• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [59]
Botanica [48]
Sistematica e fitonimi [48]
Biologia [8]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]
Zoologia [4]
Antropologia fisica [4]
Industria [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Temi generali [2]

Cistacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, comprende erbe e piccoli arbusti con foglie opposte, semplici, spesso stipolate, fiori di norma pentameri, con molti stami e ovario supero; il frutto è una capsula. Comprende [...] classificate nell’ordine Parietali insieme alle Violacee, sono state incluse in quello delle Malvali in seguito a un’analisi cladistica molecolare condotta negli anni 1990. Il monofiletismo delle C. è sostenuto dal distintivo calice che mostra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AREA MEDITERRANEA – DICOTILEDONI – HELIANTHEMUM – PENTAMERI – MALVALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cistacee (1)
Mostra Tutti

Cupressacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Conifere, ordine Pinali, tradizionalmente distinta dalle Tassodiacee per via delle foglie, opposte o sistemate a verticilli e per lo più squamiformi, mentre nella maggior parte delle Tassodiacee [...] immunologici e delle sequenze di DNA hanno dimostrato la similarità delle due famiglie e in seguito a un’analisi cladistica, condotta negli anni 1990, è stata proposta l’inclusione delle Tassodiacee nelle Cupressacee. Tra i caratteri sinapomorfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: TASSODIACEE – VERTICILLI – CONIFERE – TAXODIUM – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cupressacee (1)
Mostra Tutti

Caprifogliacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni diffuse nei climi temperati dell’emisfero boreale, tradizionalmente classi­ficata nell’ordine Rubiali e introdotta in quello delle Dipsacali in seguito a studi filogentici [...] non lobati e i nettari costituiti da peli ghiandolari e disposti nella parte bassa della corolla. Sulla base dell’analisi cladistica effettuata negli anni 1990 i generi Adoxa, Sambucus e Viburnum sono stati esclusi dalle C. per essere ascritti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – VALERIANACEE – DIPSACACEE – COROLLA – STIGMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caprifogliacee (1)
Mostra Tutti

Bombacacee

Enciclopedia on line

Gruppo di piante Dicotiledoni, tradizionalmente considerate come famiglia autonoma, che in base a un’analisi cladistica (➔ cladismo) effettuata negli anni 1990 sono state incluse da molti autori nelle [...] Malvacee. Sono piante generalmente arboree, con antere monoteche o diteche, granuli pollinici lisci, frutto a capsula. Dei vari generi, tutti tropicali, i più importanti sono: Adansonia (➔ baobab), Durio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: GRANULI POLLINICI – DICOTILEDONI – CLADISTICA – MALVACEE – CAPSULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bombacacee (1)
Mostra Tutti

Cicadopside

Enciclopedia on line

In botanica, classe di Gimnosperme comprendente 7 ordini: Pteridosperme, Caytoniali, Cicadali, Nilssoniali, Bennettitali, Pentoxilali, Ginkgoali. Di essi, soltanto le Cicadofite e le Ginkgofite (➔) contano [...] dall’altro alla produzione di composti tossici per gli animali fitofagi. La famiglia Cicadacee secondo la moderna analisi cladistica risulta costituita dal solo genere Cycas, originario delle zone calde dal Madagascar all’Australia. Il monofiletismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE ENTOMOGAMA – BENNETTITALI – FILOGENETICO – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME

Gimnosperme

Enciclopedia on line

(o Ginnosperme) Gruppo di piante tradizionalmente considerato una classe che include Cicadofite, Conifere, Ginkgofite e Gnetofite. La maggior parte degli autori ritiene le G. un insieme polifiletico distaccatosi [...] , le G. vengono classificate in modi molto diversi e in alcune moderne classificazioni vengono addirittura eliminate come taxon. L’analisi cladistica condotta negli ultimi decenni del 20° sec. conferma che le G. non sono un gruppo monofiletico e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – GERMINAZIONE – FECONDAZIONE – ANGIOSPERME – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gimnosperme (2)
Mostra Tutti

ranuncolo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Ranunculus a cui appartengono erbe annue o perenni della famiglia Ranuncolacee diffuse nell’emisfero boreale, soprattutto nelle regioni a clima temperato o freddo. Ha fiori gialli, [...] è stato confermato sia su base morfologica sia attraverso lo studio delle sequenze nucleotidiche del DNA. Un’attenta analisi cladistica effettuata negli anni 1990 ha rilevato la presenza di due gruppi principali all’interno delle Ranuncolacee, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – RANUNCOLACEE – FILOGENETICI – CLOROPLASTI – PAPAVERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ranuncolo (1)
Mostra Tutti

Geraniali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, il cui monofiletismo è sostenuto da un’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sia a livello molecolare, attraverso lo studio delle sequenze di DNA, sia a [...] di 2 ovuli per loculo. Le G. tradizionalmente comprendevano oltre alle Geraniacee diverse famiglie, che la moderna analisi cladistica non riconosce in questo taxon: tra queste si annoverano le Ossalidacee, che sono state inserite in quello delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ANALISI CLADISTICA – OLIO ESSENZIALE – MONOTERPENICO – DICOTILEDONI – OSSALIDACEE

Brassicacee

Enciclopedia on line

Famiglia (chiamata anche Cruciferee o Crocifere) di piante tradizionalmente classificata nell’ordine Readali e inclusa dalla moderna analisi cladistica nell’ordine Brassicali. Il monofiletismo delle B. [...] Cleomoidee erano riunite nella famiglia Capparidacee (➔). Le Capparoidee vengono distinte dagli altri due gruppi sulla base dell’analisi del DNA, le Cleomoidee presentano foglie composte palmate e fiori a simmetria bilaterale, le Brassicoidee hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICO – CLADISTICA – CARPELLI – EMBRIONE – COROLLA

Poligonacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Poligonali. Sono erbe o di rado piante legnose, con foglie munite di ocrea e fiori piccoli in infiorescenze complesse. Hanno fiori ciclici o emiciclici, aplo- o [...] contenenti naftachinone e di peli ghiandolari, a volte producenti mucillagine, la placentazione basale, l’endosperma con amido. L’analisi cladistica ha evidenziato che le Poligonali sono costituite da 2 cladi principali: il primo comprende le P. e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – PLACENTAZIONE – PLUMBAGINACEE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poligonacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
cladìstico
cladistico cladìstico agg. [der. di cladismo] (pl. m. -ci). – Relativo al cladismo: analisi c., metodologia c., ecc. Il s. f. cladistica è usato come sinon. di cladismo (sul modello dell’ingl. cladistics).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali