• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
938 risultati
Tutti i risultati [16847]
Fisica [938]
Biografie [3928]
Diritto [1370]
Storia [1058]
Matematica [968]
Arti visive [1075]
Economia [911]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [863]

definizione

Enciclopedia on line

Filosofia L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel [...] loro insieme lo definiscono: d. reale, soprattutto nella filosofia scolastica, quella che ha per oggetto una cosa e ne spiega in parole l’essenza; d. nominale, quella che si limita a spiegare il significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PRINCIPIO DI INDUZIONE – FILOSOFIA SCOLASTICA – CONCILI ECUMENICI – LOGICA MATEMATICA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su definizione (4)
Mostra Tutti

riducibilità

Enciclopedia on line

riducibilità In analisi vettoriale due sistemi di vettori applicati (per es., due sistemi di forze) si dicono mutuamente riducibili se si può passare dall’uno all’altro con sole operazioni elementari (➔ [...] vettore); un sistema di vettori applicati si dice riducibile a zero se con sole operazioni elementari si può passare dal sistema dato a un insieme di coppie di braccio nullo. Condizione necessaria e sufficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA – TEORIA DEI TIPI

risultante

Enciclopedia on line

Fisica In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. [...] di due vettori è la diagonale del parallelogramma costruito sui due vettori (regola del parallelogramma); il r. di tre vettori non complanari è la diagonale del parallelepipedo costruito sui tre vettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE INTERA – EQUAZIONI ALGEBRICHE – ANALISI VETTORIALE – TEOREMA DI BÉZOUT – TERNA CARTESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risultante (6)
Mostra Tutti

dinamica atmosferica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

dinamica atmosferica Massimo Bonavita Analisi teorica e sperimentale di tutti i sistemi dinamici di interesse meteorologico. Poiché i moti atmosferici hanno luogo su un vastissimo spettro di scale spazio-temporali, [...] i soggetti di studio della dinamica atmosferica sono anch’essi eterogenei e vanno dai vortici turbolenti di qualche centimetro di diametro (eddies), alle cellule temporalesche, i tornado, le onde di gravità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

termobilancia

Enciclopedia on line

Apparecchio usato nella termogravimetria (➔ termogravimetrica, analisi), capace di registrare le variazioni di massa subite da un campione per effetto di un riscaldamento. Schematicamente, una t. consta [...] di una bilancia su piattello nella quale è posta la sostanza in esame; il piattello si trova in un forno che può giungere a 1500-1700 °C. Gli altri componenti sono termicamente isolati. La temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: TERMOGRAVIMETRIA

cluster analysis

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cluster analysis Mauro Cappelli Tecnica di analisi multivariata che consente di raggruppare gli elementi statistici in modo tale da minimizzare la distanza interna a ciascun gruppo e massimizzare quella [...] di raggruppare gli oggetti a seconda del grado di somiglianza che essi presentano vanno generalmente sotto il nome di analisi dei cluster (cluster analysis) e hanno come scopo principale la risoluzione di una raccolta eterogenea e unica di oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – ANALISI MULTIVARIATA – POPOLAZIONE – MICROARRAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cluster analysis (1)
Mostra Tutti

nefoanalisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nefoanalisi nefoanàlisi [Comp. di nefo- e analisi] [GFS] Nella meteorologia, l'analisi delle nubi, intesa spec. come il rilevamento della loro consistenza, del loro tipo e delle loro caratteristiche [...] cinetiche (direzione e velocità del loro movimento); attualmente è effettuata con le tecniche del telerilevamento (v. telerilevamento: VI Tav. VIII Fig. 2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ELETTRONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per una analisi dettagliata dei processi oggi noti sul comportamento dell'elettrone, v. beta particella; elettrodinamica quantistica; nucleo; positrone; radioattività; radiazione cosmica, in questa App. ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIOATTIVITÀ – POSITRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONE (3)
Mostra Tutti

analizzatore

Enciclopedia on line

Fisica Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] , dal suo nucleo di origine e dal rispettivo centro di proiezione corticale. Tecnica A. di reti Dispositivo per l’analisi di fenomeni transitori o permanenti in una rete elettrica. Normalmente gli a. di reti sono costruiti per simulare una generica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – MICROPROCESSORI – ORGANO DI SENSO – TRASFORMATORI – CONDENSATORI

spettroscopia elettronica Auger

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spettroscopia elettronica Auger Mauro Cappelli Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] eV e vengono analizzati da analizzatori di energia a specchio cilindrico o a settori sferici (terza fase, analisi). Le principali applicazioni della spettroscopia elettronica Auger sono: la descrizione della geometria atomica della superficie; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali