• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16847 risultati
Tutti i risultati [16847]
Biografie [3928]
Diritto [1370]
Storia [1058]
Matematica [968]
Arti visive [1075]
Economia [911]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [863]

Reticoli, analisi dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Reticoli, analisi dei Antonio M. Chiesi Definizione L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] spetta al ricercatore, che deve interrompere il processo di estrazione sulla base di considerazioni di tipo teorico. Il risultato dell'analisi consiste in una matrice binaria n⟨P8>n in cui n è il numero dei blocchi estratti. Benché le tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – SOCIOLOGIA
TAGS: MATRICE DELLE INCIDENZE – RELAZIONE SIMMETRICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – FUNZIONE QUADRATICA – INDUSTRIALIZZAZIONE

SEDIMENTI, Analisi dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTI, Analisi dei Amilcare Bertolini Si pratica generalmente con l'esame microscopico, ma talvolta anche con opportuni saggi chimici o con manovre fisiche: per es., un sedimento di urati nell'urina [...] o con opportuni liquidi e si colora con i coloranti volta a volta indicati. In clinica si sottopongono ad analisi specialmente i seguenti sedimenti: a) Sedimento urinario: al microscopio può dimostrare presenza di elementi organizzati, cioè di emazie ... Leggi Tutto

ANALISI NON DISTRUTTIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] oggetto di studio, si sono verificate estensioni e spostamenti di interesse che hanno influenzato notevolmente i metodi di analisi. È cresciuta per es. l'importanza, sia scientifica che tecnologica, dei film sottili e delle superfici. Inoltre, per ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI NON DISTRUTTIVA (1)
Mostra Tutti

sensitività, analisi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sensitivita, analisi di sensitività, analisi di  Tecnica utilizzata per quantificare gli effetti sui risultati forniti dall’analisi di un progetto di investimento, indotti da una modifica dei parametri [...] sconto o il tasso di rendimento interno dell’investimento (TRI), dato dal saggio di attualizzazione che azzera il VAN. L’analisi di s., più in particolare, viene effettuata alterando il peso di alcuni parametri ritenuti critici (per es. il tasso di ... Leggi Tutto

dati, analisi dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

dati, analisi dei dati, analisi dei in statistica, complesso di tecniche utilizzate per analizzare insiemi di dati con lo scopo di descrivere la vicinanza tra le unità statistiche, costruire classi di [...] le unità statistiche simili e di separare in classi differenti le unità statistiche dissimili; b) tecniche di analisi fattoriale, che mirano a individuare fattori comuni a più caratteri; c) tecniche di posizionamento multidimensionale, che hanno ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI FATTORIALE – PIANO CARTESIANO – STATISTICA – VARIANZA

costruzioni in analisi

Dizionario di Medicina (2010)

costruzioni in analisi Aspetto del procedimento terapeutico secondo la psicoanalisi, durante il quale il terapeuta costruisce via via varie versioni plausibili della vita mentale del paziente e delle [...] luogo ai disturbi. L’espressione deriva dal titolo di uno degli ultimi scritti di Sigmund Freud, Costruzioni in analisi, del 1937, in cui egli descrive modalità più complesse di elaborazione del materiale psichico prodotto dal paziente nel corso ... Leggi Tutto

ANALISI DEL RISCHIO

XXI Secolo (2010)

Analisi del rischio Giuseppe Confessore Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] sulle cose e sull’ambiente. In generale, include una fase qualitativa seguita da una fase quantitativa: la prima prevede un’analisi del rischio e degli effetti associati al fine di ordinare gli accadimenti di rischio secondo una scala di priorità che ... Leggi Tutto

analisi matematico-statistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

analisi matematico-statistica Matteo Pignatti Complesso di strumenti e tecniche matematiche utilizzati nell’analisi statistica dei dati. L’a. m.-s. è parte integrante della teoria statistica moderna, [...] una sua branca. Tuttavia, essa mantiene caratteristiche distintive, originate dal rapporto con i dati: per es., l’analisi descrittiva e i metodi di inferenza statistica. Questo approccio deriva dalla necessità storica di affrontare problemi pratici ... Leggi Tutto

analisi non standard

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi non standard analisi non standard moderno capitolo dell’analisi matematica fondato negli anni Sessanta del Novecento dal matematico statunitense A. Robinson. L’analisi non standard ha alla base [...] 4 è una funzione standard, mentre y = x + ε non lo è. Attraverso tali nozioni è possibile riformulare tutta l’analisi infinitesimale senza far uso del concetto di limite. Per esempio, la continuità di una funzione si definisce dicendo che ƒ(standard ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ANALISI INFINITESIMALE – ASSIOMA DELLA → SCELTA – NUMERI TRANSFINITI – NUMERI REALI

analisi, aritmetizzazione dell'

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi, aritmetizzazione dell' analisi, aritmetizzazione dell’ locuzione che si riferisce al processo di svincolamento del calcolo infinitesimale da considerazioni intuitive su basi geometriche o legate [...] posto il concetto di limite, la cui definizione rigorosa si deve a K.Th. Weierstrass (→ matematica). Con l’aritmetizzazione dell’analisi, che ha avuto tra i maggiori artefici i tedeschi R. Dedekind e G. Cantor, il problema di una fondazione, ovvero ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – NUMERO NATURALE – NUMERI REALI – MATEMATICA – FREGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1685
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali