• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [500]
Biografie [199]
Religioni [161]
Storia [135]
Arti visive [109]
Storia delle religioni [73]
Archeologia [74]
Architettura e urbanistica [28]
Storia antica [18]
Diritto [15]
Letteratura [14]

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Maria Luisa Ceccarelli Lemut – Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105. Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] dove vennero poste le reliquie dei Ss. Felice, Anastasio e Aurea. È evidente dunque la volontà di Italia Sacra sive de episcopis Italiae, II ed. a cura di N. Coleti, III, Venetiis 1718, coll. 372-380; A.F. Mattei, Ecclesiae Pisanae Historia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – ROSIGNANO MARITTIMO – MATILDE DI CANOSSA – CINZIO VIOLANTE – VESCOVO DI PISA

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Fiorentino) Stephan Freund Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] . 1140 al 13 giugno 1157 G. compare regolarmente tra i sottoscrittori dei privilegi papali. Innocenzo II, Lucio II, Eugenio III e Anastasio IV lo impiegarono più volte in legazioni. Il 3 apr. 1141 a Lucca G. compose una controversia a proposito dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLUCCIO, Anafesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLUCCIO, Anafesto Giorgio Ravegnani PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] ’elezione secondo Giovanni Diacono ebbe luogo: «ai tempi dell’imperatore Anastasio e del re dei Longobardi Liutprando» (quindi tra 713 e dell’introduzione in Italia, da parte dell’imperatore Leone III (717-741), del decreto contrario al culto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – INVASIONE LONGOBARDA – AUTORITÀ IMPERIALE – GIOVANNI DIACONO – ANDREA DANDOLO

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Stephan Freund Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] è menzionato per la prima volta in un documento di papa Eugenio III, datato 8 marzo 1147, con il quale veniva stabilito il versamento come risulta da un documento di conferma emesso da papa Anastasio IV. Nel giugno 1152 G. si trovava infine presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Puella) Stephan Freund Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] morte di Eugenio III G. fu uno dei più stretti collaboratori di Anastasio IV, come pp. 408 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, I, Berlin 1906, p. 59 n. 2; III, ibid. 1908, pp. 251 n. 1, 326 n. 32; Iohannes Sarisberiensis, Policraticus, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore Anna Falcioni Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] minore dei più famosi Carlo, Pandolfo (III) e Andrea, nelle fonti fu chiamato quasi sempre Galeotto Belfiore in omaggio al luogo di signore di Montalboddo, il M. elesse suo vicario Anastasio d'Anghiari e pose sotto controllo ogni ambito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANTONIO DA MONTEFELTRO – COMPAGNIA DI VENTURA – GALEOTTO MALATESTA – CITTÀ DI CASTELLO

APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio Claudio Leonardi Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] nomina dei due consoli debba risalire al re ostrogoto o ad Anastasio I, imperatore in Oriente (cfr. i divergenti pareri di Vaticano 1937, pp. 525-545); E. A. Lowe, Codices Latini antiquiores, III, Oxford 1938, num. ** 296, pp. 7, 42 s.; O. Bertolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – SEGNO LINGUISTICO – IMPERO ROMANO – FULVIO ORSINI – ANASTASIO I

LANDOLFO Sagace

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Sagace Paolo Chiesa Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] suddiviso in 16 libri, e i 10 successivi riproducono il testo anastasiano, che era privo in origine di una scansione interna. Le due 1900), p. 472 [poi in Id., Vorlesungen und Abhandlungen, III, München 1920, p. 97]; M. Manitius, Geschichte der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ITALIA MERIDIONALE – ABBAZIA DI CORVEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO Sagace (2)
Mostra Tutti

PAPARESCHI, Giovanni, cardinale

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAPARESCHI, Giovanni cardinale Pietro Silanos – Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] Meinert, Berlin 1932, n. 55, p. 245;  per le sottoscrizioni cardinalizie ai privilegi di Celestino II, Lucio II, Eugenio III e Anastasio IV si veda Ph. Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum, II, Graz 1956, pp. 1-102; Papsturkunden in Frankreich, V, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – ARCIVESCOVO DI PISA – QUATTRO TEMPORA – ARISTOCRAZIA – CELESTINO II

BENVOGLIENTI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Leonardo Giulio Prunai Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] Figline, Radicofani e per l'abbazia di S. Anastasio - Incomincia in questi anni il suo progressivo Firenze 1843, XII, p. 235; G. Mansi, Mem. eccl. di Città di Castello, III, Città di Castello 1843, p. 16; Id., Mem. civ. di Città di Castello, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali