• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
863 risultati
Tutti i risultati [16847]
Letteratura [863]
Biografie [3928]
Diritto [1370]
Storia [1058]
Matematica [968]
Arti visive [1075]
Economia [911]
Fisica [938]
Temi generali [924]
Medicina [790]

Čapek-Chod, Karel Matĕj

Enciclopedia on line

Čapek-Chod, Karel Matĕj Narratore cèco (Domažlice 1860 - Praga 1927). Il pregio principale dei suoi racconti (Kašpar Lén mstitel "K. L., il vendicatore", 1909; Turbína, 1916; Antonín Vondrejc, 1917-18; Jindrové "Gli Indri", 1920; [...] Vilém Rozkoč, 1923) è un'acuta analisi psicologica, sostenuta da uno stile delicatamente caricaturale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čapek-Chod, Karel Matĕj (1)
Mostra Tutti

Kluge, Alexander

Enciclopedia on line

Kluge, Alexander Regista cinematografico e scrittore tedesco (n. Halberstadt 1932). Tra gli animatori del nuovo cinema tedesco degli anni Sessanta, K., già aiuto-regista di F. Lang e documentarista, si affermò praticando [...] il cinema come strumento di analisi e riflessione sulla realtà. Tra i suoi film, non privi di humour e costruiti su una nozione originale di montaggio, ricordiamo: Brutalität in Stein (1960); Abschied von Gestern (La ragazza senza storia, 1966; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – HALBERSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kluge, Alexander (2)
Mostra Tutti

Aurell, Tage

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore svedese (Oslo 1895 - Mangskog, Värmland, 1976), autore di brevi romanzi e novelle: Tre berättelser ("Tre racconti", 1943), Smarre berättelser ("Racconti minori", 1946), Nya berättelser [...] ("Nuovi racconti", 1949), Viktor (1955), nei quali, rinunciando all'analisi psicologica, vuole, con la nuda allusività dello stile educato alla lezione del neonaturalismo americano, suggerire il dramma di esseri segnati da un destino di miseria e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSLO

GADDA, Carlo Emilio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GADDA, Carlo Emilio (App. II,1, p. 1012) Alessandra Briganti Scrittore, morto a Roma il 21 maggio 1973. Dopo l'intervallo di Il primo libro delle Favole (1952), ricco di umori satirici tradotti in forma [...] una società massificata non circoscrivibile nel tempo ma anzi del tutto attuale. Un'analoga tensione polemica, pur nell'estrema lucidità dell'analisi critica, è nei saggi critici I viaggi la morte (1958, ma scritti nell'arco di oltre trent'anni). Un ... Leggi Tutto
TAGS: FASCISMO – FIRENZE – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDA, Carlo Emilio (7)
Mostra Tutti

Empson, Sir William

Enciclopedia on line

Poeta e critico inglese (Yokefleet, Yorkshire, 1906 - Londra 1984), prof. di letteratura inglese a Sheffield dal 1953 al 1971. Allievo di I. A. Richards, il suo metodo critico è basato su una rivalutazione [...] in senso estetico dell'analisi lessicale e stilistica, non senza apporti della critica marxista e della psicanalisi. Tra le sue opere teoriche: Seven types of ambiguities (1930, 2a ed. 1947, trad. it. 1965); Some versions of pastoral (1935); The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: I. A. RICHARDS – YORKSHIRE – MARXISTA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Empson, Sir William (1)
Mostra Tutti

Kazin, Alfred

Enciclopedia on line

Critico letterario statunitense (Brooklyn, New York, 1915 - New York 1998). Direttore letterario di The New Republic (1942-43), docente in varie università americane, in On native grounds (1942; trad. [...] it. Storia della letteratura americana, 1952) propose un'analisi della letteratura americana moderna e contemporanea fondata sull'incrocio tra la storia delle idee, i fenomeni sociali e la scrittura. Nei successivi The inmost leaf (1955), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BROOKLYN – NEW YORK – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kazin, Alfred (1)
Mostra Tutti

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] seguito alle prove cui è sottoposto l'eroe nelle varie fasi critiche della sua storia. Tuttavia anche questo tipo di analisi del contenuto sociale dei testi trascura le peculiarità estetiche e letterarie delle opere, mentre in molti casi sono proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

letteratura

Enciclopedia on line

In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate [...] non proponendoseli, li raggiungano comunque; e, con significato più astratto, l'attività intellettuale volta allo studio o all'analisi di tali opere. Con accezione più ristretta (calco del ted. Literatur), il termine indica l'insieme degli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su letteratura (8)
Mostra Tutti

Radzevičius, Bronius

Enciclopedia on line

Scrittore lituano (Radviliškis, Šiauliai, 1940 - Vilnius 1980); studiò all'università di Vilnius e lavorò poi nelle redazioni di varie riviste. Scrisse due raccolte di novelle, Balsai iš tylos ("Voci dal [...] silenzio", 1970), ricca di motivi autobiografici e di sottili analisi psicologiche, e Link Debesijos ("Verso Nubiana", post., 1984), nonché il romanzo Priešaušrio vieškeliai ("Le vie prima dell'alba", post., 1985), in cui il tema della maturazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ŠIAULIAI – VILNIUS – LITUANO

Savvìdis, Giòrgos

Enciclopedia on line

Filologo e critico letterario greco (Atene 1929 - Egion 1995). Laureato in Inghilterra, insegnò nell'univ. di Salonicco. Curò l'edizione delle opere di alcuni fra i più importanti autori greci (Karyotàkis, [...] Kavàfis, Sefèris, Sikelianòs, Vàrnalis), offrendo il contributo di un'analisi rigorosa e ricca di spunti originali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SALONICCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali