• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Biografie [174]
Storia [150]
Scienze politiche [28]
Letteratura [32]
Diritto [25]
Storia contemporanea [20]
Cinema [17]
Arti visive [16]
Geografia [11]
Storia e filosofia del diritto [13]

BACCARINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARINI, Alfredo Gian Paolo Nitti Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] più avanzato della sinistra pentarchica, volle mantenersi estraneo anche al vasto fenomeno di organizzazione delle masse da parte degli anarchici e dei primi socialisti. Vagheggiava in quel periodo, come dichiarò in un discorso del 18 nov. 1888 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – GIUSEPPE ZANARDELLI – PARTITO DEMOCRATICO – BENEDETTO CAIROLI – AGOSTINO DEPRETIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCARINI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

UMBERTO I di Savoia, re d’Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO I di Savoia, re d'Italia Paolo Colombo UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] repressione: tra loro, la regina e la duchessa Litta. Umberto si convinse che si fosse dato un duro colpo agli anarco-insurrezionalisti e conferì a Bava Beccaris la croce di grand’ufficiale dell’Ordine militare di Savoia. Dieci giorni dopo lo nominò ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARIA ADELAIDE D’AUSTRIA – LUIGI FEDERICO MENABREA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FIORENZO BAVA BECCARIS

ROSSELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Carlo Mauro Moretti – Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia. Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] ’agosto 1936 fu fra i fondatori della Colonna italiana, alla quale non aderirono i partiti socialista e comunista; con lui l’anarchico Camillo Berneri, già in contatto con il gruppo del Non mollare e poi ucciso dai comunisti nel maggio 1937. Il 13 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – FACOLTÀ UNIVERSITARIA – SOCIALISMO LIBERALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLI, Carlo (3)
Mostra Tutti

MANZINI, Giovannina

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giovannina (Gianna) Margherita Ghilardi Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] dell'ultimo romanzo. La figura del padre si staglia in Ritratto in piedi (Milano 1971) illuminata dall'ideale anarchico per cui rinunciò alla famiglia. Di origini modenesi, Giuseppe aveva frequentato ambienti repubblicani prima di unirsi agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSANNANTE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSANNANTE, Giovanni Piero Brunello PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore. La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] , a cura di J.-C. Caron - F. Chavaud - E. Fureix - J.-N. Luc, Rennes 2008, pp. 85-98; P. Brunello, Storie di anarchici e di spie. Polizia e politica nell’Italia liberale, Roma 2009, pp. 70-74; C. Brice, Monarchie et identité nationale en Italie (1861 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICO APOSTOLICO ROMANO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – MONTELUPO FIORENTINO – UMBERTO I DI SAVOIA – GAZZETTA PIEMONTESE

MAZZOLENI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLENI, Angelo Marina Tesoro – Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta. Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] genn. 1889, un comizio per la pace alla presenza di numerosi ospiti stranieri, di varia coloritura, dai radicali agli anarchici, le cui conclusioni risuonarono come atto di accusa al governo Crispi, in particolare per i rapporti tra Italia e Francia ... Leggi Tutto

VILLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA, Tommaso Silvano Montaldo – Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869). Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] Bonghi al regolamento Villa del 1900, in Giornale di storia costituzionale, XV (2008), 1, pp. 33-52; S. Di Corato Tarchetti, Anarchici, governo, magistrati in Italia, 1876-1892, Roma 2009, pp. 104 s., 116-120, 144-156; C. Danusso, Decreti e circolari ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SAN DANIELE DEL FRIULI – PRIMAVERA DEI POPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

MARTIGNETTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIGNETTI, Pasquale Stefano Miccolis – Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni. Il M., i cui studi si fermarono alla quarta elementare, [...] , Socialisti, e non, controluce. L’epistolario di Camillo Prampolini, Parma 1966, pp. 194 s.; P.C. Masini, Storia degli anarchici italiani. Da Bakunin a Malatesta (1862-1892), Milano 1969, p. 143; L. Parente, P. M. e la diffusione del marxismo ... Leggi Tutto

GAMBUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBUZZI, Carlo Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] Dell'Erba, Le origini del socialismo a Napoli (1870-1892), Milano 1979, passim; P.F. Buccellato - M. Iaccio, Gli anarchici nell'Italia meridionale. La stampa (1869-1893), Roma 1982, pp. 45 s.; L. Mascilli Migliorini, La vita amministrativa e politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] riuscirono a spezzare lo Stato creato da ‛Abd ar-Raḥmān, che resistette fino all’11° secolo. Dopo un periodo di quasi generale anarchia (9° sec.), infatti, l’unità fu salvata da ‛Abd ar-Raḥmān III, il più grande degli Omayyadi spagnoli (912-61) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 39
Vocabolario
anarchìa
anarchia anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere...
anàrchico
anarchico anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. b. s. m. Chi professa l’anarchia o tende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali