• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16847 risultati
Tutti i risultati [16847]
Biografie [3928]
Diritto [1370]
Storia [1058]
Matematica [968]
Arti visive [1075]
Economia [911]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [863]

varianza, analisi multivariata della

Enciclopedia della Matematica (2013)

varianza, analisi multivariata della varianza, analisi multivariata della → varianza. ... Leggi Tutto

costi-benefici, analisi dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

costi-benefici, analisi dei Silvia Pilonato Metodo di valutazione della convenienza economica di investimenti o progetti, attraverso la comparazione tra c. sostenuti per la realizzazione del progetto [...] investimento con budget superiore a un limite prefissato, l’analisi dei c.-b. viene espressamente richiesta da vari regolamenti definire il risultato della valutazione. Tale metodo di analisi è stato criticato con riferimento alla necessità di ... Leggi Tutto

Brander-Spencer, analisi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Brander-Spencer, analisi di Studio volto a mostrare come il sussidio pubblico alle esportazioni di un’impresa nazionale consenta a essa di ottenere profitti superiori al sussidio erogato. L’analisi di [...] B.-S., così chiamata dai nomi dei due economisti (J. Brander e B. Spencer) che all’inizio degli anni 1980 svilupparono tale modello, è una di quelle concernenti le politiche commerciali strategiche del ... Leggi Tutto

contratto, analisi giuridica del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contratto, analisi giuridica del Disciplina contenuta nel codice civile, che regola il c. in generale (art. 1321 e segg.), ma anche i singoli c. tipici (art. 1470 e segg.). Inoltre quando il c. riguarda [...] un consumatore che acquista beni o servizi da un professionista, entrano in gioco anche principi e regole contenuti nel codice del consumo e in altre leggi speciali, ispirate a una logica di protezione ... Leggi Tutto

contratto, analisi giuridica del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contratto, analisi giuridica del La definizione del contratto La veste giuridica di un affare La definizione legislativa (art. 1321 del c.c.) identifica il contratto nell’accordo di due o più parti [...] diretto a costituire, regolare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. Elementi essenziali – in difetto dei quali il contratto è nullo – sono: l’accordo delle parti (che ne costituisce il nucleo ... Leggi Tutto

Analisi economica del diritto

Enciclopedia on line

Scuola di pensiero normativa e positiva la cui nascita può essere datata agli inizi degli anni 1960 negli USA con i lavori di R. Coase e G. Calabresi. Analizza gli esiti giuridici dell’interazione degli [...] cui anche la possibilità di azione sleale, cioè di non mantenere fede agli impegni assunti. In questo senso, l’analisi economica del diritto deve individuare anche le sanzioni necessarie affinché si eviti la “tentazione di barare” (moral hazard) e ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GIOCHI – SCUOLA DI CHICAGO – FATTO GIURIDICO – NORMA GIURIDICA – MICROECONOMIA

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] l'amido, la fibrina, ecc., in cui quegli stessi elementi sono raggruppati" (Watts 1863-72, I, p. 225). Lo sviluppo dell'analisi elementare sino al punto di renderla una tecnica affidabile, ancorché lenta, si deve in gran parte all'impegno di Liebig e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

ARCHEOLOGIA, ANALISI SPAZIALE PER LA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Le analisi spaziali in archeologia hanno una particolare applicazione nel campo della storia e dell’archeologia dei paesaggi. Nella letteratura archeologica moderna il concetto di archeologia spaziale [...] superiore si è in presenza di una distribuzione regolare dei siti (Cambi, Terrenato 1994, pp. 240-41). Questo tipo di analisi permette l’individuazione delle aree visibili da un determinato punto di visuale. Il punto di partenza è la costruzione di ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN HEINRICH VON THÜNEN – WALTER CHRISTALLER – VALORE ATTESO – POPULONIA – ISOTROPO

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa Jeremy Gray Analisi complessa Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] de Moivre, tre valori complessi distinti: 21/3(1+i√3)/2, 21/3(1−i√3)/2, e −21/3. Una diversa analisi forniva ancora un altro valore: 21/3/2, media aritmetica dei primi due. Pur avendo identificato in modo convincente gli errori di Lagrange, Poisson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

archeologia, analisi spaziali per l'

Lessico del XXI Secolo (2012)

archeologia, analisi spaziali per l' archeologìa, anàlisi spaziale per l’. – Analisi quantitativa di fenomeni archeologici connessi con la distribuzione delle testimonianze nell’ambito di un territorio [...] d’acqua, fra siti, fra siti e percorsi viari, fra insediamenti maggiori e minori), si affiancano altri tipi di analisi basate sul movimento e sulla visibilità, che favoriscono lo studio dell’influenza esercitata dalle antiche barriere naturali e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1685
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali