• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [133]
Storia [50]
Religioni [29]
Letteratura [21]
Diritto [17]
Diritto civile [12]
Economia [10]
Arti visive [9]
Storia e filosofia del diritto [6]
Musica [5]

CEOLDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEOLDO, Pietro Paolo Preto Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] in Padova dal 20 genn. 1798 al 16 genn. 1801, Padova 1901, pp. 16-17; P. Preto, P. C. (1738-1813) tra Ancien Régime e Rivoluzione, in Fonti e ricerche per la st. eccles. padovana, VII (1976), pp. 13-32; Dizionario biografico degli Italiani, XIV, s. v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCOMANNI, Luigi Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOMANNI, Luigi Ernesto Anna Maria Pult Quaglia RICCOMANNI, Luigi Ernesto. – Nacque a Scandriglia, in Sabina, il 10 settembre 1741 da Paolo Morichelli Riccomanni, allora governatore in quel luogo, [...] del Settecento, in Rivista storica italiana, LXXXV (1963), pp. 778-817; G. Ricuperati, Giornali e società nell’Italia dell’«ancien régime» (1688-1789), in La stampa italiana dal Cinquecento all’Ottocento, Bari 1976, p. 316; R. Paci, Un notabile ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – AGOSTINO ANTONIO GIORGI – ANGELO MARIA BANDINI – ALESSANDRO ALBANI – STATO PONTIFICIO

SALERNI, Fabrizio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALERNI, Fabrizio Antonio Stefano Boero – Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia. Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] 2002, pp. 17, 132, 146; F. De Giorgi, La parrucca dei preti. Limiti interiori all’esteriorità barocca e sacralità sacerdotale nell’‘Ancién Régime’, in Le carte e gli uomini..., Milano 2004, pp. 3-42; A. Musi, Il Regno di Napoli, Brescia 2016, pp. 231 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA TOLOMEI – TOMMASO MARIA FERRARI – CARLO VI D’ASBURGO – DATARIA APOSTOLICA

VARESE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARESE, Carlo Aldo Morace VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] 1996, ad ind.; E. Sala Di Felice, Avventure e storia per la Sardegna sabauda, in Lingua e letteratura per la Sardegna sabauda. Tra ancien régime e restaurazione, a cura di E. Sala Di Felice - I. Loi Corvetto, Roma 1999, pp. 15-44; A.M. Morace, C. V ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – LEANDRO FERNÁNDEZ DE MORATÍN – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE, Carlo (2)
Mostra Tutti

CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di Vladimiro Sperber Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] . La resistenza dei principi, Napoli 1965, pp. 96, 98 s., 122 s., 177-80, 184 s., 187 s.; La monarchia delle due Sicilie tra "Ancien règime" e rivol., Napoli 1972, pp. 14 n. 8, 35 s., 44 ss., 141, 178, 193, 198, 204, 209-37, 251, 301-60 passim;e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – VITTORIO EMANUELE I – MONACO DI BAVIERA – MASSIMO D'AZEGLIO – PAOLINA BORGHESE

PERUCCHINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUCCHINI, Giovanni Battista Carlida Steffan PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] propria fama cosmopolitica alle ariette da camera e alle canzoncine in dialetto veneziano, in un primo tempo proponendole in ambiti ancien régime (la corte di Maria Luigia a Parma, ad esempio). A Milano nel 1825 diede alle stampe una raccolta di 24 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI VENEZIA – LUDOVICO BELGIOIOSO – BASSANO DEL GRAPPA – CASIMIR DELAVIGNE – FRANCESCO FLORIMO

CERONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Carlo Michela Di Macco Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] lettura unitaria, pur nella quantità varia degli elementi inseriti. La scelta culturale è ancora interiormente Ancien Régime, con quella razionalizzazione delle soluzioni che denuncia una consapevolezza di istanze neoclassiche: più radicali rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo. Glauco Schettini – Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna. Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] , 302; O. Favaro, Vittorio Gaetano Costa d’Arignano (1737-1796). Pastore ‘illuminato’ della chiesa di Torino al tramonto dell’ancien régime, Casale Monferrato 1997, ad ind.; Storia di Torino. La città nel Risorgimento (1798-1864), a cura di U. Levra ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – JEAN-BAPTISTE JOURDAN – DIRITTO DI RESISTENZA – RIVOLUZIONE FRANCESE

MERZARIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERZARIO, Giuseppe Gianluca Fruci MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza. Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] comacini», ibid., LXXXIV (1994), pp. 6 s.; S. Levati, La nobiltà del lavoro. Negozianti e banchieri a Milano tra Ancien Régime e Restaurazione, Milano 1997, p. 204; P. Carusi, Superare il trasformismo. Il primo ministero di Rudinì e la questione dei ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE DEL 1848 – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSEPPE GARIBALDI

MONTEFREDINI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFREDINI, Francesco Saverio Andrea Campana MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] a stringente revisione il giacobinismo, reo di aver sterminato gli ultimi elementi franchi (rappresentati dal patriziato d’ancien régime) e di aver fatto salire in auge la plebaglia gallo-latina, moralmente e intellettualmente decaduta. Morì celibe ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO DE SANCTIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFREDINI, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
ancien régime
ancien regime ancien régime ‹ãsi̯ẽ′ reˇ∫ìm› locuz. m., fr. («vecchio regime»). – Espressione nata già nei primi anni della rivoluzione francese per indicare il regime monarchico assoluto che aveva prima d’allora dominato in Francia, e adoperata...
prevostale
prevostale agg. [der. di prevosto; fr. prévôtal]. – Del prevosto, che riguarda il prevosto (nei varî sign.). In partic., in Francia, corti p., magistratura eccezionale già esistita sotto l’ancien régime, attiva sotto Napoleone I e soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali