• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
396 risultati
Tutti i risultati [3591]
Diritto [396]
Biografie [438]
Temi generali [339]
Arti visive [297]
Medicina [256]
Biologia [247]
Storia [248]
Economia [233]
Matematica [204]
Archeologia [231]

Estinzione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Achille Saletti Teresa Salvioni Abstract Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] ’udienza. Allo stesso modo, all’esito di una fattispecie complessa si avrà estinzione qualora, dopo la costituzione delle parti, parti, nonché su alcuni profili di legittimazione (per l’analisi dei quali sia consentito un rinvio a Saletti, A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Attività amministrativa

Diritto on line (2014)

Guido Corso Abstract Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] o per contrasto tra motivazione e dispositivo), ed in ultima analisi in modo giusto (tra le forme dell’eccesso di potere del procedimento, ma può richiedere un’attività complessa come nei procedimenti nei quali vengono acquisiti pareri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Azione penale

Diritto on line (2014)

Mariaivana Romano Abstract Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] generali Il tema dell’azione penale presenta particolare complessità argomentativa oltre che una forte problematicità, laddove investe della pubblica accusa. Ciò in quanto, da un’analisi prima facie della normativa che ne disciplina le funzioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Abrogazione

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] Vale infine la pena di sottolineare come in base a questa analisi bisogna fare distinzione tra vigenza di una legge (e quindi inizio legge (ma, in forza di una ricostruzione complessiva del sistema normativo, bisogna interpretare la parola legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Mercatura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Mercatura Giacomo Todeschini La trasformazione di una parola Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] delle valute e le abitudini economiche dei diversi Paesi, ma anche, dalla fine del Trecento, una più complessa analisi e descrizione della propria esperienza economica. I manoscritti finora rintracciati (e solo in parte editi), contenenti questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Artigianato [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Anna Genovese Federica Pasquariello Abstract Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] . E finendo per andare ricondotta, in ultima analisi, al riscontro di parametri numerici essenzialmente connessi all con la sola persistente esclusione dei tipi azionari. Complessivamente, le regole sulla società artigiana meritano l'unanime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Promessa al pubblico [dir. civ.]

Diritto on line (2017)

Rosa Mattera Abstract Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942. Premessa La [...] promessa al pubblico sono evidenziabili mediante l’analisi degli elementi costitutivi della fattispecie, che è pronunciata altresì circa il particolare caso di una «prestazione complessa», che si ha ad esempio allorquando colui che promette offre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il sistema giuridico internazionale e l'ordinamento comunitario

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario Giuseppe Palmisano L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento A partire dalla fine [...] è legata, per un verso, alla crescente complessità e articolazione della dimensione giuridica internazionale ed europea e, per altro verso, alla specializzazione della sua analisi, favorita dal diffuso approccio scientifico positivista applicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Responsabilità da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 Francesco Viganò Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 A [...] della responsabilità amministrativa degli enti da reato. Da tale complessa vicenda normativa il g.i.p. presso il Di Giovine, Sanità ed ambito applicativo, cit., 1904. Per un’analisi della questione dal punto di vista di un cultore di scienza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Libera circolazione [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] complessa evoluzione. L’analisi della giurisprudenza consente di focalizzare l’attenzione sulle principali linee di tendenza di tale evoluzione, che da un lato si caratterizza per l’emersione di una specifica disciplina delle forme di mobilità all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 40
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali