• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
911 risultati
Tutti i risultati [16847]
Economia [911]
Biografie [3927]
Diritto [1370]
Storia [1058]
Matematica [968]
Arti visive [1075]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [863]

Distribuzione della ricchezza e del reddito

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Distribuzione della ricchezza e del reddito Alberto Quadrio Curzio Introduzione I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] in un dato paese, la loro evoluzione, il confronto fra le distribuzioni del reddito di paesi diversi. Si tratta di una linea d'analisi avviata da Pareto (v., 1896 e 18961897) e proseguita da Lorenz (v., 1905) e da Gini (v., 1910) nonché da una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – TEORIA DEL VALORE-LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA

Economia e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ECONOMIA E SOCIETÀ Richard Swedberg e George Dalton Sociologia economica di Richard Swedberg Introduzione Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] per Ricardo o per John Stuart Mill, ma anche per Adam Smith. L'unico pensatore che abbia davvero cercato di fondere l'analisi dell'economia con quella della società è stato Karl Marx, che, però, intrecciò i due ambiti in un modo troppo stretto, dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Dualismo economico

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dualismo economico Richard S. Eckaus 1. Introduzione Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] alle tradizioni" (v. Boeke, 1953, p. 14). Come ha sottolineato Boeke, una tale concezione del dualismo implica che l'analisi basata sul modello economico convenzionale è del tutto irrilevante per il settore dualistico e perciò si rende necessario un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dualismo economico (5)
Mostra Tutti

BENESSERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248) Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] al trasferimento dei costi. Su questo piano, la definizione dell'area di esternalità e l'applicazione dell'analisi costi-benefici gioca un ruolo determinante concorrendo alla ridefinizione degli strumenti della politica di pianificazione territoriale ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ECONOMIA KEYNESIANA – ALIENAZIONE SOCIALE – NAZIONI UNITE – ESTERNALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENESSERE (17)
Mostra Tutti

Lösch, August

Enciclopedia on line

Economista tedesco (Öhringen, Württemberg, 1906 - Ratzeburg 1945). Si è occupato di analisi spaziale, contribuendo all'elaborazione di una teoria generale dell'equilibrio delle localizzazioni all'interno [...] all'opera di L. si deve una prima definizione rigorosa di spazio economico e, conseguentemente, una dettagliata analisi delle sue dimensioni in dipendenza degli insediamenti urbani e delle interrelazioni con gli altri spazî economici; ne scaturisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – WÜRTTEMBERG

Diritto ed economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto ed economia Robert D. Cooter Introduzione Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] allo scopo di giungere a una transazione. Questo è solo un esempio dei tanti risultati a cui si può giungere tramite l'analisi economica dell'azione legale. Reati La maggior parte dei reati si compone di un illecito civile. Se la legge sull'illecito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI

econometria

Enciclopedia on line

Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] che spiegano altre variabili e meccanismi del tipo causa-effetto tra grandezze economiche e, d’altro canto, l’analisi delle serie temporali miri all’esplorazione degli aspetti dinamici dei fenomeni economici e all’identificazione dei meccanismi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – STATISTICA ECONOMICA – ANALISI MATEMATICA – VARIABILI CASUALI – DETERMINISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su econometria (7)
Mostra Tutti

Means, Gardiner Coit

Enciclopedia on line

Economista (Wimbledon, Connecticut, 1896 - Vienna 1988); noto soprattutto per la sua analisi della degenerazione della concorrenza e della concentrazione industriale, ha studiato il fenomeno della separazione [...] della proprietà del controllo delle imprese e sostenuto la necessità di interventi statali destinati a eliminare i contrasti tra gli interessi privati e quello pubblico. Opere princ.: The modern corporation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – WIMBLEDON – VIENNA

SHIFT AND SHARE ANALYSIS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SHIFT AND SHARE ANALYSIS Renato Guarini In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] tassi di variazione prossimi allo zero; d) scelta tra le versioni NGR, SB e Syn rispetto alla EB quando l'analisi deve essere condotta a un livello territoriale molto disaggregato, quali le unità comunali o provinciali. Bibl.: H. Perloff e altri ... Leggi Tutto

Economia e politica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Economia e politica Guido Tabellini di Guido Tabellini Economia e politica sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] ideologicamente meno attaccati a un determinato partito politico. Ma cosa determina la mobilità politica di un gruppo? Qui l'analisi economica non ha molto da dire. Un'idea plausibile è che gli elettori più mobili siano generalmente i più informati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali