• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [265]
Lingua [78]
Grammatica [67]
Lessicologia e lessicografia [4]

Vorrei sapere se l'aggettivo 'contrastivo/a' si possa usare anche al di fuori della sfera linguistica e didattica, ovvero, a

Atlante (2023)

Analisi, esame, elemento sembrerebbero essere, portati fuori dal dominio della linguistica, nel quale prevale ampiamente l’uso del termine contrastivo, le parole più adatte a una traslazione metaforica. [...] L’accezione di ‘distintivo-oppositivo’ può aut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve lettore, innanzitutto vorrei ringraziare chiunque dedicherà il proprio tempo a leggere questa e-mail. Mi presento, sono

Atlante (2023)

Salutiamoci reciprocamente tra lettori: salve, lettore del sito Treccani.it, benvenuto a lei e alla sua pimpante osservazione, che abbiamo dovuto sintetizzare, anche se apprezziamo l’analisi socio-psico-pragmatica [...] fatta per spiegare più dettagliatam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che cos’è la transmedialità

Atlante (2022)

Che cos’è la transmedialità Paolo BertettiChe cos’è la transmedialitàRoma, Carocci, 20222 (1a ed. 2020) Dottore di ricerca in Semiotica e psicologia della comunicazione simbolica presso l’Università di Siena e specialista di Media [...] Studies, narratologia, analisi dei testi audiov ... Leggi Tutto

Brutte, sporche e cattive. Le parolacce della lingua italiana

Atlante (2022)

Brutte, sporche e cattive. Le parolacce della lingua italiana Pietro TrifoneBrutte, sporche e cattive. Le parolacce della lingua italianaRoma, Carocci, 2022 Lo studio del turpiloquio richiede, oltre agli imprescindibili strumenti dell’analisi linguistica tradizionale, [...] la capacità di sondare i mutamenti e le es ... Leggi Tutto

Vorrei cortesemente chiedervi l'analisi logica della seguente frase: "Dalla terrazza si intravede il profilo degli Appennini"

Atlante (2021)

Dalla terrazza = complemento di stato in luogosi intravede = predicato verbaleil profilo = soggettodegli Appennini = complemento di specificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho dei dubbi sull'analisi logica di alcune parole: 1. Leopardi nacque a Recanati (compl. stato in luogo) una cittadina (appos

Atlante (2021)

Sono rimasto è predicato nominale, bloccato è nome del predicato.Conciati è attributo.Finalmente è interpretabile come complemento avverbiale di modo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Analisi logica le mie uova sono cotte.

Atlante (2020)

“Le mie uova” è il sintagma nominale che esercita ala funzione di soggetto. “Sono cotte” può avere due funzioni diverse ma qui sta al testo che gli gira intorno (o alla situazione contestuale nota a chi scrive/parla) eliminare l’ambiguità. In un cas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere l'analisi logica della seguente frase: Di tutti i luoghi turistici visitati mi è piaciuto il lago di Garda.

Atlante (2020)

Il lago = soggettoÈ piaciuto = predicato verbaleMi = complemento di termineDi tutti i luoghi turistici = complemento partitivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Secondo la definizione fornita dal Sabatini-Coletti il soggetto è «l’elemento della frase cui si riferisce primariamente il v

Atlante (2020)

L’analisi logica lascia il passo all’analisi del periodo. Nell’àmbito dell’analisi del periodo (che individua la tipologia e la funzione delle proposizioni che costituiscono una frase), la funzione esercitata [...] in ciascun periodo, rispettivamente, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei conoscere la scansione in sillabe di buonumore. Trovo strano che non si consideri "buon" unica sillaba inscindibile e

Atlante (2020)

La scansione è proprio quella che non piace alla nostra gentile lettrice: buo | nu | mo | re. Non piace e capiamo anche il perché: perché l’analisi semantica di buonumore porta a restituire i confini di [...] parola originari (buon | umore). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
anàliṡi
analisi anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
analìtico
analitico analìtico agg. [dal lat. tardo analytĭcus, gr. ἀναλυτικός, der. di ἀνάλυσις «analisi»] (pl. m. -ci). – 1. Di analisi, che è proprio dell’analisi o procede per via di analisi: metodo a.; studio a.; ricerca a., condotta con minuta...
Leggi Tutto
Enciclopedia
analisi
Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...
ANALISI
La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici. In questa "analisi" si comincia a supporre che il problema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali