Non c’è niente di Bruno Pizzul, o c’è davvero molto poco della sua cifra, nel racconto calcistico televisivo non solo di oggi, ma degli ultimi due decenni. Ora che non c’è nemmeno più Bruno Pizzul, morto [...] della parola. Come scrisse Umberto Eco (Costruire il nemico e altri scritti occasionali, Bompiani, 2011), e applicato a un’analisi delle telecronache in un saggio di Davide Pessach (Semiotica del calcio in TV. I segni dello sport nello spettacolo ...
Leggi Tutto
Dal 2 aprile, i nuovi dazi statunitensi sull’agroalimentare italiano potrebbero mettere in difficoltà l’export di molte regioni, con Sardegna e Toscana in prima linea tra le più esposte. Secondo un’analisi [...] della Cia-Agricoltori Italiani, presentata alla X Conferenza economica a Roma, le due regioni rischiano grosso a causa dell’alta dipendenza dal mercato statunitense.La Sardegna è particolarmente vulnerabile: ...
Leggi Tutto
Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] con l’unico scopo di riprendersi con un sondino nel naso a favore di telecamera. Come se tutto questo non bastasse, l’analisi de Il lato oscuro non perde mai di vista la natura esplicitamente di classe alla base dell’economia della società digitale e ...
Leggi Tutto
Intervistato da Jimmy Fallon nella trasmissione “The Tonight Show”, Bill Gates, il cofondatore di Microsoft ha affermato che “nell’epoca dell’intelligenza libera” l’IA sarà sempre più pervasiva, che offrirà [...] server), inclusi i chip M2 di Apple, superando i modelli sinora esistenti di Meta, Google e Alibaba. Immagine: Algoritmi di analisi dell'intelligenza artificiale. Concept di intelligenza artificiale. Crediti: Day Of Victory Studio / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] superfici artificiali «solo in piccola parte compensato dal ripristino di aree naturali, pari a poco più di 8 kmq». L’analisi ci rivela che «i valori percentuali più elevati di suolo consumato sono quelli della Lombardia, del Veneto e della Campania ...
Leggi Tutto
Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] manovre in corso a Washington e altrove. Il controllo dell’arte e dell’informazioneUno dei fenomeni più interessanti emersi recentemente dall’analisi del voto negli Stati Uniti è il divario elettorale tra le aree con una solida rete di media locali e ...
Leggi Tutto
Lo scorso 20 maggio 2024, si è tenuto l’incontro dei vescovi italiani con Papa Francesco per dare inizio alla 79ª edizione dell’Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana. L’incontro si è [...] maggioranza, Francesco ha più volte ribadito che non possono essere cambiati. La questione di fondo, quindi, che emerge da questa analisi riguarda la necessità di una riscoperta del ruolo del Papa sia all’interno della Chiesa che al suo esterno. All ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] nuovo sotto il sole, dunque? Fino a un certo punto: il capitolo 7 si propone di applicare in pratica l’analisi teorica condotta nelle pagine precedenti. Esso esamina dunque come i partiti siano stati svuotati dall’interno durante il trentennio circa ...
Leggi Tutto
Da Aristotele a Karl Marx, numerosi filosofi, economisti e politologi hanno tentato di comprendere il rapporto tra disuguaglianza e democrazia. Questo legame, lungi dall’essere immediatamente evidente, [...] cruciale, da sola non può risolvere la vasta gamma di disuguaglianze presenti nelle società contemporanee.In ultima analisi, sebbene la democrazia perfetta rimanga un ideale irraggiungibile, la disuguaglianza è una realtà innegabile anche all’interno ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] di avere un posto al tavolo dei negoziati. La teoria postcoloniale e il pensiero decolonialeDopo aver fornito un’analisi storica del fenomeno della decolonizzazione, è importante esaminare il ricco e sfaccettato dibattito accademico intorno a questo ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...