali significa «intestino retto». Proctalgia Dolore che origina o è avvertito a livello del retto. Accompagna l’insorgenza [...] ’esame delle feci. Proctite blenorragica Infezione gonococcica della mucosa rettale. Nella forma acuta dà luogo a bruciore anale, tenesmo ed emissione di pus dall’ano. Nella forma cronica tali sintomi appaiono notevolmente attenuati. Proctoclisi In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GASTROENTEROLOGIA – ESAME DELLE FECI – INTESTINO RETTO – DISIDRATAZIONE – EMBRIOLOGIA

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] rami al plesso ipogastrico, al m. ischiococcigeo, e alla cute situata in vicinanza della punta del coccige e dell'orificio anale. L'esatta conoscenza della distribuzione dei singoli nervi ai muscoli e alla cute è di grande interesse per l'anatomico e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

FILARIE e Filariasi

Enciclopedia Italiana (1932)

Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] trova la bocca, terminale, priva di labbra. Il maschio è di solito assai più piccolo della femmina; dall'apertura anale, posta all'altro estremo, fuoriescono due spicole, di solito differenti in lunghezza e grossezza. L'apertura sessuale femminile si ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – AFRICA OCCIDENTALE – SISTEMA LINFATICO – APERTURA ANALE – GLOBULI ROSSI

IPPURITI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPURITI (lat. scient. Hippurites, dal gr. ἴππος "cavallo" e οὐρά "coda") Giselda Serra Genere di Lamellibranchi fossili, della famiglia Rudistae, stabilito dal Lamarck, la cui conchiglia può talora [...] dall'apice all'orlo della valva; vi si trovano inoltre due aperture, di cui una doveva servire al sifone anale, l'altra al sifone branchiale, funzionanti entrambi da canali escretori. Lo spesso strato esterno della valva inferiore, è formato ... Leggi Tutto

CIPRINIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci ossei d'acqua dolce dell'ordine Ostariofisi di Sagemehl, stabilita da L. Agassiz nel 1843. E caratterizzata dal corpo spesso, ovoide od oblungo, compresso, coperto di squamine cicloidi, [...] raggi, raramente 5 o 6; pinna dorsale di varia lunghezza spesso con uno dei primi raggi inspessito od ossificato; anale senza raggi inspessiti, di varia lunghezza; manca una pinna adiposa. Vescica natatoria divisa in due sezioni. Stomaco non sifonale ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VESCICA NATATORIA – APPARATO UDITIVO – LAMELLIBRANCHI – NUOVA GUINEA

DIPNOI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] cavità orale. La pinna dorsale, più o meno sviluppata, è integra e si continua con la coda dificerca e con l'anale pure indivisa; le pinne pettorali e ventrali sono piatte, a paletta, acuminate e ricoperte di piccole squamme in Neoceratodus; gracili ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – AMERICA SETTENTRIONALE – AMERICA MERIDIONALE – VENTRICOLI LATERALI – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPNOI (2)
Mostra Tutti

PESCE VOLANTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCE VOLANTE (latino scient. Exocoetus L.; dal gr. ἐξώκοιτος "che dorme fuori", antico nome di pesce che esce dall'acqua; fr. poisson volant; sp. pez volador; ted. Fliegender Fisch; ingl. flying fish) Decio [...] talora anch'esse molto grandi, addominali; una dorsale situata molto indietro, alquanto allungata, opposta alla corrispondente anale, caudale forcuta con lobo inferiore assai più lungo del superiore. Vescica natatoria presente. I pesci volanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCE VOLANTE (1)
Mostra Tutti

NOTIDANIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTIDANIDI (dal gr. νῶτος "dorso" e ἰδανός "bello"; latino scient. Notidanidae) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci Elasmobranchi, dell'ordine dei Plagiostomi, sottordine dei Selaci, stabilita da G. [...] corpo superiormente piano, pelle zigrinata. Possono raggiungere otto metri di lunghezza. Una sola pinna dorsale e una anale, brevi, collocate molto indietro. Sono vivipari. Si conoscono sei o sette specie di questi squali di origine antichissima ... Leggi Tutto

ACANTOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

È denominazione attribuita ad una rara malattia della pelle, nella quale si avrebbero una proliferazione anormale dello strato epidermico spinoso (gr. ἄκανϑα "spina") e una colorazione bruna; in realtà [...] papillomatose sessili o peduncolate. Le lesioni hanno come sedi preferite le grandi pieghe, cioè ascelle, collo, solco cruro-genito-anale, pieghe del gomito, del poplite, ma si trovano anche alla faccia, alle mani, ai piedi, nella areola mammaria ... Leggi Tutto
TAGS: AREOLA MAMMARIA – EPIDERMIDE – CACHESSIA – DERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACANTOSI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 36
Vocabolario
anale
anale agg. [der. di ano]. – 1. Dell’ano, soprattutto in locuzioni dell’anatomia e patologia: apertura, orifizio a.; canale a., la porzione terminale dell’intestino retto; sfintere a., l’apparato muscolare dell’ano; emorroidi, fistole, ragadi...
analista
analista s. m. e f. [der. di analisi] (pl. m. -i). – In generale, chi compie analisi, per professione o per studio. In partic.: 1. Chi fa analisi chimiche, in un’industria di prodotti chimici o di altri prodotti industriali, oppure in gabinetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali