• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [633]
Medicina [316]
Biografie [161]
Biologia [92]
Anatomia [62]
Zoologia [58]
Patologia [45]
Temi generali [34]
Storia della medicina [34]
Botanica [27]
Fisiologia umana [21]

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] che corrisponde al diametro antero-posteriore costituisce l’asse anatomico; per asse ottico si intende invece la linea principali O′, O″ del sistema ottico centrato equivalente all’o. normale (o. schematico: fig. 4A), nonché le dimensioni del diottro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

porta

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] circolazione, che può essere provocata da cause a sede e di natura diverse: cirrosi epatica (che impedisce la normale circolazione intra-epatica e determina ristagno venoso in tutto il sistema portale), compressione od occlusione della p. o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA MEDIEVALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – BACINI DI CARENAGGIO – APPARATO DIGERENTE – MEZZO DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porta (2)
Mostra Tutti

libro

Enciclopedia on line

Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] l’incisione, che trova le migliori realizzazioni nei l. di anatomia, scienze e botanica. Si diffonde in tutta Europa l’ di l. elettronico: un dispositivo dall’aspetto simile a un normale l. di carta, avente le dimensioni di un foglio protocollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – RESTAURO E CONSERVAZIONE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTABILITA – DIDATTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – BIBLIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIOVANNINO DE’ GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libro (7)
Mostra Tutti

otturatore

Enciclopedia on line

Congegno o formazione che ha funzione di chiusura. Botanica In embriologia vegetale, formazione parenchimatosa placentale che, in diverse famiglie di Angiosperme, si origina dal punto di inserzione del [...] dopo la fecondazione va incontro ad atrofia. Medicina In anatomia, muscoli o. sono due muscoli che hanno la al momento dello sparo; il cuneo ha la faccia anteriore normale all’asse della canna, quella posteriore inclinata per facilitarne l’apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ELETTRONICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: OSSO ILIACO – ANGIOSPERME – EUFORBIACEE – RETROCARICA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otturatore (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] della popolazione residente di qualche punto superiore al saggio normale di accrescimento. Dal 1961 al 1971 la popolazione consueti della realtà (v. le "azioni", i film, le anatomie di testi letterari, o di semplici parole, con i susseguenti anagrammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Mano

Universo del Corpo (2000)

Mano Rosadele Cicchetti Marco Bussagli La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] Nei pipistrelli la mano è pentadattila: il pollice è normale e dotato di artigli, mentre lo scheletro delle parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 (trad. it. Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872). j.c. schmitt, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mano (4)
Mostra Tutti

Arredamento

Universo del Corpo (1999)

Arredamento Renato De Fusco Il termine indica l'arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli. [...] elastico profilo sia stato il corpo femminile, le cui curve anatomiche e il panneggio delle vesti trovano una perfetta corrispondenza nei del Quattrocento, il letto a cassoni, è appunto un normale letto a uno o due posti, circondato per tre lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: DISEGNO INDUSTRIALE – MATERIE PLASTICHE – ANTROPOMORFISMO – FUNZIONALISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arredamento (9)
Mostra Tutti

Norma

Universo del Corpo (2000)

Norma Giancarlo Urbinati Marco Bussagli In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] standard dalla media è compreso il 95% degli individui (intervallo normale) e che il 5% dei soggetti che si trovano nelle Scandinavica", 1983, suppl. 675, pp. 1-104; m. bussagli, Anatomia artistica, Firenze, Giunti, 1996; id., A misura d'uomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – VILLARD DE HONNECOURT – DEVIAZIONI STANDARD – ARTERIOSCLEROSI – COLESTEROLEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norma (6)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , che il contatto con l'arte sia divenuto un fatto normale e consueto, prima che sia possibile il formarsi di una un'opera della scultura antica, sembrano astrarre dalla organica connessione anatomica delle varie parti di un corpo e trattare anche il ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
eterotassi
eterotassi (o eterotassìa) s. f. [comp. di etero- e -tassi (o -tassia)]. – 1. In anatomia patologica, disposizione anatomica anomala per la quale i visceri, che normalmente dovrebbero essere situati da uno dei due lati del corpo, giacciono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali