• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
911 risultati
Tutti i risultati [16847]
Economia [911]
Biografie [3927]
Diritto [1370]
Storia [1058]
Matematica [968]
Arti visive [1075]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [863]

REFERENZIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REFERENZIAZIONE Luigi Campanella , Materiali e processi di Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] da parte di una committenza più vicina ai problemi reali e più attenta a conciliare valore e costo. Pur riconoscendo che l'analisi non è soltanto chimica e non viene eseguita esclusivamente da chimici e con mezzi chimici, è pur vero che le scienze ... Leggi Tutto

supply side economics

Enciclopedia on line

supply side economics Scuola di pensiero economico («economia dell’offerta») sorta all’inizio degli anni 1980 negli USA, che, in contrapposizione all’analisi keynesiana, prevalentemente interessata alla [...] domanda, sostiene l’esigenza di stimolare l’iniziativa privata, al fine di giungere a un’efficiente allocazione delle risorse. I maggiori esponenti di questa scuola sono M. Feldstein, M. Boskin e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supply side economics (1)
Mostra Tutti

public choice

Enciclopedia on line

Scuola di pensiero economico, chiamata anche economia delle scelte pubbliche, che utilizza i metodi e gli strumenti della teoria economica per l’analisi dei processi politici finalizzati alle scelte collettive. [...] La p., in particolare, fa suoi due paradigmi fondamentali della teoria economica, assumendo in tal modo connotati ben distinti rispetto alla tradizionale scienza della politica: il libero scambio di mutuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – FALLIMENTO DEL MERCATO – ECONOMIE DI SCALA – SPESA PUBBLICA – BENI PUBBLICI

Heckman, James Joseph

Enciclopedia on line

Heckman, James Joseph Economista statunitense (n. Chicago 1944). Vincitore nel 2000 del premio Nobel per l'economia con D. L. McFadden, attraverso l'elaborazione di dati empirici e l'analisi statistica di campioni selettivi [...] del lavoro, la fertilità e la discriminazione nel mercato del lavoro. Ha sviluppato la teoria e i metodi di analisi statistica dei campioni selettivi. Per tali contributi nel 2000 gli è stato conferito il premio Nobel per le scienze economiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – MICROECONOMIA – STATISTICA – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heckman, James Joseph (2)
Mostra Tutti

STATISTICA ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA ECONOMICA Giorgio Marbach Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] in La contabilità nazionale per gli anni Novanta, a cura di F. Parrillo, Roma 1991; Forze di lavoro: disegno dell'indagine e analisi strutturale, a cura di U. Trivellato, ISTAT "Annali di statistica", 9, 11, ivi 1991; G. Carbonaro, Recenti sviluppi e ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CONTABILITÀ NAZIONALE – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA ECONOMICA (1)
Mostra Tutti

Scuola napoletana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola napoletana Lilia Costabile Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] apre la strada nel nome di un più libero e pieno sviluppo delle forze produttive, e che si connette a Napoli con l’analisi sempre più lucida dei problemi economici del Regno (si vedano, per es., P.M. Doria, Del commercio del Regno di Napoli, 1740, in ... Leggi Tutto

Slichter, Sumner Huber

Enciclopedia on line

Economista (n. Madison, Wisconsin, 1892 - m. 1959), prof. nelle univ. Cornell (1925-30) e Harvard (dal 1930). È noto per la sua acuta analisi delle trasformazioni in corso nel sistema economico americano. [...] Opere principali: Modern economic society (1931); Union policies and industrial management (1941); The challenge of industrial relations (1947); The American economy. Its problems and prospects (1948; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WISCONSIN – MADISON

FIO

Enciclopedia on line

Sigla di Fondo per gli Investimenti e l’Occupazione, creato nel 1982 con lo scopo di sostenere gli investimenti pubblici, soprattutto tramite l’analisi di progetti di rapida esecuzione e di importante [...] impatto sociale, in situazioni di restrizioni della spesa statale. Dopo che l’ultima assegnazione di fondi gestiti dall’ente risaliva al 1988, nel 1999 con il regolamento concernente il riordino delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POPOLAZIONE Nora Federici Ornello Vitali Rosaria Scozzari Ornello Vitali (XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35) Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] che le interessano è da privilegiare, fra i vari criteri proposti, quello dell'interdipendenza, che si rivela anche uno strumento di analisi più moderno. Purtroppo, però, la delimitazione di tali aree non è ancora avvenuta in Italia, e la l. 142 del ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – FUNZIONE DI SOPRAVVIVENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Veniero Del Punta G. Battista Forti Carlo Pace . Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] senza discriminare tra aree e tra industria e agricoltura e tendeva a una migliore integrazione tra settori con un'analisi basata sui tipi di operatori. La programmazione in Sardegna trae origine dalle norme statutarie anche più direttamente del caso ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MINISTERO DEL BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE ECONOMICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali