• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
938 risultati
Tutti i risultati [16847]
Fisica [938]
Biografie [3927]
Diritto [1370]
Storia [1058]
Matematica [968]
Arti visive [1075]
Economia [911]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [863]

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] esperimento Se nella ricerca effettiva delle leggi il modello fisico ha un ruolo più apparente che reale, in quanto in ultima analisi tutto si fonda sul calcolo analitico, la fisica di Laplace non si riduce per questo alla sola matematica. Da un lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Plancherel Michel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Plancherel Michel Plancherel 〈planšerél〉 Michel [STF] (Bussy, Friburgo, 1885 - Zurigo 1967) Prof. di matematica nel politecnico di Zurigo (1920). ◆ [ANM] Formula di P.: riguarda la trasformata di Fourier: [...] v. analisi armonica: I 127 c, 129 e. ◆ [ANM] Teorema di P.: per ogni funzione f a quadrato sommabile su tutta la retta reale la funzione fˆa(x)=∫a-a f(y) exp(-ixy)dy converge nella norma L₂(-∞,+∞), per a→∞, a una funzione fˆ(x). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

sistemi strutturalmente stabili

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistemi strutturalmente stabili Luca Tomassini L’uso di modelli matematici per la descrizione di fenomeni pone inevitabilmente il problema della validità effettiva delle previsioni sul comportamento [...] del sistema considerato ottenute dall’analisi matematica del modello utilizzato. Infatti, se i risultati sono molto sensibili alle più piccole variazioni del modello la loro applicazione richiede prudenza per varie ragioni: la riproduzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] segnale che è ricomposto in un visore a raggi catodici; la risoluzione, determinata essenzialmente dalla finezza del disegno di analisi del campione, è assai grande, tanto che con questo strumento sono osservati per la prima volta singoli atomi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Le Pichon, Xavier

Enciclopedia on line

Le Pichon, Xavier. − Geofisico francese (n. Qui Nhon, Vietnam, 1937). Pioniere nello studio delle placche terresti, ha iniziato i suoi studi presso la Columbia University. Attraverso un modello globale [...] di analisi quantitative esposto nel libro Plate Tectonics (1973, con J. Bonnin e J. Francheteau), ha contribuito in maniera determinante alla teoria della tettonica a placche. La mappa delle sei placche maggiori da lui costruita nel 1968 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TETTONICA A PLACCHE – COLUMBIA UNIVERSITY – COLLÈGE DE FRANCE – VIETNAM

ortoscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortoscopico ortoscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ortoscopia od ortoscopio] [OTT] (a) Qualifica di sistema ottico che presenti un'accettabile ortoscopia, e anche delle immagini da esso fornite. ◆ [OTT] [...] Analisi o.: metodo di osservazione al microscopio polarizzatore, nel quale il preparato è illuminato con luce parallela, ortogonalmente: v. microscopia ottica: III 860 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

portata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

portata portata [Der. di portare "ciò che una cosa è in grado di portare"] [FTC] [MCF] P. adimensionale: la p. volumetrica (v. oltre) di una macchina, resa adimensionale: v. analisi dimensionale: II [...] 175 Tab. 5.8. ◆ [MCC] P. di carico: capacità di carico massima di una struttura, in partic. di un dispositivo di sollevamento o di un veicolo. ◆ [MCC] [OTT] P. di lancio: nella balistica, la distanza massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portata (1)
Mostra Tutti

Siggia Enric Dean

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Siggia Enric Dean Siggia 〈sìg✄ië〉 Enric Dean [STF] (n. Easton, Pennsylvania, 1949) Prof. di fisica nella Cornell Univ., a Itacha (1980). ◆ [ANM] Ipotesi di Ostlund, Rand, Sethna e S.: v. analisi non [...] lineare: I 139 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Carleson Leunart A.E.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Carleson Leunart A.E. Carleson 〈kàrlëson〉 Leunart A.E. [STF] (n. 1928) ◆ [ALG] Teorema della corona di C.: v. algebre di operatori: I 94 e. ◆ [ANM] Teorema di C.-Hunt: v. analisi armonica: I 125 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Teofilato, Pietro

Enciclopedia on line

Fisico matematico (Napoli 1875 - Roma 1952). Insegnò meccanica razionale nell'univ. di Cagliari (1937) e in quella di Parma (1940), quindi aerodinamica nell'univ. di Roma (1948). S'interessò di problemi [...] di analisi e di fisica matematica e fu autore di significativi studî di aerodinamica teorica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – CAGLIARI – PARMA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 94
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali