• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16847 risultati
Tutti i risultati [16847]
Biografie [3928]
Diritto [1370]
Storia [1058]
Matematica [968]
Arti visive [1075]
Economia [911]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [863]

analisi armonica

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi armonica analisi armonica branca dell’analisi matematica che studia l’andamento di una funzione come sovrapposizione di andamenti ondulatori periodici fondamentali, le armoniche, da cui il nome. [...] spaziano dalla teoria dei segnali alla meccanica quantistica, a campi medici e biologici; un importante settore dell’analisi armonica è costituito dallo studio dei gruppi topologici. Le trasformate di Fourier possono infatti essere estese a ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATE DI FOURIER – MECCANICA QUANTISTICA – STRUTTURE ALGEBRICHE – FUNZIONI PERIODICHE – SERIE DI → FOURIER

ANALISI LOGICA

La grammatica italiana (2012)

ANALISI LOGICA L’analisi logica individua la funzione sintattica di ciascun costituente all’interno di una frase: Qui di seguito abbiamo un esempio di analisi logica Uffa! Piove talmente tanto che [...] Giulio e io abbiamo dovuto rimandare la nostra sospiratissima gita in campagna Uffa! Piove: predicato verbale talmente tanto: complemento di quantità Giulio e io: soggetto abbiamo dovuto rimandare: predicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

analisi bivariata

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi bivariata analisi bivariata in probabilità e statistica, procedura per stabilire se le due componenti di una → variabile aleatoria doppia sono tra loro indipendenti. Si effettua attraverso l’analisi [...] del chi-quadrato o degli indici di correlazione ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – STATISTICA

analisi diofantea

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi diofantea analisi diofantea → analisi indeterminata. ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INDETERMINATA

conformazionale, analisi

Enciclopedia on line

In chimica, studio di tutte le varie disposizioni nello spazio che gli atomi di una molecola possono assumere in relazione ai vincoli geometrici e al contenuto energetico della molecola stessa. Infatti [...] avere una struttura planare ma esiste in due forme non planari, dette a sedia (più stabile) e a barca. L’analisi c. estesa a molecole complesse, a polimeri biologici, sintetici ecc. ha consentito di collegare certi aspetti della reattività chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: ENERGIA CINETICA – CONFORMERI – IDROGENO – POLIMERI – MOLECOLA

radiometrica, analisi

Enciclopedia on line

Metodo analitico che si basa sulla rivelazione delle radiazioni emesse da elementi radioattivi. In archeologia e paleontologia, la prova r. è un metodo di datazione, basato sulla determinazione del rapporto tra uranio e piombo presenti, che consente di determinare per rocce e minerali l’età r.; espressa in milioni di anni, questa rappresenta il tempo trascorso da quando il sistema del minerale o della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – PALEONTOLOGIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – RADIOATTIVITÀ – PALEONTOLOGIA – TEMPERATURA – URANIO

isopicnomerica, analisi

Enciclopedia on line

Metodo di separazione gravimetrica dei minerali; consiste nell’immergere il materiale in esame in liquidi particolari, detti liquidi pesanti, la cui densità si fa man mano diminuire mediante diluizione con acqua; in tal modo si provoca la progressiva caduta sul fondo dei minerali a peso specifico via via decrescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

contrastiva, analisi

Enciclopedia on line

Confronto di due o più lingue diverse, rilevandone le differenze di comportamento sotto vari aspetti, tra cui quello fonologico, morfologico, sintattico e strutturale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

analisi del contenuto

Enciclopedia on line

Metodologia di ricerca sviluppata nel campo delle scienze sociali per lo studio sistematico e oggettivo delle comunicazioni, o messaggi nell'accezione più ampia del termine, che persone e/o gruppi sociali [...] e, eventualmente, particolari sezioni di questi. Il passo successivo consiste nella scelta delle cosiddette categorie d'analisi, le quali rappresentano i significati concettuali delle variabili rilevanti ai fini dello studio e costituiscono, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: SCIENZE SOCIALI – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi del contenuto (1)
Mostra Tutti

Gruppi, analisi dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Gruppi, analisi dei Theodore M. Mills Introduzione Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] stadi del processo di soluzione dei problemi (v. Bales, 1950; v. Bales e Strodtbeck, 1951). In questo modo Bales passò dall'analisi dei gruppi nel loro 'ambiente naturale' a un metodo che consiste nel creare un contesto e una attività che danno luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – BRONISLAW MALINOWSKI – SCIENZIATO SOCIALE – TEORIA DEI GIOCHI – MARGARET MEAD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1685
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali