• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
911 risultati
Tutti i risultati [16847]
Economia [911]
Biografie [3927]
Diritto [1370]
Storia [1058]
Matematica [968]
Arti visive [1075]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [863]

Scuola di economia agraria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola di economia agraria Guido Fabiani L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] dei sistemi, la corrente di pensiero che si è affermata in Francia con il nome di fisiocrazia ha assunto l’analisi del processo di produzione dell’agricoltura come fondamento della propria teoria economica generale (Roll 1938; trad. it. 1962, p. 150 ... Leggi Tutto

COSTO DELLA VITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541) Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] maggiore (o una minore) quantità di beni da consumare. Gli indici di prezzo e di quantità più diffusamente utilizzati per queste analisi sono quelli di E. Laspeyres e di H. Paasche, così denominati dai nomi degli studiosi che hanno proposto le due ... Leggi Tutto
TAGS: PANIERE DI BENI E SERVIZI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ECONOMIA DEL BENESSERE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA POLITICA

Decadenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Decadenza Leonardo Morlino Significato generale La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] che pure sembra riaffacciarsi nella visione della società come un tutto coerente, e un certo grado di articolazione teorica dell'analisi storica. In estrema sintesi, per Toynbee tutte le civiltà hanno una fase di crescita e una di decadenza; questa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – IMPOSIZIONE FISCALE

MEZZOGIORNO, Questione del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149) Manlio ROSSI-DORIA Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] ragioni di questa graduale evoluzione della questione meridionale risultano evidenti se, dopo aver riassunto i dati della più recente analisi strutturale, si esaminano i termini e i risultati della politica iniziata nel 1950 e le più recenti vicende ... Leggi Tutto

Tivaróni, Iacopo

Enciclopedia on line

Cultore di scienza delle finanze (n. Padova 1877 - m. 1949), prof. nelle univ. di Ferrara, Cagliari e Genova e autore di ricerche e di acute analisi su aspetti del fenomeno finanziario. Opere principali: [...] Storia del debito pubblico del Regno d'Italia (1908-10); L'imposta sulle successioni nella finanza contemporanea (1916); La pressione tributaria attraverso il tempo (in Trattato di statistica, 1932); Studî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – DEBITO PUBBLICO – REGNO D'ITALIA – CAGLIARI – FERRARA

Imprenditori

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imprenditori Alberto Martinelli Premessa L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] France (a cura di E.M. Earle), Princeton, N.J., 1951 (tr. it.: Il mondo economico francese e il suo operatore: un'analisi sociale e culturale, in Il nuovo imprenditore, a cura di A. Pagani, Milano 1967, pp. 238-262). Lavoie, D., The discovery and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprenditori (3)
Mostra Tutti

Kostoris, Fiorella

Enciclopedia on line

Economista italiana (n. Roma 1945). Docente di economia politica presso l'università di Roma "La Sapienza", è stata presidente dell'ISAE (Istituto di Studi e Analisi Economica) dal 1999 al 2003. Ricopre [...] numerosi incarichi in sedi e istituzioni economiche europee e americane e ha prodotto numerose pubblicazioni sulla politica economica, la disoccupazione, la finanza pubblica, il sistema pensionistico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – ROMA

Pianificazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pianificazione Maurice Dobb di Maurice Dobb Pianificazione sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] sessanta il numero delle singole imprese industriali che erano soggette alla pianificazione raggiunse la cifra di 40.000. 6. Analisi critica delle tendenze al decentramento È su questo sfondo che alla fine degli anni cinquanta e negli anni sessanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – PROGRAMMAZIONE LINEARE

Harsányi, John Charles

Enciclopedia on line

Economista e filosofo ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1929 - ivi 2000). Vincitore del premio Nobel nel 1994 (con J. Nash e R. Selten) per la sua "analisi pionieristica degli equilibri nella [...] teoria dei giochi non cooperativi", le sue ricerche si sono concentrate essenzialmente sulla teoria assiomatica del comportamento razionale, nel cui ambito ha formulato gli importanti assiomi di razionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – STANFORD UNIVERSITY – FUNZIONE DI UTILITÀ – TEORIA DEI GIOCHI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harsányi, John Charles (2)
Mostra Tutti

Chenery, Hollis Burnley

Enciclopedia on line

Economista statunitense (Richmond, Virginia, 1918 - Santa Fe 1994), prof. nell'univ. Stanford (1952), poi a Harvard (1965). Diede con i suoi studî un importante contributo all'analisi dello sviluppo economico [...] e delle interdipendenze strutturali, occupandosi in particolar modo dell'Italia: The structure and growth of the Italian economy (in collab. con P. G. Clark, 1953); Interindustry economics (in collab. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – RICHMOND – SANTA FE – VIRGINIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali