• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Lingua [78]
Grammatica [67]
Lessicologia e lessicografia [4]

In analisi grammaticale il nome "Assiri" va considerato proprio o comune?

Atlante (2014)

Rispetto all'insieme dei nomi di popolo (Babilonesi, Egizi, Romani, ecc.), Assiri individua un'unità specifica: si tratta perciò di un nome proprio. Il sostantivo assiro 'chi fa parte del popolo degli Assiri' è invece un nome comune, poiché si rifer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Posso conoscere l'analisi logica della frase seguente? "Sono così triste che piangerei".

Atlante (2014)

Sono così triste è la proposizione principale, dichiarativa; che introduce la proposizione consecutiva (io) piangerei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In analisi grammaticale, la parola “bambini” posso considerarla un nome derivato da “bambino”? Domanda richiestami da un bamb

Atlante (2014)

È molto simpatico che un bambino in carne e ossa chieda informazioni sulla natura del nome che gli si riferisce. Bambini non deriva da bambino. Ne è la forma flessa al plurale (così come andiamo o sono andati sono forme della flessione del verbo and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nell'ambito dell'analisi grammaticale, è corretto indicare, nel caso di un nome collettivo, la sua derivazione? Nell'esempio

Atlante (2014)

Non si tratta di una parola derivata (dal sostantivo mobile, per esempio), si tratta di una parola che proviene per via dotta dalla voce latina mobilia (neutro plurale dell’aggettivo mobĭlis; propriamente ‘cose o beni mobili’), di cui conserva l’asp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per l'analisi grammaticale della frase: "Sono felice che tu venga alla mia festa" , come devo indicare il genere dell'aggetti

Atlante (2014)

Sembra di capire che il genere grammaticale del soggetto sottinteso io non sia ricavabile dal contesto. In caso contrario, ovviamente, felice assumerebbe il genere del soggetto che in questa frase è sottinteso ma in quella precedente o successiva vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La mia cuginetta ha iniziato la prima media e la professoressa ha assegnato l'analisi grammaticale di alcune frasi, tra le qu

Atlante (2014)

Si tratta senz'altro del pronome relativo, riferito all'immediato antecedente, il sostantivo pesci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho il vostro vocabolario della lingua italiana e sto cercando con quale termine (verbo) si definisce il gesto di far girare i

Atlante (2014)

L'esame sensoriale od organolettico fa parte della tecnica della degustazione del vino. L'Associazione Italiana Sommeliers (AIS) suddivide il procedimento della degustazione in tre fasi: analisi visiva, [...] analisi olfattiva, analisi gustativa.Non risult ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Euroscettici all’attacco

Atlante (2014)

Euroscettici all’attacco Una buona percentuale di coloro che andranno a votare alle prossime elezioni europee esprimeranno il loro voto per dire no all’Europa. Sembra un gioco di parole e una contraddizione di termini, ma è invece [...] il risultato di un’analisi compiuta dal thin ... Leggi Tutto

La difficile deterrenza cinese nel Pacifico

Atlante (2014)

La difficile deterrenza cinese nel Pacifico Un'analisi condotta da Andrew S. Erickson e pubblicata da The National Interest, descrive le attività economiche e industriali che stanno permettendo alla Cina notevoli avanzamenti nel campo militare: [...] missili da crociera, missili balistici anti-nave ... Leggi Tutto

Capelli biondi, occhi azzurri, re illegittimo

Atlante (2014)

Capelli biondi, occhi azzurri, re illegittimo Riccardo III? Biondo e con gli occhi azzurri. Sorprendono i risultati dell’analisi del DNA effettuata sui resti del malvagio monarca reso immortale dalla penna di William Shakespeare – le cui spoglie sono [...] state rinvenute soltanto due anni fa sotto u ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 27
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
Enciclopedia
analisi
Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
ANALISI
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici. In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali