• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [2527]
Temi generali [213]
Matematica [688]
Biografie [591]
Fisica [383]
Filosofia [237]
Economia [154]
Fisica matematica [161]
Analisi matematica [142]
Storia della fisica [145]
Storia della matematica [134]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Wesley M. Stevens Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Istituzioni [...] incluso ‒ com'è noto ‒ un gran numero di scritti di matematica e scienze, sia antichi che recenti. Così, nel Tardo Impero un contesto sociale favorevole ai cantica e spinsero all'analisi dell'armonia e alla creazione di notazioni musicali sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola Nils Roll-Hansen La biologia agricola Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] (1875-1933). Negli anni Trenta, tali idee ricevettero una formulazione matematica molto più precisa grazie al lavoro, tra gli altri, di John erano più che triplicate. Allo stesso tempo l'analisi economica mostrava che il guadagno assicurato da tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico Giorgio Montecchi La stampa e la diffusione del sapere scientifico Dal manoscritto al libro scientifico a stampa Nelle aggiunte alla [...] diffusione, fece sì che ormai la sede deputata all'analisi e alla revisione critica dei testi, nonché alla nascita 'astronomia, nella medicina, nelle scienze della Natura, nelle matematiche, nelle arti della ceramica e in quella dell'estrazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi Jean-Marc Drouin L'inventario delle forme viventi Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] la morte del suo autore, fino alle più recenti analisi storiche, volte a chiarire le implicazioni politiche e le e poté così proseguire i suoi studi. Si recò a Roma, studiò matematica e botanica, erborò in Provenza e nelle Alpi. Nel 1689, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] bollicine e si forma una poltiglia marrone. Se facciamo l'analisi dei prodotti vedremo che le bollicine sono formate da gas idrogeno latte. Ma, come in tutte le scienze esatte, come in matematica o in chimica, anche nell'arte di saper ben cucinare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

Diritto ed economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto ed economia Robert D. Cooter Introduzione Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] La maggior parte dei giuristi non sapeva nulla di matematica, e anche ai pochi che ne capivano qualcosa raramente capitava di utilizzare l'analisi marginalista, il calcolo dell'equilibrio, la valutazione dei coefficienti di regressione; analogamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI

Classificazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Classificazioni, tipologie, tassonomie Alberto Marradi Classificazione e tassonomia come operazioni Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] ?); 5) una formula logica e/o matematica per combinare le differenze sulle varie proprietà dei tipi ideali e il rapporto fra conoscenza storica e sociologica, in Max Weber e l'analisi del mondo moderno (a cura di P. Rossi), Torino 1981, pp. 27-52. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] la scienza e la tecnica, che comprendevano l'astronomia e la matematica, l'arte della guerra, la divinazione e la medicina, 'epoca dei Song. Un altro aspetto interessante dell'analisi della produzione di testi è che basandosi sulle classificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Speculazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Speculazione Massimo De Felice 1. Definizioni La speculazione nel linguaggio comune Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] and money - un punto di vista prezioso per l'analisi del fenomeno speculativo. Se si osserva la pratica 'vera ., Merton Miller on derivatives, New York 1997. Moriconi, F., Matematica finanziaria, Bologna 1996. Padoa-Schioppa, T., I prodotti derivati: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ABUSO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – MATEMATICA FINANZIARIA – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Speculazione (2)
Mostra Tutti

Musica e scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musica e scienza Paolo Gozza Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] il padre ha diviso, e per la prima volta la fisico-matematica inaugura il transito della musica dal numero e dalla geometria alla capitolo del quarto trattato offre un’accurata analisi anatomica e fisiologica. Bartoli concepisce aristotelicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
matemàtica
matematica matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali