• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16847 risultati
Tutti i risultati [16847]
Biografie [3928]
Diritto [1370]
Storia [1058]
Matematica [968]
Arti visive [1075]
Economia [911]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [863]

ANALISI ECONOMICA STATICA E DINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] E per questo motivo che il moltiplicatore dinamico converge al moltiplicatore statico, cosicché - come si è detto - l'analisi statica può legittimamente sostituire quella dinamica. Il perché in questo caso si effettua un'a. dinamica di breve periodo ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – EQUAZIONE FUNZIONALE – EQUAZIONI ALGEBRICHE – ECONOMIA POLITICA – SISTEMA DINAMICO

Bilanci di famiglia, analisi dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Bilanci di famiglia, analisi dei Giuseppe Alvaro Introduzione Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] a partire dalla seconda metà degli anni sessanta che le indagini sui bilanci di famiglia assumono una crescente importanza nelle analisi e negli studi di natura economica e sociale, sia in Italia sia nei principali paesi industrializzati, tra cui in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDICE GENERALE DEI PREZZI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA

Analisi non lineare: metodi variazionali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Analisi non lineare: metodi variazionali Antonio Ambrosetti I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] al contorno [15] u″+λu+u3=0        x∈(a,b) u(0)=u(π)=0 dove λ è un parametro reale. Un'analisi elementare nel piano delle fasi mostra che per ogni λ esso ha infinite (coppie di) soluzioni. Questo è evidenziato dal diagramma riportato nella fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – PROIEZIONE STEREOGRAFICA

analisi finanziaria (o analisi di bilancio)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

analisi finanziaria (o analisi di bilancio) Giovanna Michelon analisi finanziaria (o analisi di bilancio)  Valutazione utile a comprendere la gestione economica, f. e patrimoniale di un’azienda. Analisi [...] (ottenuti rapportando le une alle altre le voci di stato patrimoniale e/o quelle di conto economico) e l’analisi dei flussi finanziari. Tra le riclassificazioni di bilancio, si ricorda la classificazione f. dello stato patrimoniale, che focalizza l ... Leggi Tutto

statistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

statistica statistica analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno collettivo o comunque soggetto a variazione. Oggetto dell’analisi sono tutti i fenomeni aventi attitudine a variare; [...] ’Ottocento che la statistica iniziò a intrecciarsi con la probabilità, attraverso in primo luogo il lavoro di F. Galton sull’analisi dell’ereditarietà e del fenomeno della → regressione, e lo sviluppo del test del → chi-quadrato a opera di K. Pearson ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE → SERIE STORICHE – CALCOLO DELLE → PROBABILITÀ – STATISTICA INFERENZIALE – INDIPENDENZA STOCASTICA – TEORIA DELLE DECISIONI

polarografia

Enciclopedia on line

Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura. I polarografi La p. [...] (scuola di J. Heyrovskì), la p. fra il 1945 e il 1960 è stata una tecnica di grande impiego per analisi industriali e merceologiche, con riferimento non soltanto al dosaggio di metalli, ma anche di composti organici. Dopo qualche anno di stasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – CONTROELETTRODO – CECOSLOVACCHIA – SOVRATENSIONE – POTENZIOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarografia (2)
Mostra Tutti

socioanalisi

Enciclopedia on line

socioanalisi Procedimento di analisi che ha per oggetto di studio le strutture organizzative istituzionali e le loro dinamiche. Storicamente il termine è stato introdotto a indicare l’analisi dell’istituzione [...] , a partire dalla seconda metà degli anni 1960, il movimento dell’antipsichiatria (➔), che sottoponeva a un’analisi critica non solo l’organizzazione psichiatrica ma il sistema sociale nella sua globalità socioeconomica. Successivamente in Francia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – PSICHIATRIA – PSICANALISI – SOCIOLOGI

focus group

Enciclopedia on line

Tecnica di analisi qualitativa che, a partire dagli anni 1980, ha trovato largo impiego nelle scienze sociali, accanto ai sondaggi e all’analisi testuale. Il f. consiste in riunioni di breve durata alle [...] consumatori di fronte a un nuovo prodotto, i f. sono entrati ormai a far parte anche della strumentazione per l’analisi delle motivazioni e dei comportamenti di voto, nell’intento di valutare gli effetti di impatto che certi messaggi e contenuti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – FININVEST – ITALIA

càlcolo combinatòrio

Enciclopedia on line

càlcolo combinatòrio (o analisi combinatoria) Parte dell'aritmetica che ha come scopo principale quello di contare i raggruppamenti di varia specie che si possono formare con oggetti o simboli. I suoi [...] che se ne interessarono ricordiamo B. Pascal, G. W. Leibniz, G. Bernoulli (1655-1705), A. De Moivre (1667-1754). I raggruppamenti di oggetti che l'analisi c. considera più frequentemente sono le disposizioni, le permutazioni, le combinazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANALISI COMBINATORIA – PERMUTAZIONI – MATEMATICA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su càlcolo combinatòrio (3)
Mostra Tutti

costituente

Enciclopedia on line

In linguistica strutturale, l’ analisi in c. immediati è la teoria secondo cui la frase non è una semplice successione di termini connessi l’uno all’altro, ma è formata da una combinazione di sintagmi, [...] a loro volta costituiti da unità più piccole, e così via sino a giungere agli elementi minimi indivisibili. L’analisi in c. immediati permette di mostrare come enunciati diversi per il loro aspetto esterno abbiano una medesima struttura: per es., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – GRAMMATICA GENERATIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1685
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali