• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
911 risultati
Tutti i risultati [16847]
Economia [911]
Biografie [3927]
Diritto [1370]
Storia [1058]
Matematica [968]
Arti visive [1075]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [863]

STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA Romolo Camaiti La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] fin dal 1845), sulla base monetaria e sui tassi d'interesse. La s. del c. e m. consente, da un lato, le analisi e le previsioni dei fenomeni bancari e monetari, lo studio delle strutture del sistema bancario (per categorie, dimensione e gruppi) e gli ... Leggi Tutto

Costi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costi Giovanni Zanetti Definizioni Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] Clapham, J., Of empty economic boxes, in "The economic journal", 1922, XXXII, pp. 305-314 (tr. it. in: Contributi per un'analisi economica dell'impresa, a cura di G. Zanetti, Napoli 1980, pp. 160-169). Dean, J., Methods and potentiality of break-even ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: METODO DEI 'MINIMI QUADRATI – APPROSSIMAZIONE LINEARE – TANGENTE TRIGONOMETRICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – TEORIA DELLE DECISIONI

Haavelmo, Trygve

Enciclopedia on line

Economista norvegese (Skedsmo 1911 - Oslo 1999), prof. nell'univ. di Oslo dal 1948 al 1979. I suoi pionieristici studî sulla teoria della probabilità come fondamento dell'analisi econometrica aprirono [...] nuove strade all'uso dei metodi statistici nel campo delle previsioni economiche e per il suo essenziale contributo ottenne il premio Nobel nel 1989. Si occupò, tra l'altro, degli effetti della spesa pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI ECONOMETRICA – SPESA PUBBLICA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haavelmo, Trygve (3)
Mostra Tutti

Divisione del lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Divisione del lavoro Michele Salvati Introduzione La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] , 1981; si consiglia altresì, per una migliore comprensione dei capitoli 3 e 4, la consultazione di una buona storia dell'analisi economica: v. ad esempio Screpanti e Zamagni, 1989). La divisione del lavoro La divisione del lavoro è antica quanto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Divisione del lavoro (2)
Mostra Tutti

Scuola di demografia e statistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola di demografia e statistica Rosella Rettaroli Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] dei fenomeni coerenti con quanto avviene a livello micro. Ci sono già palesi segni di evoluzione nei metodi di analisi demografica che si sforzano di reintrodurre l’aspetto globale dei fenomeni: si considerano come base degli studi le generazioni ... Leggi Tutto

Canard, Nicolas-François

Enciclopedia on line

Economista (Moulins 1750 circa - ivi 1833). Contribuì a diffondere in Francia il pensiero di A. Smith contro le dominanti dottrine fisiocratiche e applicò, forse per primo, l'analisi matematica alla economia [...] nei Principes d'économie politique (1801) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI MATEMATICA – FISIOCRATICHE – FRANCIA

Dirigenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dirigenti Alberto Martinelli Premessa La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] , Kaysen e Tobin affrontano il tema con approcci diversi. Lavoro e autorità nell'industria di Bendix (v., 1956) è un'analisi comparativa delle teorie e delle idee sociali che vengono formulate e assunte da tutti coloro che esercitano l'autorità nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirigenti (1)
Mostra Tutti

L'economia civile (1750-1850)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

L’economia civile (1750-1850) Pier Luigi Porta Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] qui il problema di una valutazione critica complessiva del periodo a cavallo tra i due secoli. Il punto di partenza dell’analisi è costituito dallo stretto collegamento esistente tra gli sviluppi della disciplina economica in Italia nel 18° sec. e l ... Leggi Tutto

Brown, Lyndon Osmond

Enciclopedia on line

Economista statunitense (n. Fergus Falls, Minnesota, 1902 - m. 1966), prof. nelle università di Detroit (1927-30), Northwestern (1930-43) e quindi Columbia. Studioso di marketing, ha diretto analisi di [...] mercato per conto di numerose societa; autore di Market research and analysis (1937) e di Marketing and distribution research (1949) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNESOTA – DETROIT

SCAMBI INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCAMBI INTERNAZIONALI Francesco Pigliaru Carlo Filippucci (App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411) Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] svolgere nella teoria degli s.i. era noto da tempo, almeno a grandi linee (Ohlin 1933). Tuttavia, solo recentemente l'analisi economica ha messo a punto gli strumenti adatti a descrivere il funzionamento di sistemi economici con economie di scala e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 92
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali