• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [2527]
Analisi matematica [142]
Matematica [688]
Biografie [591]
Fisica [383]
Filosofia [237]
Temi generali [213]
Economia [154]
Fisica matematica [161]
Storia della fisica [145]
Storia della matematica [134]

unicita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unicita unicità [Der. di unico] [LSF] L'essere unico, proprietà di quello che è unico; termine usato soprattutto nella matematica con rifer. a un certo ente che sia individuato univocamente da un altro [...] o da più altri enti, come capita, per es., parlando della soluzione di equazioni. ◆ [ANM] Pricipio di u.: v. analisi armonica: I 125 c. ◆ [ANM] Teorema di u. per le equazioni differenziali ordinarie: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unicita (1)
Mostra Tutti

Plancherel Michel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Plancherel Michel Plancherel 〈planšerél〉 Michel [STF] (Bussy, Friburgo, 1885 - Zurigo 1967) Prof. di matematica nel politecnico di Zurigo (1920). ◆ [ANM] Formula di P.: riguarda la trasformata di Fourier: [...] v. analisi armonica: I 127 c, 129 e. ◆ [ANM] Teorema di P.: per ogni funzione f a quadrato sommabile su tutta la retta reale la funzione fˆa(x)=∫a-a f(y) exp(-ixy)dy converge nella norma L₂(-∞,+∞), per a→∞, a una funzione fˆ(x). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Hopf Eberhardt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hopf Eberhardt Hopf 〈hòpf〉 Eberhardt [STF] (Salisburgo 1902 - Bloomington 1983) Prof. di matematica nelle univ. di Lipsia (1936) e di Monaco (1944), poi in quella dell'Indiana, a Bloomington (1948). [...] ◆ [ANM] Biforcazione di H. e teorema di biforcazione di H: v. analisi non lineare: I 136 e. ◆ [ANM] Biforcazione secondaria, o toroidale, di H.: v. analisi non lineare: I 138 e. ◆ [ANM] Equazioni di Wiener-H.: → Wiener, Norbert. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Schmidt Erhard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schmidt Erhard Schmidt 〈šmìt〉 Erhard [STF] (Dorpat 1876 - Berlino 1959) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1917). ◆ [ANM] Equazione, o funzione, di Hilbert-S.: v. equazioni integrali: II 479 [...] c. ◆ [ANM] Metodo di riduzione di Ljapunov-S.: v. analisi non lineare: I 140 d. ◆ [ALG] Ortonormalizzazione di Gram-S.: → Gram, Jørgen Pedersen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA – BERLINO – DORPAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmidt Erhard (1)
Mostra Tutti

Fejer Lipot

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fejer Lipot Fejér (o Féjèr) 〈fèiier〉 Lipót [STF] (Pècs 1880 - Budapest 1959) Prof. di matematica nell'univ. di Budapest (1911). ◆ [ANM] Esempio di F.: v. analisi armonica: I 125 e. ◆ [ANM] Nucleo di [...] F.: v. analisi armonica: I 126 d. ◆ [ANM] Trasformazione integrale di F.: v. trasformazione integrale: VI 297 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

fondamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fondamento fondaménto [Der. del lat. fundamentum, da fundare "fondare"] [ALG] [ANM] Fondamenti della matematica: denomin. di quel capitolo della matematica che s'occupa dell'assiomatizzazione rigorosa [...] delle sue diverse branche, dell'analisi logica dei procedimenti dimostrativi usati (critica dei f.), della concatenazione fra le varie branche: v. logica: III 482 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Segal Irving Ezra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Segal Irving Ezra Segal 〈sig✄ël〉 Irving Ezra [STF] (n. New York 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Chicago (1954) e poi nel MIT (1960). ◆ [ANM] Costruzione di Gel'fand-Naimark-S.: v. algebre di [...] operatori: I 94 a. ◆ [ALG] Isomorfismo di Wiener-S.: v. funzionale, analisi: II 771 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Leray Jean

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Leray Jean Leray 〈lerè〉 Jean [STF] (n. Nantes 1906) Prof. di matematica nell'univ. di Nancy (1936), di Parigi (1942) e infine nel Collège de France, sempre a Parigi (1948); socio straniero dei Lincei [...] (1980). ◆ [ANM] Grado di L.-Schauder: v. analisi non lineare: I 143 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leray Jean (3)
Mostra Tutti

Paley Hiram

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Paley Hiram Paley 〈pèili〉 Hiram [STF] (n. Rochester, New York, 1933) Prof. di matematica nell'univ. dell'Illinois, a Urbana (1966). ◆ [ANM] Teorema di P.-Wiener: riguarda la trasformata di Fourier di [...] distribuzioni a supporto compatto: v. analisi armonica: I 128 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Hahn Hans

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hahn Hans Hahn 〈hàan〉 Hans [STF] (Vienna 1879 - ivi 1934) Prof. di matematica nell'univ. di Vienna (1921). ◆ [ANM] Decomposizione di H.: v. misura e integrazione: IV 2 f. ◆ [ANM] Teorema di H.-Banach: [...] v. funzionale, analisi: II 770 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hahn Hans (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali