• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1058 risultati
Tutti i risultati [16847]
Storia [1058]
Biografie [3928]
Diritto [1370]
Matematica [968]
Arti visive [1075]
Economia [911]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]
Letteratura [863]

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] costituiscono l’intelaiatura della narrazione storica. D’altronde, proprio in virtù di questo accentrarsi in pochi motivi, l’analisi storica pervenne, in Machiavelli e soprattutto in Guicciardini, a una finezza e perspicuità di notazione, a una forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

autarchia

Enciclopedia on line

Economia Condizione di un paese che mira all’autosufficienza economica, nell’obiettivo di produrre sul territorio nazionale i beni che consuma o utilizza, limitando o annullando gli scambi con l’estero. [...] L’analisi di sistemi economici chiusi e la difesa dell’a. emergono nel pensiero economico tedesco dei primi dell’Ottocen;to (soprattutto con J.G. Fichte e J.H. von Thünen). L’a. completa è possibile solo in teoria, perché nessun paese può rinunciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GLOBALIZZAZIONE – REGIME NAZISTA – ATARASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autarchia (5)
Mostra Tutti

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] tema in Giappone. Come ha dimostrato A. Horiuchi (cap. L), lo sviluppo della scienza in questo paese è in ultima analisi strettamente legato a quello della Cina e, quindi, l'emergere di un certo interesse per la storia della scienza in Giappone è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI

Strategici, studi

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Strategici, studi Carlo Jean Definizione, contenuto e finalità Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] Haven, Conn., 1966. Segal, G., New directions in strategic studies, London 1989. Strassoldo, R., La guerra e lo spazio: un'analisi sociologica della geopolitica e della strategia, in Il pensiero strategico (a cura di C. Jean), Milano 1985. Walt, S.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – MILITARIA

Guérin, Daniel

Enciclopedia on line

Storico francese (n. Parigi 1904 - m. 1988) di orientamento marxista. È noto soprattutto per il volume Fascisme et grand capital (1936; trad. it. 1956) che rimane uno dei contributi più originali di parte [...] marxista all'analisi del fascismo italiano e tedesco, in particolare per quanto riguarda l'attenzione prestata al rapporto tra fascismo e piccola borghesia. Altre opere: La lutte de classes sous la 1ere République (2 voll., 1946; 2a ed. 1968); Front ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FASCISMO – MARXISTA – PARIGI

Bognétti, Gian Piero

Enciclopedia on line

Storico italiano (Milano 1902 - ivi 1963). Prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Urbino, Pisa, Genova, Milano, allievo di E. Besta, è passato da ricerche sulla continuità delle istituzioni [...] tardo-romane nel Medioevo all'analisi dei caratteri giuridici e religiosi del mondo longobardo, come esempio di adattamento di una cultura germanica in un contesto romano e bizantino. La vastità dei suoi interessi (Sulle origini dei comuni rurali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELSEPRIO – LONGOBARDI – MEDIOEVO – GENOVA – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bognétti, Gian Piero (2)
Mostra Tutti

Le Roy Ladurie, Emmanuel

Enciclopedia on line

Le Roy Ladurie, Emmanuel Storico francese (Les Moutiers-en-Cinglais, Calvados, 1929 - ivi 2023), è stato prof. dal 1973 al Collège de France. Fra i maggiori esponenti della scuola delle Annales, fautore di una "storia totale" [...] che a un'originale analisi delle fonti unisce i suggerimenti provenienti dalla demografia, dall'antropologia, dalla linguistica; dopo la prima opera che studia il mondo rurale di un'intera regione nell'arco dei secc. 14º-18º (Les paysans de Languedoc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ANCIEN RÉGIME – ANTROPOLOGIA – CALVADOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Roy Ladurie, Emmanuel (2)
Mostra Tutti

Preistoria

Enciclopedia on line

Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. Cenni storici J. Boucher de Perthes [...] la conservazione e il trasporto. Il parziale cambiamento della dieta con l’uso sistematico di carne è indirettamente confermato dall’analisi di usura dei denti: nei denti iugali (premolari e molari), di grandezza simile a quella dell’uomo moderno, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – PALEOLITICO SUPERIORE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – CORTECCIA CEREBRALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STORIA (XXXII, p. 771) Arnaldo MOMIGLIANO Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] Più tardi uno storico cattolico di grande finezza, H. I. Marrou, si servì del medesimo Dilthey per un'analisi della conoscenza storica (1954). Lo sviluppo dell'esistenzialismo implicava di per sé anche il trasferimento del problema heideggeriano sul ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS BERNSTEIN NAMIER – SCUOLA STORICA TEDESCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

Sigonio, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo Sigonio Guido Bartolucci L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] fonti e l’impegno dello storico La figura di Sigonio è stata interpretata come quella di un erudito molto attento all’analisi delle fonti per ricostruire di volta in volta la storia della Repubblica romana, dell’Italia medioevale e della Chiesa e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – MARCO TULLIO CICERONE – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigonio, Carlo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali