• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
938 risultati
Tutti i risultati [16847]
Fisica [938]
Biografie [3928]
Diritto [1370]
Storia [1058]
Matematica [968]
Arti visive [1075]
Economia [911]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [863]

isopicnometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isopicnometrico isopicnomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e picnometrico] [MTR] [FML] Analisi i., o metodo i.: tecniche analitiche basate su misurazioni di densità relativa di liquidi, effettuate [...] mediante un picnometro, detto allora isopienòmetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA

nefelometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nefelometria nefelometrìa [Comp. del gr. nephéle "nuvola" e -metria] [MTR] [CHF] Procedimento di analisi chimico-fisica con il quale si determina, mediante un apposito strumento (nefelometro), la quantità [...] di sostanza in sospensione in un liquido, sulla base della luce diffusa; consente di determinare quantità piccolissime di sostanza (→ nefelometrico). ◆ [GFS] Nella meteorologia, sinon. di nefoscopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

voltammetria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

voltammetria voltammetrìa [Comp. di volt, am(pere) e -metria] [CHF] [EMG] Tecnica di analisi chimica basata sullo studio della curva potenziale-corrente in una cella elettrolitica nella quale uno dei [...] due elettrodi è polarizzabile (se questo è un elettrodo a goccia di mercurio, si parla di polarografia): v. elettrochimica: II 278 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Plotkin Eugene Isaak

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Plotkin Eugene Isaak Plotkin 〈plótkin〉 Eugene Isaak [STF] (n. Leningrado 1932) Prof. di analisi dei segnali nell'univ. Ben Gurion in Israele (1973) e poi nell'univ. di stato della Pennsylvania, a Lansing [...] (1980). ◆ [ELT] Limitazione di P.: v. informazione, teoria dell': III 201 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Tricomi Francesco Giacomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tricomi Francesco Giacomo Trìcomi Francesco Giacomo [STF] (Napoli 1897 - Torino 1978) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Firenze (1925) e poi di Torino (1928). ◆ [ANM] Approssimazione di T.: v. [...] aerodinamica transonica: I 78 d. ◆ [ANM] Equazione di T.: equazione differenziale alle derivate parziali del secondo ordine, lineare, a due variabili indipendenti, che rappresenta il prototipo delle equazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tricomi Francesco Giacomo (5)
Mostra Tutti

Maggi, Gian Antonio

Enciclopedia on line

Matematico e fisico italiano (Milano 1856 - ivi 1937). Allievo a Pavia, fra gli altri, di F. Casorati, E. Beltrami, G. Schiaparelli, si perfezionò a Berlino alla scuola di G. Kirchhoff. Professore di analisi [...] a Messina (1886), di meccanica razionale a Pisa (1895), poi della stessa disciplina a Milano (1925-31). Socio nazionale dei Lincei (1910), uno dei XL della Società italiana delle scienze (1936). La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: GEOMETRIA DEL MOVIMENTO – FISICA MATEMATICA – MATEMATICA – MESSINA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maggi, Gian Antonio (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce A. Mark Smith Ottica e teoria della luce La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] , ci dovrebbe essere una progressione verso un colore più vivido? Perché la banda secondaria è invertita? Perché Aristotele basa la sua analisi sui raggi visivi, quando la teoria della visione da lui delineata nel De anima e nel De sensu si basa sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

metateorico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metateorico metateòrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metateoria] [FAF] Problema m.: relativo all'analisi logica di una teoria: v. logica: III 486 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Picard Charles-Emile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Picard Charles-Emile Picard 〈picàr〉 Charles-Émile [STF] (Parigi 1856 - ivi 1941) Prof. di analisi superiore nell'univ. di Parigi; socio straniero dei Lincei (1901). ◆ [ANM] Problema di P.: v. equazioni [...] differenziali ordinarie nel campo reale: II 460 e. ◆ [ANM] Trasformazione di P.: v. trasformazione integrale: VI 297 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Picard Charles-Emile (2)
Mostra Tutti

Chopra M.G.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chopra M.G. Chopra 〈chòpra〉 M.G. [BFS] Modello e ipotesi di C.: nell'analisi del moto di organismi animali in acqua, modello per lo studio della propulsione carangiforme a pinna lunata, basato sull'ipotesi [...] di piccola ampiezza delle oscillazioni: v. locomozione animale acquatica: III 473 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali