• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
968 risultati
Tutti i risultati [16847]
Matematica [968]
Biografie [3927]
Diritto [1370]
Storia [1058]
Arti visive [1075]
Economia [911]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [863]

idealizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idealizzazione idealizzazióne [Der. di idealizzare, da ideale] [ALG] Atto ed effetto del rendere ideale: v. analisi non standard: I 148 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Bugaev, Nikolaj Vasil´evič

Enciclopedia on line

Matematico (Dušeti, Georgia, 1837 - Mosca 1903), dal 1866 prof. all'univ. di Mosca. Studioso di analisi e teoria dei numeri, concepita quest'ultima come parte della teoria delle funzioni di variabile discreta, [...] dal B. chiamata "aritmologia". Importante l'opera del B. come organizzatore di sezioni tecniche nelle facoltà fisico-matematiche e per lo studio teorico dei problemi posti dalla tecnica. Fu anche tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – GEORGIA – MOSCA

Cobb-Douglas, funzione

Enciclopedia on line

Funzione matematica, formulata da C.W. Cobb e P.H. Douglas (1928), molto usata nell’analisi economica. Descrive come varia il prodotto o l’utilità in relazione al variare, rispettivamente, dei fattori [...] di produzione ( funzione di produzione C-D) o della quantità di diversi beni ( funzione di utilità C-D). Nella forma più semplice la funzione di produzione C-D può essere rappresentata così: Q = A (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – ECONOMIA POLITICA
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cobb-Douglas, funzione (1)
Mostra Tutti

Christoffel Elwin Bruno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Christoffel Elwin Bruno Christoffel 〈krìstofël〉 Elwin Bruno [STF] (Montjoie, Renania, 1829 - Strasburgo 1900) Prof. di analisi algebrica e infinitesimale nelle univ. di Zurigo (1862), Berlino (1869), [...] Strasburgo (1872). ◆ [ANM] Numeri di C.: coefficienti numerici che intervengono in alcune formule di quadratura approssimata. ◆ [ANM] Simboli di C.: coefficienti che intervengono nella definizione di derivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: STRASBURGO – BERLINO – TENSORE – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christoffel Elwin Bruno (3)
Mostra Tutti

Parseval-Deschênes, Marc-Antoine

Enciclopedia on line

Matematico (m. Parigi 1836). Scrisse una Histoire du calcul intégral e una serie di monografie di analisi superiore, pubblicata nel Recueil de l'Institut de France. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – PARIGI

Holmgren, Erik

Enciclopedia on line

Matematico svedese (Stoccolma 1872 - Uppsala 1943), prof. (1909-37) nell'univ. di Uppsala. Si dedicò all'analisi, e compì ricerche sulle equazioni differenziali e integrali, sul calcolo delle variazioni, [...] ecc. Tra le sue opere: Über eine Klasse von partiellen Differentialgleichungen der zweiten Ordnung (1903) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STOCCOLMA – UPPSALA

Osgood, William Fogg

Enciclopedia on line

Matematico (Boston 1864 - Belmont, Mass., 1943), prof. nell'univ. di Cambridge, Mass.; autore di ricerche di analisi (serie e prodotti infiniti, punti singolari delle trasformazioni analitiche, calcolo [...] delle funzioni di più variabili complesse). Tra le opere, Lehrbuch der Funktionentheorie (2 voll., 1923-32) e Functions of real variables (1936) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOSTON – MASS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osgood, William Fogg (1)
Mostra Tutti

Floquet G.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Floquet G. Floquet 〈floké〉 G. [ANM] Esponenti caratteristici di F. e moltiplicatori caratteristici di F.: v. analisi non lineare: I 138 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Fefferman, Charles Louis

Enciclopedia on line

Fefferman, Charles Louis Matematico statunitense (n. Washington 1949), dal 1974 prof. alla Princeton University. Le sue ricerche vertono sull'analisi armonica, sulle equazioni differenziali alle derivate parziali, sulle funzioni [...] di una e di più variabili complesse, sulle serie multiple. Nel campo degli spazî funzionali, ha trovato interessanti relazioni tra lo spazio delle funzioni olomorfe nel disco ∣z∣ 〈 1 e lo spazio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fefferman, Charles Louis (2)
Mostra Tutti

Nalli, Pia

Enciclopedia on line

Matematica (Palermo 1886 - Catania 1965). Allieva di M. De Franchis e di G. Bagnera, ha insegnato analisi matematica all'univ. di Cagliari (dal 1923) e poi di Catania. Si è occupata di varî problemi riguardanti [...] la teoria dell'integrazione, le equazioni funzionali lineari e il calcolo differenziale assoluto. Tra le opere: Esposizione e confronto critico delle diverse definizioni proposte per l'integrale definito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – EQUAZIONI FUNZIONALI – ANALISI MATEMATICA – INTEGRALE DEFINITO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nalli, Pia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 97
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali