• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
911 risultati
Tutti i risultati [16847]
Economia [911]
Biografie [3926]
Diritto [1370]
Storia [1058]
Matematica [968]
Arti visive [1075]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [863]

Sweezy, Paul Marlor

Enciclopedia on line

Economista (New York 1910 - Larchmont, New York, 2004), prof. nella Harvard University (1934-42); fondatore con L. Huberman (1949) e condirettore, con H. Magdoff (dal 1968), della Monthly Review. Noto [...] of capitalist development. Principles of marxian political economy, 1942; 5a ed. 1970; trad. it. 1951) e per l'analisi della crisi economica. Altre opere: Monopoly and competition in the english coal trade 1550-1850 (1938); Socialism (1948); The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIGOPOLIO – NEW YORK – MONOPOLY – TRADE – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sweezy, Paul Marlor (2)
Mostra Tutti

disequilibrio

Enciclopedia on line

In economia, situazione in cui gli scambi avvengono in presenza di vincoli o di impedimenti alla realizzazione dei piani degli agenti economici e quindi al raggiungimento dell’equilibrio in uno o più mercati. L’analisi [...] relativi alle quantità che le famiglie e le imprese devono rispettare nella formulazione delle loro decisioni. L’analisi del d. ha influenzato in modo significativo la ricerca economica, ponendo alla base degli studi macroeconomici i fondamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DOMANDA E OFFERTA

Vianèlli, Silvio

Enciclopedia on line

Statistico italiano (Parma 1910 - Bologna 2000); prof. univ. di statistica dal 1942. Socio nazionale dei Lincei (1988). Tra le opere: Problemi di dinamica economica (1936); Lineamenti di metodologia e [...] statistica per l'analisi economica delle serie storiche (1946); Metodologia statistica delle scienze agrarie (2 voll., 1954-56); Prontuari per calcoli statistici (1959); Manuale di metodologia statistica (1966). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATISTICA – PARMA

Usher, Abbot Payson

Enciclopedia on line

Economista (Lynn, Massachusetts, 1884 - Boston 1984), prof. di storia economica d'Europa alla Harvard University (1936-49). Autore di ricerche nelle quali l'indagine storica si intreccia, in un approccio [...] interdisciplinare, all'analisi statistica e teorica (The history of the grain trade in France, 1400-1710, 1913; An introduction to the industrial history of England, 1920; The application of quantitative method to economic history, 1932; The early ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – BOSTON – EUROPA

Macro e microanalisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACRO E MICROANALISI Marco Lippi e Nicolò Addario Economia di Marco Lippi Introduzione Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , allora bisogna tener conto del fatto che tutti i prezzi cambiano, e quindi che anche tutti i redditi cambiano, e l'analisi che abbiamo esposto a grandi linee non è più valida. E in effetti gli studi dedicati a questo problema, come quelli dedicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA

Enrico da Susa, detto l'Ostiense

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Enrico da Susa, detto l’Ostiense Daniela Parisi Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] illecito (usura) e della frode. La sua analisi è talmente approfondita che arriva sino a definire L. Pasinetti, La teoria del valore come fonte di paradigmi alternativi nell’analisi economica, in Letture di economia politica, a cura di R. Scazzieri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS JURIS CIVILIS – ELEONORA DI PROVENZA – POGGIO BRACCIOLINI – CONCILIO DI TRENTO – COLUCCIO SALUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico da Susa, detto l'Ostiense (4)
Mostra Tutti

Wald, Abraham

Enciclopedia on line

Wald, Abraham Economista e matematico (n. Cluj 1902 - m. in un incidente aereo in India, 1950). Studiò a Vienna e nel 1937 si trasferì negli USA; prof. di statistica matematica alla Columbia University (1941). Diede [...] per dimostrare l'esistenza di prezzi di equilibrio in un sistema economico. È noto soprattutto come ideatore dell'"analisi sequenziale" (Sequential analysis, 1947), utilizzata per la risoluzione di problemi inferenziali di stima dei parametri e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE DECISIONI – COLUMBIA UNIVERSITY – MATEMATICA – VIENNA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wald, Abraham (2)
Mostra Tutti

Differenziazione e diversificazione dei prodotti

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Differenziazione e diversificazione dei prodotti Sergio Vaccà Distinzioni concettuali Differenziazione del prodotto Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] da R. Dorfman e P.O. Steiner nel 1954, supposte funzioni di costo di tipo continuo e differenziabile, limitando l'analisi all'offerta di un solo prodotto differenziato da parte di una determinata impresa, nota la sua curva particolare di domanda e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e storia», 1982, 15, pp. 87-130. G. Federico, Commercio dei cereali e dazio sul grano in Italia (1863-1913). Una analisi quantitativa, «Nuova rivista storica», 1984, 68, pp. 46-108. G. Federico, Il filo d’oro. L’industria mondiale della seta dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

autarchia

Enciclopedia on line

Economia Condizione di un paese che mira all’autosufficienza economica, nell’obiettivo di produrre sul territorio nazionale i beni che consuma o utilizza, limitando o annullando gli scambi con l’estero. [...] L’analisi di sistemi economici chiusi e la difesa dell’a. emergono nel pensiero economico tedesco dei primi dell’Ottocen;to (soprattutto con J.G. Fichte e J.H. von Thünen). L’a. completa è possibile solo in teoria, perché nessun paese può rinunciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GLOBALIZZAZIONE – REGIME NAZISTA – ATARASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autarchia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 92
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali