L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] . Il problema sostanziale alla base della condizione naturale descritta nel De cive e nel Leviatano non sarebbe, in ultima analisi, il mancato rispetto, da parte degli individui, di un codice etico, piuttosto l’assenza vera e propria di distinzioni ...
Leggi Tutto
La società in cui viviamo è estremamente normata e normativa. Chiunque ecceda i confini sociali della “normalità” viene classificato come folle. La follia, quindi, diventa un dispositivo politico prima [...] produce il reale; produce campi di oggetti e rituali di verità». Cole e Morgan, quindi, nella loro analisi identificano diversi modi in cui questa vegefobia mediatica si manifesta rivelando la riproduzione capillare dello specismo: la descrizione ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] scartate nel passato. Questo loop comporta sensazioni di ansia e depressione, rimorso, insoddisfazione cronica e, in ultima analisi, quella che Schwartz chiama la paralisi della scelta, ovvero scegliere di non scegliere, poiché lo stallo permette di ...
Leggi Tutto
Nel 1986, a cinque anni di distanza dalla scomparsa di Eugenio Montale (1896-1981), Annalisa Cima, poetessa e ultima presunta musa montaliana, rivela di essere in possesso di un prezioso lascito del poeta, [...] York” invece di “libriccino” e “Nueva York” e “crepitio” e “olimpo” al posto dei soliti “crepitío” e “Olimpo”. Analisi altrettanto importante quella svolta da Paola Italia e Paolo Canettieri nel 2013 con i metodi della psicologia cognitiva attraverso ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] è infrequente infatti, specie negli stadi iniziali di sviluppo, che un sistema di IA commetta errori, giungendo ad analisi o decisioni non allineate a standard di effettiva correttezza o utilità. Tali errori possono trovare fonte in inesattezze nella ...
Leggi Tutto
Tutto ciò cui oggi attribuiamo il nome di città non è altro che l’essenza di ciò che ci rende uomini, nel senso aristotelico di animali “politici”. Sebbene vi siano molteplici interpretazioni della realtà [...] che si snoda al suo interno. Se oggi la forma di una città è frutto ultimo di un complesso processo di progettazione e analisi di strutture, impianti ed edifici, nella maggior parte dei centri urbani del mondo antico non doveva essere lo stesso. Gli ...
Leggi Tutto
La guerra è un fenomeno poliedrico che ha da sempre condizionato i rapporti territoriali, economici e sociali delle comunità umane.La storia è costellata da rappresentazioni del conflitto bellico, inizialmente [...] del potere “strategico”, dell'attività creativa che sprigiona il conflitto come la pianificazione delle strategie, l’analisi degli imprevisti e delle probabilità, la valutazione del valore bellico di obiettivi, azioni e soprattutto coloro che ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] la quale tutti i fenomeni sono collegati l’un l’altro secondo un ordine necessario e invariabile. In altre parole, in natura, data una causa o una legge, può verificarsi soltanto un certo effetto o un ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] interconnesso, stimolato, digitale e tecnologico, sensibile e curioso. Qualità prima ancora che proprietà, frutto di un’analisi superficiale che non tiene conto degli attributi imperscrutabili, tipici dell’ermetismo forzato al quale è soggetto l’uomo ...
Leggi Tutto
La città rappresenta per antonomasia il luogo di codificazione e rafforzamento del potere statale. Questa sua funzione è maggiormente evidente se prendiamo in considerazione il caso delle città coloniali [...] .Il tema dell’utilizzo politico delle città coloniali può essere indagato da prospettive diverse, che spaziano dall’analisi del controllo sociale all’imposizione di modelli culturali ed economici estranei ai contesti locali. In particolare, un ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...