• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Matematica [151]
Biografie [105]
Fisica [55]
Filosofia [29]
Fisica matematica [29]
Storia della matematica [30]
Temi generali [21]
Storia della fisica [25]
Analisi matematica [21]
Algebra [14]

Simpson, Thomas

Enciclopedia on line

Simpson, Thomas Matematico (Market Bosworth, Leicestershire, 1710 - ivi 1761), prof. di matematica alla Reale Accademia di Woolwich (dal 1743). Tra i suoi lavori sono da ricordare un trattato di analisi infinitesimale [...] (A new treatise on fluxions, 1737) e alcune ricerche di calcolo delle probabilità che proseguono quelle di A. de Moivre. Sotto la denominazione di formula di S. o di Cavalieri-S. è noto un procedimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANALISI INFINITESIMALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simpson, Thomas (2)
Mostra Tutti

geometria

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] trattare sistematicamente i problemi geometrici con gli strumenti dell’algebra e del calcolo infinitesimale, e d’altro lato di arricchire l’algebra e l’analisi di ‘contenuti geometrici’ che illuminano molti fatti e situazioni algebriche e analitiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – POSTULATO DELLE PARALLELE – METODO DELL’ASSONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

limite

Enciclopedia on line

Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] da I. Newton e G. Leibniz, ideatori del calcolo infinitesimale, e successivamente sistemata in forma logica precisa nel 19° sec più semplici. Le seguenti formule, di uso continuo in analisi, sono casi particolari del principio: [1]  formula [2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – PETROGRAFIA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – LIMITE DI UNA FUNZIONE – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limite (4)
Mostra Tutti

PEANO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PEANO, Giuseppe Beppo Levi Matematico, nato a Cuneo il 27 agosto 1858, morto a Torino il 20 aprile 1932, professore di calcolo infinitesimale nell'università di Torino e, per alcuni anni (1887-1901), [...] , ivi 1887; Arithmetices principia, nova methodo exposita, ivi 1889; I principi di geometria logicamente esposti, ivi 1889; Lezioni di analisi infinitesimale, voll. 2, ivi 1893. Bibl.: B. Levi, L'opera matematica di G. P., in Boll. dell'Un. mat. ital ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANO, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

VITALI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VITALI, Giuseppe Giovanni Lampariello Matematico, nato a Ravenna il 26 agosto 1875, morto a Bologna il 29 febbraio 1932. Professore di analisi infinitesimale prima a Padova e poi a Bologna. Le sue più [...] . I problemi che hanno interessato il V. negli ultimi anni di sua vita non riguardano il solo dominio dell'analisi astratta, bensì quello più largo della filosofia naturale. Delle sue opere citiamo la Geometria dello spazio hilbertiano, Bologna 1929 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – TEORIA DELLA MISURA – SPAZIO HILBERTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITALI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

NUMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος) Federigo ENRIQUES Giacomo DEVOTO Riccardo BACHI Nicola Turchi Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] J. Bólyai, B. Riemann, H. Helmholtz, ecc.) e, d'altra parte, con l'affinamento logico dei metodi che costituiscono l'analisi infinitesimale. C'è in questo movimento una reazione alla tesi di Kant, che ritiene spazio e tempo come forme a priori della ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PRINCIPIO D'INDUZIONE – STATISTICA ECONOMICA – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERO (6)
Mostra Tutti

DIFFERENZIALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] Precisati i principî, restava da compiersi una revisione accurata di tutti i procedimenti e di tutte le proposizioni dell'analisi infinitesimale ed a quest'opera critica si dedicarono, nella seconda metà del sec. XIX insigni matematici, fra i quali K ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – FUNZIONE RAZIONALE INTERA – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – RAPPORTO INCREMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIFFERENZIALE, CALCOLO (1)
Mostra Tutti

SEVERI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERI, Francesco Gaetano Scorza Matematico, nato ad Arezzo il 13 aprile 1879. Laureato a Torino nel 1900 e assistente, dal 1900 al 1904, nelle università di Torino, Bologna e Pisa, conquistò a 25 anni, [...] di Parma. Di là, dopo un anno, passò a Padova; indi, nel 1922, a Roma, dove occupa la cattedra di analisi infinitesimale. È accademico d'Italia, socio nazionale dei Lincei e appartiene a molte altre accademie italiane e straniere. All'inizio della ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE – EQUAZIONI FUNZIONALI – GEOMETRIA ALGEBRICA – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERI, Francesco (3)
Mostra Tutti

MANFREDI, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDI, Gabriele Ettore Bortolotti Matematico, nato a Bologna il 25 marzo 1681, morto ivi il 13 ottobre 1761. Fratello di Eustachio (v.). Fu degno successore, nella scuola matematica di Bologna, di [...] B. Cavalieri e di P. Mengoli, quale promotore dell'analisi infinitesimale. A lui si debbono i più importanti progressi fatti in quell'epoca in Italia da tale disciplina. Compose il libro De constructione aequationum differentialium primi gradus ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Gabriele (2)
Mostra Tutti

BAGNERA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato a Bagheria (Palermo) il 14 novembre 1865, morto a Roma il 12 marzo 1927. Laureatosi in ingegneria civile nel 1890, in matematica nel 1895, fu professore di algebra e geometria analitica [...] nell'universita di Messina (1901-1909) e di analisi infinitesimale e superiore nelle università di Palermo (1909-1922) e di Roma (1922-1927). Caratteristiche nell'opera sua sono la limpidezza dell'acume critico e la meditata ed elegante semplicità. ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – GEOMETRIA ANALITICA – INGEGNERIA CIVILE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNERA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
infiniteṡimale
infinitesimale infiniteṡimale agg. [der. di infinitesimo]. – 1. In matematica, relativo agli infinitesimi, detto di ogni procedimento nel quale intervenga un passaggio al limite: analisi i. (anche analisi matematica, o semplicem. analisi,...
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali