• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Lingua [11]
Comunicazione [1]
Musica [1]

Dialogo con Sabrina Sanna. Michela Murgia: una credente che faceva domande

Lingua italiana (2024)

Dialogo con Sabrina Sanna. Michela Murgia: una credente che faceva domande Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] ruoli marginali. È innegabile, però, che lei fosse stata sempre molto interessata alle figure femminili che si incontravano nell’analisi del Vangelo di Marco, che era l’opera sulla quale lavoravamo per imparare la lingua greca. Era attenta al lessico ... Leggi Tutto

Un sensualissimo amatore della parola: Gian Pietro Lucini a 110 anni dalla morte

Lingua italiana (2024)

Un sensualissimo amatore della parola: Gian Pietro Lucini a 110 anni dalla morte Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] impegnata, di che cosa è poesia satirica» (così Sanguineti in Poesia del Novecento, Torino, Einaudi, 1969, p. XXXIX). Le analisi di Pier Luigi FerroNessuno più del novecentista Pier Luigi Ferro ha saputo scandagliare in ogni minimo aspetto l’opera ... Leggi Tutto

«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole

Lingua italiana (2024)

«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] nella presentazione del suo studio,un unicum all’interno della produzione di Gadda, ciò che costituisce un invito ad un’analisi sistematica. [Qui] si proporrà una descrizione in cui oltre ai fenomeni fonetici e morfologici e alle componenti lessicali ... Leggi Tutto

Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori… deonimici di origine araba in italiano

Lingua italiana (2024)

<i>Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori</i>… deonimici di origine araba in italiano L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] attestato dal 1348 e indicante una sorta di cotta di maglia, derivante dall’aggettivo algerino e dunque, in ultima analisi, dal toponimo Algeria (in arabo al-ǧazāʔir). Rimanendo in Nord Africa, una delle confederazioni tribali berbere (ma arabizzate ... Leggi Tutto

La letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al Novecento

Lingua italiana (2024)

La letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al Novecento Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] teatrale (oltre ai citati dialogo, didascalia, monologo e soliloquio, l’a parte e il fuori scena: «Solo tramite un’analisi delle componenti del testo possiamo valutare come ci appaiono i personaggi, il o i protagonisti e gli altri secondari, quale ... Leggi Tutto

Ballata

Lingua italiana (2024)

Ballata Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] italiana del Medioevo, Pisa, ETS, 2011, pp. 159-177.D’Agostino, G., Le ballate del «Decameron»: note integrative di analisi metrica e stilistica, in «Studi sul Boccaccio», a. XXIV 1996, pp. 123-180.Esposito, N., Sullo statuto delle ballate del ... Leggi Tutto

Toponimi

Lingua italiana (2024)

Toponimi 1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] ) o richiedere alternanze radicali inattese (tedesco, monregalese) o suffissi inusuali (germanesimo, taggiasco). Altre formazioni ancora richiedono analisi ad hoc; è in ogni caso istruttivo se non imprescindibile il raffronto con analoghe coniazioni ... Leggi Tutto

Eco-talebano

Lingua italiana (2024)

Eco-talebano La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] titolo Alluvione in Emilia-Romagna: le testate italiane a confronto sul cambiamento climatico (6//6/2023): l’analisi, condotta sulle 16 testate giornalistiche nazionali più lette in rete, evidenzia alcune tendenze narrative sul cambiamento climatico ... Leggi Tutto

contro-invasione

Lingua italiana (2024)

L'analisi. Zelensky, Putin e il “senso” della contro-invasionewww.avvenire.it 12/08/2024 ... Leggi Tutto

Onnis_Omar

Lingua italiana (2024)

Omar Onnis (Nuoro, 1969). Saggista, scrittore, divulgatore storico, traduttore in e dal sardo. Ha pubblicato articoli su riviste di vario taglio e diffusione. Dal 2007 tiene il blog SardegnaMondo (sardegnamondo.eu). [...] il Memoriale (1799) di Giovanni Maria Angioy, per Condaghes. Nel 2022 ha pubblicato Altri traguardi. Premesse, cronaca e analisi della campagna politica di Sardegna Possibile 2014, Catartica. Fa parte dei gruppi di lavoro e di studio La Storia sarda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
Enciclopedia
analisi
Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
ANALISI
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici. In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali