• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [1684]
Diritto [239]
Temi generali [186]
Economia [161]
Fisica [151]
Medicina [135]
Matematica [117]
Lingua [118]
Biologia [109]
Scienze demo-etno-antropologiche [97]
Storia [64]

Tirocini

Libro dell'anno del Diritto 2014

Tirocini Paolo Pascucci Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] 92/2012. Per altro verso, le linee guida rappresentano standard minimi10 rispetto a cui le regioni possono fissare disposizioni di Lavoro, predispone annualmente un report nazionale di analisi e monitoraggio dell’attuazione dei tirocini, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

GLOBALIZZAZIONE DEL DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Globalizzazione del diritto Sabino Cassese Uno sviluppo rapido Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] norme di protezione ambientale, norme sul commercio e disposizioni sugli standard a tutela dei lavoratori, e così via. Le regole organo di appello della WTO. Le corti globali Un’analisi separata va effettuata per quegli strumenti di garanzia che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] ’Autorità di vigilanza, anche il compito di condurre periodiche analisi per accertare l’effettivo ed il potenziale grado di concorrenza e le linee guida della Carta dei servizi standard aeroportuali minimi destinate ai gestori aeroportuali per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] Agcm, 5.4.2017, A508-Siae, in cui è stata oggetto di analisi, tra l’altro, la pratica di impedire ai titolari di circoscrivere il mandato proprio repertorio. La licenza è generalmente un contratto standard che copre un elevato numero di opere. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La giustizia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia civile Michele Taruffo Gli inizi del secolo Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] ‘standard’ continua a seguire l’orientamento che si era consolidato nei primi decenni del secolo. A parte opere di analisi dell’oralità (1962), nella quale si svolge un’analisi approfondita del tema nei principali ordinamenti. Nello stesso periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Assegno di ricollocazione

Diritto on line (2016)

Lucia Valente Abstract L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] simile a quel modello sperimentato dalla Regione Lombardia (per una analisi dei due modelli – cooperativo e competitivo – v. 6). L’ammontare dell’assegno Il servizio è remunerato secondo costi standard indicati dall’Anpal (art. 23, co. 7). A questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione Liliana Tessaroli Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] 150/2015. Per ragioni di attinenza con l’oggetto della trattazione, l’analisi si soffermerà solamente sull’art. 21. L’art. 21 disciplina in di servizio e a.r.; l’elaborazione dei costi standard e un sistema di monitoraggio efficace dei servizi per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sicurezza alimentare

Diritto on line (2014)

Dario Bevilacqua Abstract La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] le procedure amministrative nazionali. Tra queste – ad esempio – l’analisi del rischio, che si sviluppa in tre fasi secondo un modello 1, 2 e 3). La Comunità europea si è discostata dallo standard del Codex, che ammette l’uso di ormoni, ma non ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Forma degli atti giuridici

Diritto on line (2014)

Alessandro Saccomani Abstract Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] scienze, tecniche ed arti (per una raffinata ed approfondita analisi storica, scientifica e semantica, si veda Ormanni, A., senso opposto», ossia non «nel senso di innalzare lo standard di certezza univocità e ponderazione rispetto a quello che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola Monica Cocconi L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] cura del dirigente scolastico, avverrà dopo una fase di analisi dei singoli Pei e la determinazione del piano di inclusione offrendo alle famiglie strutture e servizi ispirati a standard uniformi sull'intero territorio nazionale, organizzati all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 24
Vocabolario
standard aperto
standard aperto loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanìstico
urbanistico urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali