• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [317]
Archeologia [54]
Storia [70]
Biografie [66]
Arti visive [60]
Geografia [37]
Europa [38]
Storia per continenti e paesi [18]
Africa [19]
Arte e architettura per continenti e paesi [18]
Temi generali [16]

Andalusia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andalusia T. Falcón Márquez B. Pavón Maldonado INQUADRAMENTO GENERALE di T. Falcón Márquez Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] , San Juan e San Mateo) e a Cordova (San Miguel e San Pedro), mentre l'opera di maggior importanza del Gotico andaluso è la cattedrale di Siviglia (1401-1507). La scultura gotica ebbe il suo centro principale nel regno di Siviglia; all'epoca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO III IL SANTO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ARTE PALEOCRISTIANA – PIETRO I IL CRUDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andalusia (3)
Mostra Tutti

Granada

Enciclopedia on line

Granada Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] per i Romani, Hādarrū per gli Arabi), il quale traversa l’abitato, disegnando un ampio gomito. G. si espande in buona parte a N di questo corso d’acqua, sopra l’ampio pianoro (650-700 m s.l.m.) che domina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CALIFFATO DI CORDOVA – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO D’ARAGONA – PALAZZO DI CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Granada (2)
Mostra Tutti

Malaga

Enciclopedia on line

Malaga (sp. Málaga) Città della Spagna (566.447 ab. nel 2008), in Andalusia, sul Mediterraneo, al centro di una baia prospiciente la costa marocchina, ai piedi delle propaggini meridionali della Cordigliera [...] Betica. Il fiume Guadalmedina, quasi sempre in secca, separa la parte più vasta e antica della città, sulla riva sinistra, dai moderni quartieri industriali, situati sulla riva destra. La popolazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISABELLA II – FRANCHISTI – ANDALUSIA – CALIFFATO – VISIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaga (3)
Mostra Tutti

Genetiva, Colonia Iulia

Enciclopedia on line

Colonia dedotta da Giulio Cesare nel luogo della città iberica di Urson (od. Osuna, Andalusia), soppressa perché pompeiana. Legge della Colonia G. Iscrizione redatta su otto tavole di bronzo: fra il 1870 [...] e il 1874 se ne trovarono quattro, di cui una sola completa. Contengono lo statuto dato alla colonia in base a una legge proposta, su invito di Cesare, da M. Antonio. Pur mostrando tracce di alterazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: GIULIO CESARE – ANDALUSIA – OSUNA

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada Antonio Almagro Granada Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] Con gli Almoravidi G. divenne la loro capitale in al-Andalus e fu oggetto di contesa tra gli Almohadi e il regno urbano e a mostrare qualcosa della vita dell’ultima città medievale andalusa. Biblliografia M. Gómez Moreno, Guía de Granada, Granada 1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SIVIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIVIGLIA C. Delgado Valero (spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya) Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] Emperador, Sevilla 1959; L. Torres Balbás, La primera versión del epígrafe fundacional de la mezquita de Ibn 'Adabbas de Sevilla, Al- Andalus 25, 1960, pp. 219-221; id., Aznalfarache=Hisn al-Faray, ivi, pp. 222-228; id., Las puertas en recodo en la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – PIETRO I DI CASTIGLIA – STRETTO DI GIBILTERRA – FILIPPO V DI FRANCIA – ALFONSO X IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIGLIA (4)
Mostra Tutti

IBERICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IBERICA, Arte P. Bosch-Gimpera IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] (v.) senza risentire della loro evoluzione per opera della civiltà di La Tène (v.). Creatori dell'arte i. furono i popoli dell'Andalusia e del S-E con la loro civiltà di carattere urbano, mentre quelli del N rimasero ad un livello inferiore e più ... Leggi Tutto

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Giordano, chiamato nel 1692 a Madrid da Carlo II, ripartì nel 1702, lasciando un vuoto nella pittura spagnola. La scultura, specie in Andalusia, seguiva a Granada la scuola di A. Cano (P. de Mena y Medrano e J. Mora); a Siviglia P. Roldán sviluppava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Almeria

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almeria A. Caruso Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya) Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] sua forma più antica Mariyyat al-Bajjāna 'la torre di guardia di Pechina', la vecchia capitale della prov. più orientale dell'Andalusia - secondo Yāqūt (sec. 13°) potrebbe derivare sia dal verbo ra'a 'vedere', da cui alMariyya 'la visibile', sia dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – ARTE MUDEJAR – CARTAGINESI – PORCELLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almeria (3)
Mostra Tutti

ITALICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA A. García y Bellido − È il più antico centro romano in Ispagna, situato negli immediati dintorni del piccolo villaggio di Santiponce, ad 8 km circa a N-O [...] da Scipione nel 206 a. C., come luogo di riposo e di convalescenza per i soldati feriti nelle campagne d'Andalusia condotte contro l'esercito cartaginese. Al principio fu oppidum civium Romanorum; il titolo di colonia dovette venirle assegnato molto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
andaluṡite
andalusite andaluṡite s. f. [der. di andaluso, col suff. -ite]. – Minerale rombico, nesosilicato di alluminio, che si presenta in cristalli prismatici, di colore da rosso a grigio; le andalusiti trasparenti, usate come gemme, manifestano un...
andaluṡo
andaluso andaluṡo agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Andalusìa, regione della Spagna merid.: i marmi a.; danze a.; come sost., abitante o nativo dell’Andalusia. Razza a., polli a., razza di polli a mantello generalm. grigio reticolato di nero (tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali