• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Lingua [78]
Grammatica [67]
Lessicologia e lessicografia [4]

Qual è l'analisi grammaticale della frase "devi essere più gentile"?

Atlante (2015)

Rinviando a quanto già scritto a proposito di una richiesta analoga, possiamo dire che, a rigor di analisi grammaticale di tipo scolastico, devi è la seconda persona singolare imperativo presente del verbo [...] dovere, essere è l'infinito presente del ve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase "la giornata è molto calda" la parola "molto" nell'analisi grammaticale è avverbio o forma il superlativo assolut

Atlante (2015)

Come si scrive nella Grammatica Treccani, «l’analisi grammaticale identifica il valore grammaticale delle parti del discorso che compongono un periodo e, nel caso queste siano variabili, le forme che assumono [...] per effetto della flessione: il genere ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è l'analisi logica della frase: "Qui è difficile trovare parcheggio"?

Atlante (2015)

Trovare parcheggio è il soggetto; è difficile è il predicato nominale; qui complemento di luogo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, desidererei sapere come si fa l'analisi del periodo della frase "È su questo tronco che il cuculo ha fatto il nid

Atlante (2015)

Siamo di fronte a un tipo sintattico particolare, la cosiddetta frase scissa, non dissimile da costrutti già noti nell'italiano antico. La frase scissa ha ricevuto forte impulso dall'influsso francese nel Settecento. Oggi, si può dire che si ritrova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il volto del DNA

Atlante (2015)

Il volto del DNA Grazie all’analisi delle informazioni genetiche contenute in gomme da masticare e mozziconi di sigaretta abbandonati lungo le strade di Brooklyn, a New York, l’artista Dewey-Hagborg ha realizzato una serie [...] di sculture i cui lineamenti riproducono fe ... Leggi Tutto

T’amo pia app

Atlante (2015)

T’amo pia app L’agricoltura non è un lavoro per anziani né una categoria in via di estinzione. Secondo un’analisi di Coldiretti si registra nelle campagne il tasso di crescita più elevato dell'occupazione giovanile [...] tra i diversi settori produttivi. Infatti nel 20 ... Leggi Tutto

Il Papa a Sarajevo, Gerusalemme d'Europa

Atlante (2015)

Il Papa a Sarajevo, Gerusalemme d'Europa Per l’imminente visita di Francesco a Sarajevo le cronache proporranno analisi pietose o impietose, a seconda dei casi, sulla Bosnia Erzegovina. La generazione sopravvissuta alla guerra fratricida finita [...] vent’anni fa di quelle parole nulla se ne far ... Leggi Tutto

Le impronte digitali svelano la nostra discendenza ancestrale

Atlante (2015)

Le impronte digitali svelano la nostra discendenza ancestrale Una ricerca condotta dalla North Carolina State University dimostra come sia possibile identificare il background atavico di un individuo attraverso l’analisi delle variazioni delle sue impronte digitali. [...] Una scoperta che, se confermata, potrebbe tr ... Leggi Tutto

Vorrei sapere come si analizza la seguente frase: "Cappuccetto Rosso disse per andare dalla nonna devo passare per il bosco."

Atlante (2015)

Bisogna chiarire una cosa innanzi tutto: l'analisi logica si occupa di individuare la funzione sintattica di ciascun costituente all’interno di una frase semplice (o di una proposizione): soggetto, predicato [...] verbale o nominale, attributo, apposizion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Analisi grammaticale della frase: Se la dettero a gambe.

Atlante (2014)

La pura e meccanica scansione di una porzione limitata di testo nelle tradizionali parti del discorso individuabili tramite l'analisi grammaticale, tipica dell'esercizio scolastico, non riesce a essere [...] di una qualche utilità in un caso come questo.È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
Enciclopedia
analisi
Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
ANALISI
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici. In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali