• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [4771]
Diritto [500]
Biografie [817]
Temi generali [417]
Storia [397]
Economia [338]
Matematica [334]
Arti visive [337]
Filosofia [254]
Fisica [256]
Medicina [246]

Politica europea estera e di sicurezza comune [dir. UE]

Diritto on line (2015)

Eugenia Bartoloni Abstract Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] sull’Unione europea. Particolare attenzione è dedicata all’analisi del sistema istituzionale e decisionale PESC improntato, a all’interesse generale non appare idoneo a costituire un reale limite alle attività di politica estera. In questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Ministri [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Francesco Bertolini Abstract Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] si sono rivelate sufficienti ad attribuire al parlamento un reale potere di modifica della composizione ministeriale in assenza delle Camere, cosicché si può concludere, in ultima analisi, che l’istituto della revoca del singolo Ministro trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA TTheo Kölzer Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] le fonti non consentano di riconoscere. In ultima analisi la lettura di Ugo Falcando, l'anonimo cortigiano, secc. XI e XII, e questo vale in particolare per i notai reali, come afferma Ugo Falcando: "non levis auctoritatis esse notarios curie" ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Trasparenza amministrativa

Diritto on line (2015)

Marco Bombardelli Abstract La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] La trasparenza amministrativa e i suoi limiti L’analisi del principio di trasparenza amministrativa non può essere, diventa un’eccezione, che deve essere collegata in modo «reale» con gli interessi da tutelare e della quale occorre specificare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DE RUGGIERO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Roberto Achille De Nitto Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] uno dedicato ad una parte generale, al diritto delle persone ed ai diritti reali; l'altro al possesso, ai diritti di obbligazione ed a quello ereditario. XXXI [1916], pp. 171 ss., una minuta analisi, non priva di ironia, di errori e storture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

IRPEF

Diritto on line (2016)

Loris Tosi Abstract L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] diretta, in Dir. prat. trib., 1990, I, 486). Ebbene, dall’analisi dell’art. 53 sembra che, affinché si possa avere un reddito, espressione di figurativi, cioè di quei redditi privi di reale sostanza e consistenza, come tipicamente accade per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Appropriazione indebita

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi Abstract L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] quello spirituale (cd. animus), vale a dire la consapevolezza di utilizzarla come titolare del diritto di proprietà o altro diritto reale – non si adatti alla struttura del fatto tipico di cui all’art. 646 c.p. In particolare, adottando la predetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale

Libro dell'anno del Diritto 2016

Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale Andrea Montagni Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] causalità della colpa, secondo il criterio della reale utilità del “comportamento alternativo lecito” a scongiurare 9 Cass. pen., 30.5.2012, n. 23588. Per l’analisi dell’elemento psicologico nell’ambito dei sinistri caratterizzati da condotta di guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il pegno

Diritto on line (2019)

Adele Berti Suman Abstract Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] prassi. Il pegno mobiliare non possessorio L’analisi dell’istituto del pegno impone, da ultimo, . civ., XIII, Torino, 1995, 329 ss.; Id., I negozi costitutivi di garanzie reali, in Banca borsa, 1996, 149 ss.; Id. Il pegno «anomalo», Padova, 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Scambio elettorale politico-mafioso

Diritto on line (2012)

Nicola Madìa Abstract Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] intero disvalore penale dell’accadimento reale. In definitiva, il regime del concorso reale di reati si giustifica il voto. In simili casi, il conflitto tra le fattispecie in analisi può essere risolto sulla base del principio sancito nell’art. 15 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 50
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali