• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [430]
Medicina [230]
Biografie [223]
Biologia [44]
Storia della medicina [25]
Storia della biologia [18]
Zoologia [17]
Temi generali [15]
Botanica [14]
Arti visive [12]
Filosofia [11]

Mascagni, Paolo

Enciclopedia on line

Mascagni, Paolo Anatomista e fisiologo (Pomarance 1755 - Firenze 1815). Chiamato a insegnare anatomia umana a Siena a soli ventidue anni, insegnò poi a Firenze anatomia, fisiologia e chimica. Autore di numerose ricerche [...] historia, 1784; Vasorum lymphaticorum corporis humani historia et iconographia, 1787). Da ricordare la sua monumentale Anatomia universa XLIV tabulis aeneis iuxta archetypum hominis adulti accuratissime repraesentata, pubblicata postuma nel 1823. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMIA UMANA – FISIOLOGIA – ANATOMISTA – POMARANCE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mascagni, Paolo (2)
Mostra Tutti

Schwalbe, Gustav Albert

Enciclopedia on line

Schwalbe, Gustav Albert Anatomista e antropologo fisico (Quedlinburg 1844 - Strasburgo 1916). Prof. di anatomia a Jena, Königsberg, Strasburgo, rivolse la sua attività all'istologia e alla fisiologia, eseguendo ricerche sull'occhio [...] e fondò una metodica di misure applicabili anche alle forme craniche attuali. Tra le sue opere maggiori: Lehrbuch der Neurologie (1881) e Lehrbuch der Anatomie der Sinnesorgane (1883). n Nucleo di S.: il nucleo mediale del nervo vestibolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERVO VESTIBOLARE – ORGANI DI SENSO – QUEDLINBURG – ANTROPOLOGO – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwalbe, Gustav Albert (2)
Mostra Tutti

Highmore, Nathaniel

Enciclopedia on line

Anatomista e medico (Fordingbridge, Hamptonshire, 1613 - Sherburne, Dorsetshire, 1685); fu tra i più assidui collaboratori di W. Harvey, con il quale condusse ricerche embriologiche e anatomiche. Nel 1651 [...] pubblicò due libri: Corporis humani disquisitio anatomica, una difesa della dottrina della circolazione del sangue, e The hystory of generation, dove propende per una spiegazione atomistica della generazione. Il suo nome è legato alla descrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – EMBRIOLOGICHE – MEDIASTINO – ANATOMISTA – TESTICOLO

Henle, Friedrich Gustav Jacob

Enciclopedia on line

Henle, Friedrich Gustav Jacob Anatomista e fisiologo (Fürth, Baviera, 1809 - Gottinga 1885), prof. d'anatomia a Zurigo (dal 1840) dove insegnò anche fisiologia; poi a Heidelberg (1844), e infine a Gottinga (1852). A lui si debbono [...] descrizione degli epitelî cilindrici del canale intestinale, della struttura microscopica del fegato e della cornea, la scoperta dell'endotelio dei vasi sanguigni, ecc. Fu autore dell'opera Allgemeine Anatomie (1841), che gli procurò fama mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASI SANGUIGNI – HEIDELBERG – FISIOLOGIA – ANATOMISTA – ENDOTELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Henle, Friedrich Gustav Jacob (2)
Mostra Tutti

Papanikolàu, Geòrgios

Enciclopedia on line

Anatomista (n. Kòmi, Eubea, 1883 - m. 1962). Svolse la sua attività principalmente a New York presso il Cornell university medical college, dove insegnò anatomia clinica. Tra le sue ricerche hanno particolare [...] importanza quelle relative a problemi di morfologia, fisiologia e endocrinologia degli organi della riproduzione, soprattutto per l'originale metodo d'indagine ideato (pap-test), consistente nello studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA – ANATOMISTA – CITOLOGICO

Prochaska, Georg

Enciclopedia on line

Anatomista e fisiologo (Bližkovice, Moravia, 1749 - Vienna 1820). Prof. di anatomia a Praga e poi di anatomia, fisiologia e malattie oculari a Vienna; autore, tra l'altro, del trattato Institutiones physiologicae [...] humanae, ... (1805-06). Con le sue osservazioni e intuizioni sull'attività riflessa, con l'attribuzione di un preciso significato funzionale al vecchio concetto di sensorio comune, contribuì notevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – ANATOMISTA – VIENNA – PRAGA

Sömmerring, Samuel Thomas von

Enciclopedia on line

Sömmerring, Samuel Thomas von Anatomista (Thorn 1755 - Francoforte 1830). Nei suoi studî di anatomia non si è limitato agli aspetti morfologici e ha esteso la sua indagine a problemi di filosofia. Notevole il contributo portato alla [...] l'individuazione, nel mesencefalo, di una particolare formazione (locus niger o sostanza nera di S.) caratterizzata dalla presenza di cellule nervose pigmentate. Diresse una grande enciclopedia anatomica (Vom Baue des menschlichen Körpers, 1791-96). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERVI CRANICI – MESENCEFALO – FRANCOFORTE – ANATOMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sömmerring, Samuel Thomas von (1)
Mostra Tutti

Marchétti, Domenico

Enciclopedia on line

Anatomista e fisiologo (Padova 1626 - ivi 1688); figlio di Pietro. Collaboratore di J. Vesling (dal 1644), fu prof. di chirurgia e anatomia a Padova. Utilizzò il metodo delle iniezioni endovasali, già [...] impiegato da altri anatomisti, per dimostrare la continuità tra albero arterioso e venoso. Si occupò anche di chirurgia ed eseguì per primo la nefrotomia per calcolosi renale. Nei suoi Anatomica (1652) prese le difese di Vesling contro J. Riolan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTI – CHIRURGIA – RIOLAN – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchétti, Domenico (1)
Mostra Tutti

Fàvaro, Giuseppe

Enciclopedia on line

Anatomista italiano (Padova 1877 - Fiesso d'Artico 1954). Insegnò anatomia artistica nell'Istituto di belle arti di Venezia e successivamente (dal 1920) anatomia umana nelle univ. di Messina, Bari e Modena. [...] Autore di lavori sul vestibolo orale e sulla ghiandola pineale dei mammiferi, e sullo sviluppo del sistema muscolare dei vertebrati. Pubblicò inoltre studî storici su Leonardo da Vinci, su G. Fabrici d'Acquapendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIANDOLA PINEALE – LEONARDO DA VINCI – SISTEMA MUSCOLARE – FIESSO D'ARTICO – ANATOMIA UMANA

Toldt, Carl

Enciclopedia on line

Anatomista (Brunico 1840 - Vienna 1920), prof. nelle univ. di Praga (1876-84) e di Vienna (dal 1884). Fornì contributi di istologia, anatomia macroscopica, embriologia e antropologia. Sono specialmente [...] noti i suoi lavori sullo sviluppo del rene, delle ghiandole gastriche, del mesenterio, dei nuclei di ossificazione, della mandibola (importanza degli ossicula mentalia e significato della protuberanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – EMBRIOLOGIA – MESENTERIO – ANATOMISTA – ISTOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
anatomista
anatomista s. m. e f. [der. di anatomia] (pl. m. -i). – Chi esercita anatomia, cultore di studî anatomici.
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali