• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Religioni [9]
Storia [8]
Biografie [7]
Storia delle religioni [6]
Storia dell astronomia [2]
Astronomia [2]
Archeologia [2]
Temi generali [1]
Botanica [1]
Militaria [1]

CALCEDONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] Leone, quanto dagli atti della V sessione. Una commissione presieduta da Anatolio di Costantinopoli aveva preparato la formula di fede letta nella V sessione. La maggior parte dei presenti non vi trovò nulla da ridire; i legati del papa e i vescovi ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLIO DI COSTANTINOPOLI – VESCOVO DI COSTANTINOPOLI – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – DIOSCORO DI ALESSANDRIA – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCEDONIA (1)
Mostra Tutti

LEONE I Magno, papa

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE I Magno, papa Mario Niccoli Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] vedute l'imperatore Teodosio II - primo responsabile del misfatto - e Anatolio, succeduto a Flaviano nel patriarcato di Costantinopoli; il trionfo del suo punto di vista nelle solenni definizioni del concilio tenutosi a Calcedonia auspici Pulcheria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE I Magno, papa (4)
Mostra Tutti

ANATOLIO, santo, patriarca di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1929)

Era alessandrino di nascita. D'accordo con Dioscuro, riuscì a farsi eleggere patriarca; poi, nel concilio di Calcedonia, si pose contro l'amico. Continuamente incerto, nelle controversie cristologiche, [...] Il Baronio credette, per questo suo contegno ambiguo, di poter elevare contro di lui gravi accuse, da cui i bollandisti lo difesero virtù che devono essere proprie d'un santo. Bibl.: Lettere di Leone Magno, in Jaffé, Regesta Roman. Pontificum, I, pp ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – BOLLANDISTI – TEOLOGIA

ARMENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] dell'invasione araba, e al conseguente distacco dell'Armenia dall'impero di Costantinopoli. Bibl.: E. De Ruggiero, Dizion. epigrafico, I, 1920. In italiano, occorre indicare la monografia di Anatolio Latino (pseudonimo del console Errico Vitto), Gli ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – BASILIO II IL BULGAROCTONO – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – TRATTATO DI SANTO STEFANO – COSTANTINO IX MONOMACO

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente Angelo PERNICE Pietro DE FRANCISCI La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] fra cui Teofilo, che aveva partecipato alla redazione del codice, Cratino, della scuola di Costantinopoli, Doroteo e Anatolio, maestri della scuola di Berito, Costantino, comes sacrarum largitionum, e undici avvocati del tribunale della prefettura d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente (8)
Mostra Tutti

COSTANTINO VII, Porfirogenito, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

Della dinastia armeno-macedonica: porfirogeniti furono detti in Bisanzio tutti i principi "nati nella porpora", cioè da genitore regnante; ma nella comune tradizione storica quel titolo rimase legato solo [...] (Γεωπονικά) in 20 libri, condotta sui Geoponici di Anatolio e Cassiano Basso; Collezione medica ('Ιατρικά) in ampliati e riveduti sotto C. che rinnovò l'università di Costantinopoli chiamandovi a insegnare i migliori professori. Cultore delle belle ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – LEONE VI IL FILOSOFO – TEOFILATTO SIMOCATTA – COSTANTINO VIII – CASSIANO BASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO VII, Porfirogenito, imperatore d'oriente (3)
Mostra Tutti

GENNADIO I di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1932)

GENNADIO I di Costantinopoli Già abate di un monastero di Costantinopoli, succedette nel 458 ad Anatolio nel patriarcato di quella città; vi morì il 25 agosto 471, avendo per successore Acacio (v.). Contro [...] seguente ricevette da papa Leone Magno una lettera (epist. CLXX) che lo metteva in guardia contro Timoteo Eluro d'Alessandria. Gennadio di Marsiglia lo dice lingua nitidus et ingegno acer, e sembra certo che avesse pubblicato commenti alle lettere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNADIO I di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

SIMPLICIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMPLICIO Maria Cristina Pennacchio , papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] contro questa che considerava una prevaricazione da parte di Costantinopoli; il patriarca Anatolio allora, sostenuto dall’imperatore Marciano, aveva inviato a Roma una lettera di scuse, ma di fatto il problema era rimasto aperto. Grazie all ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SACRAMENTO DELLA PENITENZA – DIOSCORO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – PREFETTO DEL PRETORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMPLICIO (5)
Mostra Tutti

PELAGIO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pelagio I Claire Sotinel P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] insieme al diacono romano Anatolio, si rivolse a Ferrando, diacono di Cartagine e discepolo di Fulgenzio di Ruspe, per conoscere Se pure le conseguenze del concilio di Costantinopoli ebbero la priorità nelle preoccupazioni di P., egli si adoperò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUTICHIO DI COSTANTINOPOLI – GIULIANO DI ALICARNASSO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIO I (4)
Mostra Tutti

LEONE I imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE I imperatore d'Oriente Angelo Pernice Fu soprannominato, dal luogo di origine, il Trace, e per le sue opere, con evidente esagerazione, il Grande. Apparteneva a un'oscura famiglia e, prima che [...] a Costantinopoli e non poteva cingere egli stesso la corona perché ariano. Dopo l'acclamazione dell'esercito e la conferma del senato, L. volle essere incoronato dal patriarca Anatolio e fu questa la prima consacrazione ecclesiastica di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE I imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tekke
tekke 〈tekkè〉 s. turco [dal pers. takyè, propr. «luogo di riposo», passato anche all’arabo takiyya], usato in ital. al masch., invar. – Nome dei conventi dove vivono in comune gli affiliati alle confraternite religiose musulmane: assai diffusi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali