• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [265]
Grammatica [67]
Lingua [78]
Lessicologia e lessicografia [4]

Gentile redazione, mi è sorto un dubbio in merito all'analisi del periodo che segue: Non mi piace la marmellata che prepara M

Atlante (2017)

Non mi piace la marmellata > che prepara Maria > perché la zucchera troppo. Secondo grado. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Analisi grammaticale di "gigantesco", di GRADO?

Atlante (2016)

Gigantesco è uno di quegli aggettivi (qualificativi) che ha di per sé un valore elativo (come immenso, eccelso, straordinario, ecc.), quindi non è graduabile. Gigantesco, insomma, è un aggettivo di grado positivo che ha un valore elativo, cioè simil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase "Oggi non è uscito il giornale, strano!" quali sono l'analisi grammaticale e logica della parola "strano"?

Atlante (2016)

“Strano” è un aggettivo qualificativo, collocato in una proposizione dichiarativa fortemente ellittica e dislocata a destra, col verbo “essere” (“è”) sottinteso (= è strano: oggi non è uscito il giornale). [...] Per l’analisi logica, “strano” è nome del pr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi potreste dire l'analisi del periodo della frase "Ciò che prima era sbagliato ora è giusto"?

Atlante (2016)

Che prima era giusto è una dichiarativa, e, come tutte le dichiarative, serve a spiegare un elemento (nome, pronome, avverbio: in questo caso, ciò) contenuto nella reggente (ora è giusto ciò). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I nomi alterati sono anche primitivi? Cioè, nell'analisi del nome, ad esempio "topolino" posso scrivere "primitivo, alterato"

Atlante (2016)

I nomi alterati sono nomi alterati: ci si perdoni la tautologia. L'alterazione consiste in una particolare modalità di suffissazione, tramite la quale alla parola di base (in questo caso topo) viene assegnata una sfumatura di significato che però no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nell'analisi grammaticale i nomi come “generos-ità”, “giura-mento”, “sper-anza”, “bell-ezza”... sono da considerare derivati?

Atlante (2016)

La definizione è fuorviante, poiché derivato è, «in linguistica, vocabolo che trae origine da una forma preesistente» (Vocabolario Treccani.it). Vocabolo, dunque, non nome. Vocabolo è un verbo, un nome, un aggettivo, ecc. Il Gradit di Tullio De Maur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere come devo considerare, facendo l'analisi del periodo, le frasi scisse o pseudoscisse. Nello specifico la frase

Atlante (2016)

Qui siamo in presenza di una frase scissa, è quel che [Luigi Einaudi] brevemente insegna. A livello di strutture sintattiche di superficie, sembra abbastanza chiaro che la frase subordinata non è una relativa, poiché non è in rapporto di dipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un nome collettivo, per es. “fogliame”, può essere considerato anche derivato? Se sì come si fa l'analisi grammaticale?

Atlante (2016)

Tra le varie classificazioni relative al nome, una riguarda le relazioni di quantità (unità/insieme): per questo diciamo che fogliame è un nome collettivo. Un'altra pertiene al modo in cui la parola è formata: primitivo, alterato, composto, derivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel periodo "Gli alberi sono spogli; a volte il vento scuote i loro rami stecchiti" qual è la corretta analisi grammaticale d

Atlante (2016)

Aggettivo possessivo di sesta persona (terza persona plurale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nell'analisi del periodo, nella frase "Davide ha capito che conviene studiare un po' tutti i giorni" i verbi conviene e studi

Atlante (2016)

In unico periodo sì, ma in due proposizioni distinte: studiare è la proposizione soggettiva dipendente da una principale (piuttosto ellittica), costituita dalla forma verbale conviene, impersonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
Enciclopedia
analisi
Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
ANALISI
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici. In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali