• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1058 risultati
Tutti i risultati [16847]
Storia [1058]
Biografie [3928]
Diritto [1370]
Matematica [968]
Arti visive [1075]
Economia [911]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [863]

Storia comparata

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Storia comparata Jürgen Kocka Definizione La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] solo accennata, e il paese scelto come termine di confronto resta nello sfondo, senza che ne venga offerta un'analisi approfondita. Più che di vere e proprie comparazioni si tratta quindi di indagini sulla propria storia nazionale in una prospettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIOGRAFIA
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – SCUOLA STORICA TEDESCA – ALEXANDER GERSCHENKRON – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE

Tàcito, Publio Cornelio

Enciclopedia on line

Tàcito, Publio Cornelio Storico romano (1°-2° sec. d. C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche l'origine (si è pensato, tra [...] e i particolari risplendono sinistramente. La cruda verità umana del principato corrotto e della corruzione senatoria è in ultima analisi l'assoluta verità della storia di Roma nel 1° sec. Contro essa non esiste nulla: gli antichi ideali repubblicani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSUL SUFFECTUS – IMPERO ROMANO – SENATO ROMANO – LINGUA LATINA – ARTE ORATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tàcito, Publio Cornelio (4)
Mostra Tutti

Decadenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Decadenza Leonardo Morlino Significato generale La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] che pure sembra riaffacciarsi nella visione della società come un tutto coerente, e un certo grado di articolazione teorica dell'analisi storica. In estrema sintesi, per Toynbee tutte le civiltà hanno una fase di crescita e una di decadenza; questa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – IMPOSIZIONE FISCALE

Bòbbio, Norberto

Enciclopedia on line

Bòbbio, Norberto Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo [...] coerente: Scienza e tecnica del diritto (1934), L'analogia nella logica del diritto (1938), Scienza del diritto e analisi del linguaggio (1950), Studi di teoria generale del diritto (1955), Teoria della norma giuridica (1958), Teoria dell'ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA POLITICA – GIUSNATURALISMO – GIUSPOSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòbbio, Norberto (6)
Mostra Tutti

evenemenziale

Dizionario di Storia (2010)

evenemenziale In campo storiografico, indica la ricerca prevalentemente incentrata sulle vicende politiche e militari e limitata alla registrazione dei singoli avvenimenti piuttosto che all’analisi dei [...] processi che li provocano. La definizione di «histoire événementielle» è stata coniata con intento polemico dalla rivista Annales (fondata nel 1929 da M. Bloch e L. Febvre) che, al contrario, poneva fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Sima Guang

Dizionario di Storia (2011)

Sima Guang Storico cinese (Sushuiiang, Shanxi, 1019-Luoyang 1086). La sua opera principale, Specchio generale al servizio del governo, eccellente per ricchezza di documentazione, profondità di analisi [...] e chiarezza espositiva, abbraccia la storia della Cina dal 5° sec. a.C. alla fine della dinastia Tang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA CINA – DINASTIA TANG – SHANXI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sima Guang (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Geoffrey E.R. Lloyd La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Le indagini scientifiche condotte in [...] seguire per raggiungere gli scopi desiderati poteva includere lo studio sistematico ed empirico di certi fenomeni o la loro analisi teorica. La prima difficoltà che occorre riconoscere è che la scienza, nel senso che oggi attribuiamo a questo termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Hill, Christopher

Enciclopedia on line

Storico inglese (York 1912 - Oxfordshire 2003). Studioso di solido impianto marxista, muovendo da un'acuta critica alla storiografia tradizionale ha indagato le due rivoluzioni inglesi a partire da un'attenta [...] analisi del complesso sistema di interrelazioni soggiacente al processo rivoluzionario. Tra le sue opere principali si ricordano English revolution 1640 ( più radicali. Successivamente, partendo da un'analisi attenta di tutti i momenti e gli aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVER CROMWELL – JOHN BUNYAN – INGHILTERRA – MARXISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hill, Christopher (1)
Mostra Tutti

Lomònaco, Francesco

Enciclopedia on line

Patriota (Montalbano Ionico 1772 - Pavia 1810); a Napoli si accostò al gruppo dei giacobini e alle idee filosofiche del Condillac (che ispirarono più tardi il suo saggio L'analisi della sensibilità, 1801), [...] e (1799) aderì alla repubblica, sostenendola con una pubblicistica vivacemente democratica. Esule in Francia con la restaurazione borbonica, presentò a L.-N. Carnot il suo Rapporto sulle segrete cagioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDILLAC – GIACOBINI – FRANCIA – BORBONI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lomònaco, Francesco (3)
Mostra Tutti

FINLEY, Moses I

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. IV, I, p. 812) Storico dell'antichità, morto a Cambridge il 23 giugno 1986. Negli ultimi anni ha continuato a elaborare l'analisi della schiavitù antica, sempre più immergendola nella storia delle [...] discussioni d'età moderna sul tema, e illuminando ancor meglio gli aspetti negativi della schiavitù greca e romana (per es. quello della violenza esercitata in forme diverse verso gli schiavi), senza comunque ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ MODERNA – MAX WEBER – SICILIA – GRECIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLEY, Moses I (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali