• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Lingua [78]
Grammatica [67]
Lessicologia e lessicografia [4]

Vorrei sapere come devo considerare, facendo l'analisi del periodo, le frasi scisse o pseudoscisse. Nello specifico la frase

Atlante (2016)

Qui siamo in presenza di una frase scissa, è quel che [Luigi Einaudi] brevemente insegna. A livello di strutture sintattiche di superficie, sembra abbastanza chiaro che la frase subordinata non è una relativa, poiché non è in rapporto di dipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un nome collettivo, per es. “fogliame”, può essere considerato anche derivato? Se sì come si fa l'analisi grammaticale?

Atlante (2016)

Tra le varie classificazioni relative al nome, una riguarda le relazioni di quantità (unità/insieme): per questo diciamo che fogliame è un nome collettivo. Un'altra pertiene al modo in cui la parola è formata: primitivo, alterato, composto, derivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel periodo "Gli alberi sono spogli; a volte il vento scuote i loro rami stecchiti" qual è la corretta analisi grammaticale d

Atlante (2016)

Aggettivo possessivo di sesta persona (terza persona plurale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nell'analisi del periodo, nella frase "Davide ha capito che conviene studiare un po' tutti i giorni" i verbi conviene e studi

Atlante (2016)

In unico periodo sì, ma in due proposizioni distinte: studiare è la proposizione soggettiva dipendente da una principale (piuttosto ellittica), costituita dalla forma verbale conviene, impersonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A caccia di informazioni sugli elettori

Atlante (2016)

A caccia di informazioni sugli elettori Le modalità delle campagne elettorali sono molto cambiate negli ultimi anni e un grosso ruolo hanno giocato l’estrazione e l’analisi dei dati sugli elettori. Il caso della seconda elezione di Obama è esemplare [...] in tal senso: utilizzando soprattutto s ... Leggi Tutto

L'IBM vince la corsa ai brevetti

Atlante (2016)

L'IBM vince la corsa ai brevetti Secondo uno studio della società di analisi IFI Claims Patents Services, l'International Business Machines Corp ha ottenuto (per il 23esimo anno di seguito) il primato per il numero di brevetti depositati [...] durante l'anno solare: ben 7.335 le esclusiv ... Leggi Tutto

Esiste un "super-DNA" resistente alle malattie genetiche?

Atlante (2016)

Esiste un "super-DNA" resistente alle malattie genetiche? La domanda arriva da uno studio pubblicato su Nature Biotechnology che si è avvalso di un database contenente le analisi del patrimonio genetico di quasi 600.000 persone: tra questi, una dozzina di soggetti [...] ha dimostrato di possedere una naturale re ... Leggi Tutto

La determinazione della massa del neutrino cambia le visione della realtà

Atlante (2016)

La determinazione della massa del neutrino cambia le visione della realtà La fisica quantistica ha di per sé cambiato l’analisi degli elettroni e delle leggi gravitazionali, dando una spiegazione del movimento dei corpi e dei pianeti. Questa teoria si basa su di un primo concetto [...] di stretta connessione alle leggi di conse ... Leggi Tutto

Volevo sapere se questa frase è corretta: "Sicuramente ricorderete che, per semplificarci la vita, avevamo immaginato che il

Atlante (2016)

Bisogna fare attenzione, nell'analisi del periodo, a individuare le proposizioni presenti: quante sono?; di che tipo sono?; da quali relazioni sono legate? Una vecchia, cara regoletta – che ha senz'altro [...] il pregio di essere immediata e utile in prim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere come analizzare il complemento seguente: Mi nutro esclusivamente di gelati. È un complemento di limitazione o d

Atlante (2016)

Complemento di diabete... Seriamente, «nell’analisi logica, il complemento di mezzo o strumento è il complemento che indica la persona o la cosa che rappresenta il mezzo, lo strumento con cui si compie [...] l’azione espressa dalla frase» (Grammatica Trec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
Enciclopedia
analisi
Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
ANALISI
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici. In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali