• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [430]
Medicina [230]
Biografie [223]
Biologia [44]
Storia della medicina [25]
Storia della biologia [18]
Zoologia [17]
Temi generali [15]
Botanica [14]
Arti visive [12]
Filosofia [11]

Tulp, Nicolaas

Enciclopedia on line

Anatomista e medico (Amsterdam 1593 - L'Aia 1674). Fu lettore di anatomia ad Amsterdam e poi borgomastro della città. Descrisse la valvola ileocecale già studiata da G. Bauhin e i vasi chiliferi dell'uomo, [...] da lui chiamati vasa lactea, scoperti nel cane da G. Aselli. Completò la Pharmacopea Amstelodamensis. La sua opera maggiore è: Observationum medicarum libri tres (1641) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – AIA

Cruikshank, William Cumberland

Enciclopedia on line

Cruikshank, William Cumberland Anatomista (Edimburgo 1745 - Londra 1800); studiò il sistema linfatico umano e animale, che descrisse con William Hunter in The anatomy of the absorbing vessels of the human body (1786). Anatomical lectures [...] (1787), un manoscritto redatto con Matthew Baillie, è conservato dalla Royal medical and chirurgical society di Londra. Dimostrò tra l'altro che la pelle emette acido carbonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA LINFATICO – ACIDO CARBONICO – WILLIAM HUNTER – EDIMBURGO – BAILLIE

Ròta, Giovanni Francesco

Enciclopedia on line

Anatomista e chirurgo (n. 1520 circa - m. Bologna 1558). Professore di anatomia e chirurgia, fu chirurgo dell'esercito pontificio e partecipò agli assedî di Parma e della Mirandola (1551). L'opera più [...] importante è il De bellicorum tormentorum vulnerum natura et curatione liber (Bologna 1555), ristampata poi (1556) con l'aggiunta di un trattato De vulneribus sclopetorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIRANDOLA – BOLOGNA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròta, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

Massa, Nicola

Enciclopedia on line

Anatomista (Venezia fine sec. 15º o inizio 16º - ivi 1569); insegnò anatomia a Padova. Fu anatomico di gran valore per l'accuratezza delle sue osservazioni; scrisse sulla sifilide e distinse dal grande [...] gruppo delle malattie infettive, epidermiche, comprese nel termine generico di peste, il tipo petecchiale. È autore di un importante Liber introductorius anatomiae (1536) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIFILIDE – VENEZIA – PADOVA

Coiter, Volcher

Enciclopedia on line

Anatomista (Groninga 1534 - Brienne, Champagne, 1576). Studiò anatomia in Italia con G. Falloppia, B. Eustachi e G. C. Aranzio. È noto per aver descritto per la prima volta alcuni muscoli del corpo umano [...] e aver raffigurato per primo (Tractatus anatomicus de ossibus foetus abortivi et infantis dimidium annum nati, post., 1659) lo scheletro del feto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTA – GRONINGA – ITALIA – FETO

Denonvilliers, Charles-Pierre

Enciclopedia on line

Denonvilliers, Charles-Pierre Anatomista e chirurgo (Parigi 1808 - ivi 1872). Si dedicò particolarmente agli studî di anatomia umana, e successe a G. Brechet nella cattedra di Parigi. Si occupò anche di anatomia chirurgica e particolarmente [...] di operazioni di plastica. In anatomia porta il suo nome l'aponevrosi prostato-peritoneale che forma la parete posteriore della loggia prostatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Wiedersheim, Robert

Enciclopedia on line

Anatomista (Nürtingen, Württemberg, 1848 - Schachen, Württemberg, 1923), prof. di anatomia umana e comparata a Friburgo in Brisgovia (1883). Si occupò di anatomia dei Vertebrati, e spec. dei Gimnofioni, [...] della Salamandrina, dei Lepidosirenidi. Scrisse varî trattati: Lehrbuch der vergleichenden Anatomie der Wirbeltiere (1884); Der Bau des Menschen als Zeugniss für seine Vergangenheit (1887), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – WÜRTTEMBERG – VERTEBRATI

Hesselbach, Adam Kaspar

Enciclopedia on line

Anatomista e chirurgo (Würzburg 1788 - ivi 1856), figlio di Franz Kaspar; prof. di anatomia e poi di chirurgia a Bamberga, dove fu anche primario chirurgo del locale ospedale; si dedicò, seguendo le orme [...] del padre, soprattutto alla tecnica operatoria dell'ernia inguinale, migliorandone i metodi. Fu ritenuto eccellente maestro d'anatomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNIA INGUINALE – ANATOMISTA – BAMBERGA – WÜRZBURG

Meissner, Georg

Enciclopedia on line

Meissner, Georg Anatomista e fisiologo tedesco (Hannover 1829 - Gottinga 1905), prof. a Basilea (1855), poi a Friburgo (1858) e infine a Gottinga (1860). Si occupò dell'anatomia e fisiologia della cute (corpuscoli di [...] M.), della fisiologia dell'occhio e di numerosi problemi di chimica biologica (assorbimento e utilizzazione dell'ossigeno, ricambio intermedio, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA BIOLOGICA – FISIOLOGIA – ANATOMISTA – GOTTINGA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meissner, Georg (2)
Mostra Tutti

Krause, Wilhelm

Enciclopedia on line

Anatomista tedesco (Hannover 1833 - Charlottenburg 1910), figlio di Karl Friedrich Theodor; prof. straordinario di anatomia nell'univ. di Gottinga (dal 1860), poi direttore del laboratorio dell'istituto [...] anatomico di Berlino (dal 1892). A lui si debbono importanti contributi sull'istologia delle arterie, delle vene, dei mezzi trasparenti dell'occhio, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – ANATOMISTA – ISTOLOGIA – HANNOVER – GOTTINGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
anatomista
anatomista s. m. e f. [der. di anatomia] (pl. m. -i). – Chi esercita anatomia, cultore di studî anatomici.
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali