Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] a oltre 14 milioni di battute. Una mole ingestibile, senza alcun piano dichiarato per la raccolta, l’organizzazione, l’analisi e la sintesi di tale materiale.Concludendo: non solo le risposte analizzate sopra sono incapaci di restituire il dissenso ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] : l’imbarazzo diventa difficoltà, a tal punto che ci concediamo una scelta di gusto per dare un valore di compimento all’analisi del termine in questione: un frammento tratto dai Quaderni di Cioran e uno tratto da Oblomov di Goncarov.La noia ha quasi ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] che lo vede come «un dono del sole e del mare»? (Pareschi trae l’osservazione, in questo caso, da un saggio di analisi interlineare, cioè quasi parola per parola, del libro di Hemingway). Oppure, risolve il mistero dell’età del suo amico Manolin, mai ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] propria specificità di genere?Al contrario di quanto si pensa comunemente, l’etimologia, la semantica e, in generale, l’analisi del linguaggio, a dispetto delle “incertezze” dovute alle lacune di taluni ritrovamenti testuali, si fondano sul rigore d ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] pochi esempi qui evidenziati restituiscono solo in parte l’ampiezza e la varietà delle voci su cui si concentra l’analisi dettagliata di Ferrari. Il glossario che ne risulta costituisce un nuovo, importante strumento di studio che conferma il valore ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] chiamato in un certo modo ha avuto in passato altre denominazioni e le ragioni per le quali si sono verificati i cambiamenti e le sostituzioni; se il toponimo è stato imposto da popolazioni parlanti una ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] Per una nuova storia letteraria (Argolibri, 2022), Sanguineti ha articolato un manifesto critico che coniuga filologia, analisi sociale e pensiero femminista. Con una scrittura tagliente e lucidissima, ha analizzato come la marginalizzazione delle ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] il proprio discernimento, si “sposta” dall’uno all’altro, senza rendersene conto. Tra le altre cose, nell’ampliare l’analisi della radice *plak-, rileviamo un numero sempre più alto di termini che rafforzano l’insieme dell’attenuazione e della ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] Meme”: coinvolgendo a distanza e in presenza gli allievi (iscritti a Storia, Lettere e Filosofia) nello studio, nell’analisi e nell’elaborazione di memi e prevedendo persino concorsi per “premiare” quelli più azzeccati. Il senso dell’operazione, fin ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] del Sud». Riportando nomi, cognomi e fatti, il pezzo, perfetto esempio del suo stile, presentava una meticolosa analisi delle connessioni fra politica, imprenditoria e mafia, specificando l’effettivo ruolo di tali notabili catanesi, cavalieri per ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analitico
analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici.
In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...